Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Mixoma
Micrografia di un mixoma atriale
Classificazione e risorse esterne (EN)

Il mixoma, anche conosciuto come mixoma atriale, è la più frequente e diffusa neoplasia primitiva cardiaca.

Epidemiologia e cenni storici

modifica

Questo tumore rappresenta la frazione preponderante del totale dei tumori primitivi, siano essi benigni o maligni: infatti, è diagnosticato in circa il 50% dei pazienti affetti da neoplasia primitiva cardiaca (ctp). Colpisce maggiormente il sesso femminile, con un rateo F:M=1,8:1. Inoltre, si sviluppa principalmente in due classi di età, sebbene qualunque soggetto possa sviluppare tale neoplasia: il picco principale è rappresentato da soggetti adulti (in un range tra i 30 e i 60 anni), con un età media di 50 anni, mentre un altro picco si registra in età pediatrica, dove solitamente insorge nell'ambito di patologie genetiche, come il Complesso di Carney. In questa classe di soggetti non si registra una preferenzialità per uno dei due sessi.

Eziologia

modifica

Patogenesi

modifica

Complicanze

modifica

Anatomia patologica

modifica

Clinica

modifica

Segni e sintomi

modifica

Esami di laboratorio e strumentali

modifica

Diagnosi differenziale

modifica

Diagnosi precoce

modifica

Risvolti psicologici

modifica

Trattamento

modifica

Trattamento chirurgico

modifica

Trattamento farmacologico

modifica

Prognosi

modifica

Postumi e follow up

modifica

Prevenzione

modifica


Bibliografia

modifica
  • ...

Altri progetti

modifica

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina