Utente:Untizioqualunque/Sandbox/Diritto


Le disposizioni transitorie e finali della Costituzione repubblicana dispongono:

  1. l'assunzione delle attribuzioni e del titolo di Presidente della Repubblica da parte del Capo provvisorio dello Stato con l'entrata in vigore della Costituzione;
  2. nel caso in cui non tutti i Consigli regionali siano stati formati quando debba essere eletto il Presidente della Repubblica, esso sarà eletto dal solo Parlamento in seduta comune, non integrato dai delegati regionali;
  3. sono nominati senatori di diritto nella I legislatura i deputati dell'Assemblea Costituente che: sono stati presidenti del Consiglio dei Ministri o di Assemblee legislative, o membri del Senato del Regno, hanno avuto almeno tre elezioni, compresa quella all'Assemblea Costituente, sono stati dichiarati decaduti nella seduta della Camera dei deputati del 9 novembre 1926; sono nominati altresì senatori, con decreto del Presidente della Repubblica, i membri del disciolto Senato del Regno che hanno fatto parte della Consulta Nazionale.
  4. per la prima elezione il Molise è considerato come Regione a sé stante, con il numero dei senatori che gli compete in base alla sua popolazione[1]
  5. la disposizione dell'art. 80 della Costituzione in merito ai trattati internazionali che impongono oneri finanziari allo Stato o ne modificano le leggi entra in vigore alla data della prima convocazione delle Camere.
  6. entro cinque anni dall'entrata in vigore della Costituzione deve essere compiuta una revisione degli organi della giurisdizione speciale, fatti salvi Consiglio di Stato, Corte dei conti e tribunali militari.

  1. ^ Infatti il testo originale della Costituzione all'art. 131 accorpava le regioni di Abruzzo e Molise nella regione Abruzzi e Molise; la disposizione fu modificata ancor prima di essere attuata con la Legge costituzionale 27 dicembre 1963, n. 3
  2. ^ Raffaele Bifulco, L'art. 88 della Costituzione, su Associazione Nazionale Magistrati | LA MAGISTRATURA, 2 agosto 2022. URL consultato il 17 ottobre 2023.
  3. ^ Maria Grazia Rodomonte, L'art. 59 della Costituzione, su Associazione Nazionale Magistrati | LA MAGISTRATURA, 14 aprile 2022. URL consultato il 17 ottobre 2023.
  4. ^ Sardinia (Kingdom), Raccolta degli atti del governo di S.M. il Re di Sardegna dall'anno 1814 a tutto il 1832, Ferrero, Vertamy y comp., 1845. URL consultato il 18 ottobre 2023.
  5. ^ Bozzi, p. 25