File:Logobandapassirana.png
Il Corpo Musicale S.Cecilia di Passirana al 50° anniversario fondazione ANBIMA in Roma 2005

Il Corpo Musicale S.Cecilia è dal 1909 che opera al servizio dei cittadini per far conoscere a tutti l'arte della Musica, è la banda musicale di Passirana frazione del comune di Rho (MI). Per entrare a far parte della banda è necessario partecipare ad un corso musicale tenuto dal corpo bandistico stesso.

Cenni Storici

modifica

La storia ufficiale inizia il giorno 10 luglio 1910, ne fa testimonianza uno stralcio dal Chronicum scritto dall’allora Parroco di Passirana Don Guglielmo Lattuada; si sovrappongono però a questa testimonianza due annotazioni riportate nei registri della banda, questi riferimenti fissano in maniera inequivocabile che il Corpo Musicale S.Cecilia venne fondato nel 1909 anche se non stabiliscono ne il giorno ne il mese esatti.

A Memoria d’uomo però si narra che il primo seme del Corpo Musicale S.Cecilia venne gettato anni prima dallo stesso Don Guglielmo Lattuada che era un fervente cultore dell’arte bandistica.

Infatti Uno dei primi componenti della banda fu un certo Romeo Cattaneo suonatore di tromba nel corpo dei bersaglieri il quale su invito del parroco scorrazzava suonando lungo la via principale di Passirana.

Sembra che già nel 1904 o 1905 venne costituita una fanfara di circa sette o dieci elementi di cui facevano parte lo stesso Romeo Cattaneo, Giuseppe Borroni, Emilio Cozzi ed altri, di cui purtroppo non si conosce l’identità.

Gli strumenti per la fanfara e per la futura nascente banda vennero acquistati da Don Lattuada e da Giovanni Volentieri; la prima scuola di musica si svolgeva, sotto la direzione del maestro TENCAIOLI di Milano, nella rimessa del landò della parrocchia situata all’ingresso laterale della Canonica a cui si accedeva dal vecchio portale di via Paolo Taverna.

Poiché non esistono registrazioni ufficiali e tangibili di questo primo periodo, si pensa che la fanfara si limitasse ad approfondire la conoscenza musicale e strumentale compiendo sporadiche apparizioni nell’ambito paesano durante la Sagra di luglio e la "Piva" della notte di Natale.

Il momento ufficiale della prima manifestazione pubblica del Corpo Musicale avvenne il 10 luglio 1910. La banda sfilò per le strade di Passirana in corteo alla testa del quale marciava il vessillo della banda retto dalla madrina della manifestazione, la Sig.na Bugatti, sorella del medico dell’ospedale Casati di Passirana; la festa durò tutto il giorno durante il quale la banda si esibì in un “concerto” eseguendo marce sinfoniche brillanti.

Nei primi anni di vita la banda prese il nome di: “banda musicale” per essere rinominata in seguito “corpo musicale” e qualche anno più tardi assunse la denominazione di "Corpo Musicale Santa Cecilia", denominazione che da allora non venne più cambiata e che ancora oggi è quella ufficiale.

Nel 2004 il Gruppo Bandistico instaurò un gemellaggio con l'Associazione Musicale Vincenzo Longobardi di San Cono (CT).

Nel 2005 partecipa al 50° anniversario di fondazione dell'A.N.B.I.M.A. (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome) in Roma, esibendosi, insieme ad altre 100 bande musicali, nella Basilica di San Pietro.

Nel 2006 parteciperà al raduno internazionale delle Bande che si terrà a Santa Susanna - Barcellona (Spagna).

Dati essenziali

modifica

Sede: via Paolo Taverna, 9 - 20017 Passirana di Rho (MI)

Presidente: Seveso Mario

Vicepresidente: Coscia Stefano

Maestro: Bascapè Luigi

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica