Utente:Theridel/Sandbox: Bozza (disambigua)


Disambiguazione – "Bozzetto" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Bozzetto (disambigua).

Estensioni del termine

modifica

Per estensione, il termine "bozza" viene usato anche per indicare lo stadio iniziale di una struttura naturale o artificiale. In questa accezione, può anche essere usato più specificamente il termine abbozzo.

Bozza può riferirsi a: Anatomia

  • Le bozze craniche sono protuberanze arrotondate nella superficie esterna del cranio: in particolare, la "bozza precordiale" è la sporgenza patologica in seguito a ipertrofia dell'atrio sinistro.
  • Una bozza (dal basso latino bocia, bocium, «gonfiore») è letteralmente una protuberanza o un bernoccolo:

Geografia,

  • Le "bozze fluviali" e "glaciali" sono le sporgenze rocciose emergenti dal letto di un fiume o di un ghiacciaio, che biforcano la corrente.

Botanica

  • La "bozza fogliare" è il primo sviluppo di una foglia, a forma di sporgenza tondeggiante.

Biografie

  • Eugène Bozza (1904 – 1991), compositore e direttore d'orchestra francese.

La bozza può essere anche la prima e imperfetta forma di un'opera umana: in particolare, le "bozze di stampa" sono le composizioni tipografiche preliminari stampate su una sola faccia del foglio, con larghi margini per le correzioni, e i correttori di bozze sono gli incaricati della loro revisione. In campo artistico, la bozza nasce in genere con lo scopo di illustrare le caratteristiche generali della creazione e di rendere facilmente l'idea di come sarà il prodotto finito e può assumere diversi nomi a seconda del tipo di opera che si va ad abbozzare: per esempio nei film o nei lungometraggi animati la bozza viene chiamata storyboard, nelle opere grafiche schizzo, nella art figurative bozzetto.

Voci correlate

modifica

Bibliografia

modifica

[[Categoria:Disambigua]]