Utente:Zibibbo Antonio/Progetto didattico

Progetto:Coordinamento/Scuole

Titolo attività

modifica

Wikipedia: guida ad un uso consapevole dell'enciclopedia più grande del mondo

Tipologia

modifica

Lezione introduttiva + laboratorio

Descrizione dell'attività

modifica

Wikipedia è ormai diventa una fonte di informazioni imprescindibile, troppo spesso consultata acriticamente.

  • Parte generale: durata 2 ore, (è richiesta la disponibilità di collegamento internet, computer e proiettore.) Analisi di alcune voci dell'enciclopedia relative alla storia contemporanea e della loro attendibilità (importanza delle fonti e degli “avvisi”, della pagina di “discussione” e della “cronologia”); partendo da questi casi specifici analisi del concetto di “enciclopedicità” e delle regole di Wikipedia (i “cinque pilastri”). Una enciclopedia “libera” e “partecipativa”. Ruolo fondamentale della collaborazione e del “consenso” tra utenti; ruolo dei “Progetti”. Ruolo dell'utente “registrato”.
  • Parte laboratoriale (facoltativa) durata 2 ore, (è richiesta la disponibilità di collegamento internet, proiettore e di almeno un computer ogni 2/3 studenti). Gli studenti svolgeranno on line esercizi di inserimento /modifica di informazioni utilizzando pagine “di prova” (“sandbox”)

Obiettivi

modifica
  • a) imparare ad utilizzare criticamente le informazioni presenti su Wikpedia:
  • a1) conoscere la filosofia e le regole fondamentali di Wikipedia (i “cinque pilastri”), Wikipedia in italiano;
  • a2) comprendere quali criteri debbano presiedere alla creazione di una voce: l'”enciclopedicità”, il ruolo delle fonti, la collaborazione e il “consenso” tra gli utenti; il ruolo dei “Progetti”;
  • a3) saper valutare l'attendibilità di una voce sulla base delle fonti e degli “avvisi” presenti, della pagina di “discussione” e della “cronologia”.
  • b) imparare ad interagire attivamente e proficuamente con Wikipedia modificando ed inserendo informazioni, nel rispetto delle regole fondamentali dell'enciclopedia.

Classi destinatarie

modifica

Allievi/e della scuola secondaria superiore.

Numero di interventi per ciascuna classe

modifica

Parte generale 2 ore, parte laboratoriale 2 ore

Numero massimo di studenti per intevento

modifica

Gruppo classe

Luogo di svolgimento

modifica

In aula, nell’istituto di appartenza. Necessaria disponibilità collegamento internet e computer (vedi “descrizione dell'attività”)

Periodo di svolgimento dell'attività

modifica

Anno scolastico 2019/2020

Nessuno

Promotore

modifica

Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione