Utente:Vito Basilicata/Sandbox

Museo del Brigantaggio
Museo del Brigantaggio
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàRionero in Vulture
IndirizzoLargo Giuseppe Mazzini, 17BIS
Coordinate40°55′59.16″N 15°41′32.33″E
Caratteristiche
Tipostorico

Il Museo del Brigantaggio è un museo collocato nell'ex Grancia di Santa Maria degli Angeli a Rionero in Vulture, in Basilicata.

Il Museo, ospitato nell'antico carcere borbonico proprio nel paese che diede i natali a Carmine Crocco, tra i più noti e discussi briganti del periodo risorgimentale, espone le fasi e i personaggi salienti del brigantaggio, intenso periodo storico post-unitario.

Descrizione

modifica

Al piano terra è presente una biblioteca che conserva una serie di pubblicazioni sul brigantaggio, mentre nell'ex cella dei detenuti ammalati è allestito uno spazio dove vengono trasmesse proiezioni e ospitati dibattiti incentrati sul tema. Nella “sala Briganti” e nell’ex cella per detenute donne, al primo piano, è collocata una sezione dedicata a briganti e brigantesse, con molti oggetti ed immagini inedite. Gli spazi dove venivano rinchiusi i detenuti per reati minori ospitano invece una sala intitolata a Carmine Crocco, mentre incisioni e graffiti sono sistemati in quella che veniva identificata come "cella di rigore"[1].

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica