Utente:Zanekost/Sandbox/Rifacimenti palazzi/Calbo Crotta

Costruito dai Soranzo passato per matrimonio ai Crottta, idem ai Calbo Crotta.

Affreschi di Giovanni Scajario, Jacopo Guarana, Francesco Zugno Giustino, Manescardi (Didone [ed Enea?]) e stucchi di scuola napoletana.

Più quadro Tiepolo ore a Francoforte (Santi patroni della famiglia Calbo Crotta)[1]

Giambattista Tiepolo, Santi portettori della famiglia Crotta, 1740 circa, olio su tela, 194 × 318,5 cm, Francoforte, Städelsches Kunstinstitut,

arredi parzialmennte venduti a Comune di Venezia per Museo Settecento[2]

Bibliografia

modifica
  • Enrico Lucchese, I Santi protettori della famiglia Crotta di Giambattista Tiepolo: analisi di un capolavoro per una famiglia bellunese del Settecento, in Sergio Sacco (a cura di), Intorno al libro : Famiglie nobili di Belluno, Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, 2017.
  • Giuseppe Pavanello, Giustino Menescardi frescante a palazzo Crotta, in Arte Documento, n. 13, 1998 (1999), pp. 278-283.
  • Giuseppe Pavanello, L’attività di Jacopo Guarana nei palazzi veneziani, in Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’arte, n. 21, 1998 (2000), p. 241.
  • Giulio Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1963, p. 645.
  • Giuseppe Tassini, Curiosità veneziane, Venezia, Filippi, 1979.