Utente:Simone.a86/Sandbox

Patty L'Abbate

Senatore della Repubblica
In carica
Inizio mandato23 marzo 2018
LegislaturaXVIII
Gruppo
parlamentare
Movimento 5 Stelle
Collegio4 (04 - BRINDISI)

Dati generali
Titolo di studioDottore di Ricerca in economia e gestione delle risorse naturali
ProfessioneRicercatrice, Economista Ecologico

Patty L'Abbate (Polignano a Mare, 2 maggio 1966) è un'economista e politico italiana.


Biografia

modifica

Laureata in economia aziendale e in economia ambientale presso l’Università degli Studi di Bari, nel 2009 si iscrive alla specialistica in Sviluppo e Gestione Sostenibile del Territorio presso l’Università di Pisa con una tesi in economia ecologica, sul rapporto fra l’economia e la natura attraverso le lenti della contabilità in termini fisici.

In seguito consegue un dottorato di ricerca in Economia e gestione delle risorse naturali, approntando la sua tesi presso il Dipartimento di Ecologia industriale  CML - Facoltà di Scienze - Università di Leiden, Paesi Bassi, dove come visitor research  frequenta il  Corso Avanzato sul Life Cycle Assessment, del  2° anno del Master in  Ecologia industriale presso l'Università di Leiden e Delft University of Technology.

E’ pugliese, sposata ed ha due figlie.

Attività di ricerca

modifica

È una studiosa di Nicholas Georgescu Roegen, membro dell’associazione internazionale degli economisti ecologici (ISEE) e dell’associazione scientifica Rete Italiana LCA. Si occupa da molti anni di sostenibilità e approccio sistemico, i suoi principali temi di ricerca e didattica sono: la contabilità ambientale, il Life Cycle Thinking, la termodinamica dei flussi di materia e di energia, l’analisi I/O in unità fisiche, lo studio di modelli di economia alternativa come la decrescita, lo stato stazionario, la blue economy, l’economia circolare. Ha insegnato macroeconomia e politica economica presso l’Università LUM Jean Monnett  e il dipartimento di Scienze Politiche all’ Università Degli Studi di Bari.

È stata ricercatrice della materia presso il Politecnico di Bari in miglioramento continuo dei processi sostenibili e docente al Master omonimo del modulo “Life Cicle Assessment e indicatori di sostenibilità ambientali”. È stata docente in molti seminari, sia in Italia che all’estero, presso l’università di Tirana, di Belgrado, al Centro Ricerche Creta di Pisa e all’ Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara. Le sue pubblicazioni scientifiche possono essere visionate su Research Gate[1].

Tra le sue ultime pubblicazioni troviamo il capitolo "Small-Size Vanadium Redox Flow Batteries: An Environmental Sustainability Analysis via LCA", all'interno del libro "Life Cycle Assessment of Energy Systems and Sustainable Energy Technologies The Italian Experience"[2], edito da Springer Nature.

Attività politica

modifica

Nel gennaio 2018 viene resa nota la sua candidatura col Movimento 5 Stelle alle imminenti elezioni politiche di marzo 2018, risultando eletto alla Senato della Repubblica nel collegio uninominale di Monopoli – Brindisi con il 43,47 % dei voti. Attualmente ricopre le cariche di capogruppo M5S della 13ª Commissione permanente (territorio, ambiente, beni ambientali), è membro della commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, e della Delegazione Italiana presso l’Assemblea INCE.

Il 27 novembre 2018, è stata nominata Presidente della Sezione Bilaterale di Amicizia Italia –Svezia, con delibera approvata dal Comitato di Presidenza dell’Unione Interparlamentare e dal Presidente Pier Ferdinando Casini.

  1. ^ Research Gate, su researchgate.net.
  2. ^ Editore: Springer Nature, su springer.com.

Collegamenti esterni

modifica

Sito ufficiale

Voci Correlate

modifica

Senato della Repubblica

Nicholas Georgescu-Roegen

Ecological Economics

Degrowth  

Movimento 5 Stelle