Utente:Serena Patanè/Sandbox

Sebastiano Battiato

Sebastiano Battiato (Catania, 1972) è un professore ordinario dell’Università di Catania (UNICT) dove insegna Computer Vision e Digital Forensics presso il DMI Dipartimento di Matematica e Informatica. E’ riconosciuto come uno fra i maggiori esperti di Digital Forensics in Italia. I suoi interessi di ricerca includono il miglioramento di qualità e la compressione di segnali multimediali, i sistemi di imaging legati al mondo embedded e la Computer Vision applicata in contesti industriali e consumer.

«Qualche anno fa sono stato invitato a tenere un seminario per dei magistrati in un tribunale siciliano, in cui mi si chiedeva di affrontare il tema dell’analisi e miglioramento delle immagini e dei video digitali ad uso forense. Credo siano passati almeno una decina di anni da allora. Devo dire che è stato amore a prima vista. Ho intravisto uno spazio, profondo e ampio, un “gap culturale” dove poter riversare e trasferire competenze in un ambito, quello giudiziario/forense in cui la prova scientifica, riveste sempre di più un ruolo di primo piano, spesso decisivo. Spendere le proprie competenze tecniche al servizio della ricostruzione dei fatti in ambito giudiziario, cercando di rendere la complessità intrinseca della tecnica al servizio della giustizia, adeguando linguaggio e forma, mantenendo al contempo il rigore scientifico, mi ha affascinato»[1]

Educazione

Battiato ha conseguito la Laurea in Scienze dell’Informazione (summa cum laude) nel 1995 presso l’Università di Catania con  la tesi dal titolo: ”Metodi statistici ed entropici per l’apprendimento e l’analisi automatica di immagini digitali” e il dottorato di Ricerca in Matematica Applicata ed Informatica nel 1999 presso l’Università di Napoli Federico II, con la tesi dal titolo: “Il sistema LEDA: applicazioni ed estensioni con primitive insiemistiche”. Dal 2004 al 2010 ha prestato servizio presso il Dipartimento di Matematica ed Informatica dell’Università di Catania come ricercatore.


Carriera

Battiato diventa Professore Associato presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania il 1° gennaio del 2011. Nel 2016 è stato promosso al ruolo di Professore Ordinario. Sempre all’interno di UNICT detiene incarichi di prestigio; da Novembre 2019 è infatti Delegato del Rettore ai Sistemi Informativi di Ateneo e alla Programmazione Strategica. Dal 2013 al 2016 è stato Delegato del Rettore alla didattica corsi Post-Laurea e Dottorato. Dal 2017 riveste il ruolo di coordinatore scientifico del Dottorato in Informatica dell'Università degli Studi di Catania.

Accanto all'attività accademica svolge attività di consulenza per conto delle Procure di Bergamo, Milano, Livorno, Roma, Napoli, Siracusa, Catania e Reggio Calabria su tematiche legate all’Imaging in ambito forense.[2] Fondamentaii suoi contributi per casi molto famosi quali Vivi Down vs. Google, la Faida di Locri[3] e il caso Aldo Naro La sua esperienza nel campo della ricerca digitale porta a risultati e progetti concreti, dalla sanità alla sicurezza. E' un precursore di quelle discipline che combinano la tecnologia allo studio delle immagini. I suoi studi, le sue ricerche e i suoi progetti in questo specifico campo, lo hanno fatto diventare uno dei ricercatori più apprezzati al mondo, tanto da essere inserito nella Top Scientists Ranking for Computer Science & Electronics, la classifica elaborata da Guide2Research che mette insieme i più importanti ricercatori nel campo informatico al mondo.[4] Nel 2018 gli è stato riconosciuto il premio alla carriera come consulente forense agli Investigation Forensics Awards ed è stato inserito nella World 2% Top Scientist 2019 dell’Università di Stanford. Dirige la scuola estiva ICVSS (International Computer Vision Summer School) dal 2007 così come la scuola Visione delle Macchine VISMAC 2010. Dal 2006 è Senior Member dell’IEEE. E’ membro del comitato scientifico dell’IISFA.

Pubblicazioni (selezione)

  • A.R. Bruna, G. M. Farinella, G. C. Guarnera, S. Battiato - Forgery Detection and Value Identification of Euro Banknotes - Sensors Journal – MDPI Open Access, Vol. 13 , No.2, pp. 2515-2529, 2013;
  • Oliver Giudice, Luca Guarnera, Antonino Barbaro Paratore, Giovanni Maria Farinella, Sebastiano Battiato (2019). Siamese Ballistics Neural Network. In Proceedings of 2019 IEEE International Conference on Image Processing (ICIP), pp. 4045–4049.
  • Oliver Giudice, Antonino Barbaro Paratore, Sebastiano Battiato, Luca Guarnera (2019). Social Network Image Ballistics through Automatic Reverse-Engineering. In Abstract proceedings of 71st Annual Meeting of American Academy of Forensic Sciences, AAFS 2019 - Baltimore (US) - February 2019.
  • Oliver Giudice, Antonino Barbaro Paratore, Sebastiano Battiato, Luca Guarnera (2019). Hands on Digital Image Authentication Techniques. In Abstract proceedings of 71st Annual Meeting of American Academy of Forensic Sciences, AAFS 2019 - Baltimore (US) - February 2019.
  • Donatella Curtotti, Sebastiano Battiato, Vittorio Rizzi, Oliver Giudice, Antonino Paratore, Wanda Nocerino (2019). The Forensic Use of Closed-Circuit Television (CCTV) Surveillance Cameras in Italy: A Standard Procedure in Criminal Investigations to Enhance the Impact on Decision Making. In Abstract proceedings of 71st Annual Meeting of American Academy of Forensic Sciences, AAFS 2019 - Baltimore (US) - February 2019.
  • Francesco Guarnera, Dario Allegra, Oliver Giudice, Filippo Stanco, Sebastiano Battiato (2019). A New Study On Wood Fibers Textures: Documents Authentication Through LBP Fingerprint. In Proceedings of 2019 IEEE International Conference on Image Processing (ICIP), pp. 4594–4598.
  • Oliver Giudice, Francesco Guarnera, Antonino Paratore, Sebastiano Battiato (2019). 1-D DCT Domain Analysis for JPEG Double Compression Detection. In Proceedings of International Conference on Image Analysis and Processing.
  • Sebastiano Battiato, Oliver Giudice, Luca Guarnera, Antonino Barbaro Paratore (2019). Simulazioni informatiche per le indagini scientifiche forensi. l’utilizzo di SUMO: tool avanzato per la simulazione del traffico urbano. International Information System Forensics Association (IISFA).
  • Sebastiano Battiato, Oliver Giudice, Luca Guarnera, Antonino Barbaro Paratore, Angelo Salici (2020). 2D/3D Imaging for Forensic Ballistics Comparison Assessment. In Abstract proceedings of 72st Annual Meeting of American Academy of Forensic Sciences, AAFS 2020 - Anaheim, California (US) - February 2020.
  • Oliver Giudice, Mattia Litrico, Sebastiano Battiato (2020). Single Architecture and Multiple Task Deep Neural Network for Altered Fingerprint Analysis. In Proceedings of 2020 IEEE International Conference on Image Processing (ICIP)
  • Sebastiano Battiato, Oliver Giudice, Francesco Guarnera, Giovanni Puglisi (2020). In-Depth DCT Coefficient Distribution Analysis for First Quantization Estimation. In Proceedings of MMForWild2020 – MultiMedia FORensics in the WILD 2020 - Workshop of 2020 IEEE International Conference on Pattern Recognition (ICPR)
  • L. Guarnera, O. Giudice, S. Battiato: Fighting Deepfake by Exposing the Convolutional Traces on Images. IEEE Access 8: 165085-165098
  • Sebastiano Battiato, Oliver Giudice, Francesco Guarnera, Giovanni Puglisi (2021). First Quantization Estimation by a Robust Data Exploitation Strategy of DCT Coefficients. IEEE Access.
  • Oliver Giudice, Luca Guarnera, Sebastiano Battiato (2021). Fighting deepfakes by detecting GAN DCT anomalies. Journal of Imaging, 7, pp. 128.
  • Sebastiano Battiato, Oliver Giudice, Luca Guarnera (2021). Houston we have a problem: Deepfake is the word!. In Abstract proceedings of 73st Annual Meeting of American Academy of Forensic Sciences, AAFS 2021 - February 2021.
  • Sebastiano Battiato, Oliver Giudice, Luca Guarnera, Cristina Nastasi (2021). Analisi Forense di Immagini Deepfake di Volti di Persone. International Information System Forensics Association (IISFA).


  1. ^ Sebastiano Battiato, su startupmystory.com, 11 gennaio 2021. URL consultato il 15 dicembre 2021.
  2. ^ Sebastiano BATTIATO, su Sicurezza e Giustizia, 3 settembre 2013. URL consultato il 15 dicembre 2021.
  3. ^ I cacciatori di bufale digitali: «Così staniamo i falsi», su Corriere della Sera, 1º marzo 2017. URL consultato il 26 gennaio 2022.
  4. ^ Sebastiano Battiato studia (e cambia) il mondo per immagini, su Resto al Sud, 16 settembre 2021. URL consultato il 15 dicembre 2021.