Utente:SurdusVII/Bozza/S
< Utente:SurdusVII | Bozza
NON HA NULLA A CHE FARE CON MICRONAZIONE DI SEBORGA!!!
Di seguito la tabella dei principi-abati dal 954[1]:
Nominativo | Durata del mandato | Note |
Alberto | 954 - 978 | |
Maiolo di Cluny | 978 - 990 | Incaricato della guida dell’Abbazia da Papa Benedetto VIII ed anche Abate di Cluny |
Garnerio | 990 - 994 | |
Odilone di Cluny | 994 - 1025 | |
Amalrico | 1025 - 1046 | |
Aldeberto II di Grasse | 1046 - 1079; 1079 - 1088 |
1° Principe-abate di Seborga |
Aldeberto II | 1088 - 1102 | Vescovo di Albenga |
Ponzio Forte | 1102 - 1110 | |
Pietro | 1110 - 1115 | |
Folco | 1115 - 1120 | |
Pietro II | 1120 - 1123 | |
Garino | 1123 - 1131 | |
Folco II | 1131 - 1144 | |
Ugo | 1144 - 1146 | |
Raimondo | 1146 - 1150 | |
Raimondo II da Cluny | 1150 - 1151 | |
Bosone | 1151 - 1162 | |
Raimondo III Riccardo | 1162 - 1170 | |
Goffredo | 1170 - 1171 | |
Augerio da Cluny | 1171 - 1182 | |
Raimondo IV da Moustiers | 1182 | |
Aldeberto III | 1182 - 1183 | |
Rostano da Flayosc | 1183 - 1201 | |
Rostano II (da Muiolis / Mugiis / Mujoles?) | 1201 - 1202 | |
Gugliemo da Gourdon | 1202 - 1212 | |
Guglielmo II da Esclapon | 1212 - 1219 | Vescovo di Gap |
Giraudo | 1219 - 1231 | |
Raimondo V (da Crocis / Groffis / Croces?) | 1231 - 1240 | |
Aldeberto IV | 1240 - 1244 | Dimesso |
Aicardo (da Torrenes / Torennes / Tourves?) | 1244 - 1256 | Fu inviato in possesso del Monastero di Sant’Antonio di Genova da Papa Alessandro IV nel 1255 |
Bernardo Aiglerio | 1256 - 1263 | Nominato nel 1256 da Papa Alessandro IV[2] |
Nicola (detto anche Stefano) | 1263 - 1271 | Nominato da Papa Urbano IV e Priore di Saint-Flavit de Villemaur |
Pietro III da Saint-Paul-de-Vence | 1271 - 1295 | |
Gocelone (da Mayreris / Mayrois / Mairois / Mayrens / Mayrières?) | 1295 - 1309 | Monaco ed Abate di Saint-Chaffre du Monastier |
Folco III (da Pleinchamp?) | 1309 - 1312 | Monaco dell'Abbazia di Saint-Chaffre du Monastier; morto avvelenato |
Ugo II (da Carles / Charles?) | 1312 - 1313 | |
Nicola II da Auriol | 1313 - 1314 | Nominato da Papa Clemente V il 31 luglio 1313, è stato monaco dell'Abbazia di Saint-Victor di Marsiglia |
Rostano III (da Cornet?) | 1314 - 1331 | Priore di Sant'Antonio di Genova |
Giraudo II da Susa | 1331 - 1347 | Nominato da Papa Giovanni XXII al posto di Raimondo da Clare, che era stato eletto dai monaci. Dal 21 luglio 1341 rinuncia al comando (che viene affidato a Guglielmo da Blieux, che sarà eletto Principe-Abate nel 1348), mantenendo però il titolo di Principe-Abate |
Bertrando Furoni | 1347 - 1348 | Nominato da Papa Clemente VI al posto di Guglielmo da Soleilhas, Priore di Callian, che era stato eletto dai monaci, è stato monaco dell'Abbazia dell’Île Barbe; Auditore della Curia Romana |
Guglielmo III da Blieux | 1348 - 1361 | Priore di La Napoule |
Elisario (d'Albe?) | 1361 - 1365 | Nominato da Papa Innocenzo VI al posto di Rostano da Cabris, che era stato eletto dai monaci, monaco e tesoriere dell'Abbazia di Montmajour di Arles; vescovo di Glandèves (1365-67) |
Giovanni di Thornafort (o di Tournefort) | 1365 - 1399 | Nominato da Papa Urbano V al posto di Elisario, diventato Vescovo di Glandèves, Abate di Saint-Pons di Nizza; vescovo di Nizza (1365-99) |
Rostano IV Monachi | 1399 - 1408 | Nominato da Papa Bonifacio IX al posto di Giovanni di Thornafort, diventato Vescovo di Nizza, monaco dell'Abbazia di Montmajour di Arles e Priore di Saint-Michel de Frigolet (incerto) |
Giacomo Catalani | 1408 - 1410 | Monaco e tesoriere dell'Abbazia di Montmajour di Arles |
Pedro Fernández de Frías | 1410 | Cardinale di Santa Romana Chiesa |
Rostano IV Monachi (bis) | 1411 - 1420 | |
Goffredo II da Montchoisi | 1420 - 1437 | Nominato da Papa Martino V contro la volontà dei monaci, inviato da Luigi III d'Angiò, Re di Sicilia e Conte di Provenza, al Concilio di Basilea (1431-45), nominato Abate di Saint-Germain-des-Prés, ma non riuscì a prenderne possesso per l'opposizione di Renato d’Angiò |
Luigi (o Ludovico) | 1437 - 1440 | Abate di Saint-Pons di Nizza |
Antonio Rostano | 1440 - 1445 | Abate di Le Thoronet; nel 1440 subentra a Luigi, che prende il suo posto all’Abbazia di Le Thoronet |
Guglielmo IV Vayssière | 1445 - 1447 | Monaco, tesoriere ed infermiere dell’Abbazia di Lerino; deposto da Papa Niccolò V nel 1447 e ristabilito da Papa Callisto III nel 1455 |
Andrea de Plaisance (o de Fontaine) | 1447 - 1455 | Nominato da Papa Niccolò V al posto di Guglielmo IV Vayssière; ebbe comunque grande influenza fino al 1464, quando fu eletto Vescovo di Sisteron; infermiere e Priore di Notre-Dame de l’Assomption di Briançonnet, una dipendenza dell’Abbazia di Lerino (incerto) |
Guglielmo IV Vayssière (bis) | 1455 - 1457 | il potere deteneva de facto Andrea de Plaisance |
Pietro V | 1457 - 1464 | |
Isnardo di Grasse | 1464 - 1483 | Figlio di Bertrando III di Grasse, Vescovo di Grasse dal 1451, Referendario di Papa Pio II, trovandosi a Roma, dal 4 febbraio 1465 nominò suoi procuratori per l’Abbazia di Lerino Nicola Lascaris dei Conti di Ventimiglia, Giovanni Filioli e i suoi fratelli Carlo, Pietro e Giorgio di Grasse[3] |
Giovanni Andrea Grimaldi | 1483 - 1504 | Vescovo di Grasse dal 1483. Il fratello Lamberto èstato Signore di Monaco, ed egli stesso Reggente da settembre a dicembre 1461. Nel 1504 rinunciò alla carica di Principe-Abate in favore del nipote Agostino[4] |
Agostino Grimaldi | 1504 - 1515 | Vescovo di Grasse dal 1505 al 1523. Reggente del Principato di Monaco dal 1523 al 1532 in vece del nipote Onorato. Dal 1515 aggregò l’Abbazia di Lerino alla Congragazione Cassinese e stabilì che da allora fossero eletti Abati regolari circa ogni tre anni[5] |
Girolamo di Monferrato | 1516 - 1519 | |
Leonardo da Oneglia | 1519 - 1520 | |
Simone da Genova | 1520 - 1522 | |
Gianmaria di Monferrato | 1522 - 1523 | |
Girolamo II da Monterosso | 1523 - 1524 | |
Gregorio Cortese da Modena | 1524 - 1527 | Cardinale di Santa Romana Chiesa (1542)[6] |
Girolamo II da Monterosso (bis) | 1527 - 1530 | |
Giovanni Evangelista da Aversa | 1530 - 1532 | |
Giovanbattista da Tortona | 1532 - 1534 | |
Benedetto da Genova | 1534 - 1536 | |
Lorenzo da Cremona | 1536 - 1542 | |
Girolamo III da Pavia | 1542 - 1544 | |
Dionigi Faucher da Arles | 1544 - 1547 | M. Mouan[7] |
Cesare (da Laude / Lande?) | 1547 - 1550 | |
Onorato di Saluzzo | 1550 - 1552 | |
Placido da Genova | 1552 - 1554 | |
Simpliciano di Valtellina | 1554 - 1555 | |
Cesare (da Laude / Lande?) (bis) | 1555 - 1561 | |
Onorato di Saluzzo (bis) | 1561 - 1568 | |
Massimo Andolfi da Colmars | 1568 - 1570 | |
Cesare (da Laude / Lande?) (ter) | 1570 - 1575 | |
Germano Bellon da Aiglun | 1575 - 1577 | |
Girolamo IV da Perugia | 1577 - 1580 | |
Tiburzio di Bresse | 1580 - 1582 | |
Benedetto II da Venezia | 1582 - 1585 | |
Germano Bellon da Aiglun (bis) | 1585 - 1590 | |
Angelo di Frejus (Jean-Baptiste de Pontevès) | 1590 - 1593 | |
Ilario Giraudi da Antibes | 1593 - 1601 | |
Giuliano (da Azula?) | 1601 - 1602 | |
Pietropaolo da Firenze | 1602 - 1608 | |
Zenobio da Perugia | 1608 - 1609 | |
Cesare II Barcillon da Saint-Paul-de-Vence | 1609 - 1612 | |
Antonio da Murs | 1612 - 1614 | |
Marcantonio Escarras da Cannes | 1614 - 1615 | |
Teodoro Tardivi da Grasse | 1615 - 1621 | |
Angelo II da Grasse | 1621 - 1623 | |
Angelico (da Reggio?) | 1623 - 1625 | |
Stefano da Antibes | 1625 - 1626 | |
Teodoro Tardivi da Grasse (bis) | 1626 - 1632 | |
Onorato II Clary de Pontevès d’Ubraye | 1632 - 1638 | |
Luigi II Maynier da Aix | 1638 | |
Giacinto Fradet | 1638 - 1645 | |
Leandro Avets | 1645 | |
Luigi II Maynier da Aix (bis) | 1645 - 1651 | |
Onorato II Clary de Pontevès d’Ubraye (bis) | 1651 - 1654 | |
Cesare II Barcillon da Saint-Paul-de-Vence (bis) | 1654 - 1656 | |
Benedetto III Tornon | 1656 - 1659 | |
Luigi II Maynier da Aix (ter) | 1659 - 1664 | |
Onorato II Clary de Pontevès d’Ubraye (ter) | 1664 - 1666 | |
Cesare II Barcillon da Saint-Paul-de-Vence (ter) | 1666 - 1672 | |
Mauro da Guérin | 1672 - 1682 | Cellerario dell’Abbazia di Lerino |
Giuseppe de Meyronnet | 1682 - 1699 | |
Andrea Bernardi da Antibes | 1699 - 1707 | |
Giuseppe de Meyronnet (bis) | 1707 - 1711 | |
Andrea Bernardi da Antibes (bis) | 1711 - 1717 | |
Ilario Gastaud da Aix | 1717 - 1722 | Economo dell’Abbazia di Lerino |
Fausto da Ballon | 1722 - 1729 | Carica abolita dal 30 gennaio 1729 al 14 maggio 1963; i Savoia esercitano lo ius patronatus su Seborga fino al 1946, quando la famiglia reale andò in esilio, con la nascita della Repubblica Italiana. |
- ^ Elenco dei Principi di Seborga, su principatodiseborga.com.
- ^ Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, su books.google.it.
- ^ Isnard de Grasse de Bar, évêque de Grasse de 1451 à 1483, su persee.fr.
- ^ GRIMALDI, Giovanni Andrea, su treccani.it.
- ^ Grimaldi, Agostino, su treccani.it.
- ^ Cortése, Gregorio, su treccani.it.
- ^ Études sur Denis Faucher, su play.google.com.