La chiesa di Santa Maria degli Angeli è collocata nella città di Brindisi, fu voluta da San Lorenzo da Brindisi nel XVII secolo insieme all'adiacente monastero di Clarisse poi abbattuto per costruire la scuola elementare femminile nel 1914

La struttura

modifica

Gli esterni

modifica

La facciata della Chiesa è costituita da due piani con un timpano superiore, mentre nella parte inferiore si pone l'ingresso rettangolare con una porta lignea scolpita. Nella parte superiore del portale vi è lo stemma dei duchi di Lorena.

Gli interni

modifica

La chiesa all'interno si presenta ad una navata a croce latina con sei cappelle laterali. Nella prima cappella a destra presenta un crocifisso ligneo del 1699 nelle altre cappelle sono presenti dipinti che vanno dal XVII secolo al XX secolo: sull'altare la tela che rappresenta la sacra conversazione, la Madonna con i Santi Francesco e Rosa, San Francesco in estasi con Angelo Musicante, la Madonna del latte. Nella cappella a sinistra è presente il crocifisso d'avorio regalato da San Lorenzo alla chiesa nel 1615 prodotto dalla scuola eburnea di Monaco di Baviera. Sull'altare principale sono presenti gli stemmi dei duchi di Baviera e di Lorena e la tela rappresentante l'immacolata tra gli angeli. Di particolare attenzione il pulpito seicentesco per gli incarsi e le dorature.

Bibliografia

modifica