Utente:Vesparello/Paris Qui Remue

Paris Qui Remue
Lingua originalefrancese
Anno1930
Prima rappr.26 settembre 1930, Casino de Paris, Parigi
GenereRivista
ProduzioneHenri Varna
Personaggi e attori
Joséphine Baker

Paris Qui Remue è uno spettacolo di rivista messo in scena per la prima volta 26 settembre 1930 a Parigi.[1]

Nel 1930, Joséphine Baker, fa ritorno a Parigi dopo un prolungato tour mondiale durato quasi due anni. La Francia che trova al suo ritorno è radicalmente mutata rispetto al momento della sua partenza. I tumultuosi anni venti stanno giungendo alla fine mentre stanno emergendo nuove tendenze: incarnare la libertà in tutte le sue sfaccettature non è più un elemento sufficiente per stare alla ribalta. Affinché Joséphine possa mantenersi al passo con i tempi, dovrà sorprendere un pubblico che non l'ha dimenticata e che nutre nei suoi confronti un giudizio ancora favorevole.

Pepito impresario e compagno di vita di Josephine, ha maturato alcune idee nel corso di diversi mesi, e al suo rientro in Francia, si imbatte in Henri Varna, l'imprenditore proprietario del Casino de Paris. L'anno precedente Mistinguett, la leggendaria regina della rivista, aveva avuto un enorme successo e Varna era alla ricerca di un degno successore. Joséphine Baker si rivela immediatamente l'auspicabile risposta alle aspirazioni, a condizione che ella sia in grado di esibirsi in versi appositamente concepiti per lei, e in lingua francese. Pepito risponde positivamente a questa richiesta, sottolineando che tale aspetto non presenta alcun inconveniente, avendo discusso la questione in più di un'occasione con la stessa Joséphine, la quale aveva manifestato la sua approvazione a tale accordo.

La creazione di una nuova rivista, ottiene rapidamente l'assenso di Varna. Le fondamenta dello spettacolo, insieme alle scenografie e ai costumi, vengono stabilite con celerità. Emergono progetti di una foresta vergine e di trasformare Joséphine in un uccello isolano, dotato di imponenti ali bianche. Henri Varna propone persino alla sua stella di esibirsi con un ghepardo al guinzaglio, delineando così le premesse di un nuovo e innovativo spettacolo scenico. [2]

[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7]

  1. ^ (EN) Arthur Haberman, 1930: Europe in the Shadow of the Beast, Wilfrid Laurier Univ. Press, 2018, p. 139, ISBN 9781771123617.
  2. ^ (FR) Jacques Pessis, Joséphine Baker Par Jacques Pessis, Gallimard, 2021, pp. 44-49, ISBN 9782072973024.