Roberto Sella (Lugo, 1878Faenza, 1 gennaio 1955) è stato un insegnante, militare e artista italiano.

Biografia

modifica

Roberto Sella nasce a Lugo in una famiglia della media borghesia di tradizioni repubblicane. Consegue la licenza tecnica alla scuola locale e, appresi i rudimenti del disegno alla Scuola Comunale di Arti e Mestieri diretta da Domenico Visani, si iscrive al Regio Istituto di Belle Arti di Bologna nel 1894. Il suo percorso è scandito da numerosi attestati di distinzione; terminati gli studi nel 1900, decide di dedicarsi all'insegnamento e ottiene un incarico alla Scuola di Belle Arti "Rossetti Valentini" di Santa Maria Maggiore in provincia di Novara. Si trasferisce quindi in Piemonte nel 1902, restando però in contatto con la famiglia e con gli amici lughesi. Rimane particolarmente legato al fratello minore Attilio, ai musicisti Francesco Balilla Pratella e Alceo Toni, ai pittori Esodo Pratelli, Nino Pasi e Orazio Toschi e al poeta Luigi Donati. Nel 1905 sposa Carolina Gubetta di Craveggia dalla quale avrà tre figli. La morte prematura della moglie nel 1911 costringerà Sella a provvedere personalmente ai bambini. Si acuisce la nostalgia e il desiderio di rientrare in Romagna dove aveva gli amici del Cenacolo Baccarignana da lui frequentato ogni estate. Nel 1908 espone alla mostra Torricelliana "Sotto la lampada". Nel 1909, dopo aver tentato vari concorsi, accetta l'incarico di Disegno Costruttivo, di Plastica, di Intaglio del Legno e di Storia dell'Arte presso la Scuola Comunale di Disegno e di Plastica per gli Artigiani "Tommaso Minardi" di Faenza. Nello stesso anno si occupa dei costumi e degli arredi per la messa in scena al Teatro Comunale di Bologna dell'opera dell'amico Pratella "Sina'd Vargoun". A Faenza Roberto Sella fa parte della Commissione Edilizia tra il 1911 e il 1917, quando gli viene affidata anche la cattedra di Disegno presso la Regia Scuola Tecnica "D. Strocchi". Intorno al 1915 si accosta al Futurismo. Nel 1916 l'artista si arruola volontario nel Genio Ferrovieri e viene mandato in territorio bellico tra il 1917 e il 1918. Al momento del congedo ha il grado di tenente ed è iscritto nei ruoli degli ufficiali di riserva con diritto di fregiarsi di varie insegne e onori militari. Terminata la guerra riprende l'insegnamento presso la scuola faentina "T. Minardi" e, nel 1920, subentra nella direzione ad Achille Calzi. In questo stesso anno assume anche il primo incarico di grande impegno: la decorazione del teatro e del foyer del Palazzo Modernissimo di Bologna. Nel 1923 il Comune di Lugo gli commissiona il progetto della decorazione della cappella funeraria di Francesco Baracca. Sella produce quindi disegni per il cancello in ferro battuto e i cartoni che saranno poi realizzati dal fratello Attilio. Dal 1923 al 1925 insegna Disegno all'Istituto Tecnico e dall'anno successivo fino al 1944 tiene il corso di Storia dell'Arte al Liceo-Ginnasio "Torricelli", dirigendo contemporaneamente la locale Pinacoteca. Questi anni intensissimi lo vedono anche progettare abitazioni private e monumenti funerari per diverse famiglie lughesi e faentine. Data l'intensità di questa sua ultima occupazione decide nel 1928 di iscriversi all'albo degli architetti. In questo periodo esegue per il Monte di Pietà di Faenza gli affreschi per la grande volta e le vele. Nonostante nel 1925 si fosse aggregato al Partito Fascista negli anni dell'occupazione tedesca si stabilisce a Lutirano e collabora con le formazioni partigiane che presidiano all' Appennino romagnolo. Durante il conflitto il suo studio faentino è bombardato e depredato. Nel 1948 è collocato a riposo, ciò nonostante prosegue nell'insegnamento presso la scuola "Minardi" fino al 1954.L'ultimo intervento di Roberto Sella è infattila decorazione della biblioteca del Cardinale Cicognani nel Seminario Nuovo di Faenza che termina poco prima della morte, avvenuta il primo di gennaio del 1955.