Valerij Vladimirovič Poljakov
cosmonauta e medico russo
Questa voce o sezione sull'argomento astronauti russi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Valerij Vladimirovič Poljakov Валерий Владимирович Поляков | |
---|---|
Cosmonauta della RKA | |
Nazionalità | ![]() ![]() |
Status | Ritirato |
Data di nascita | 27 aprile 1942 |
Selezione | 1972 |
Altre attività | Medico |
Tempo nello spazio | 678 giorni, 16 ore e 32 minuti |
Numero EVA | 6 |
Durata EVA | 30h 31min |
Missioni | |
Data ritiro | 1º giugno, 1995 |
Valerij Vladimirovič Poljakov (in russo: Валерий Владимирович Поляков) (Tula, 27 aprile 1942) è un ex cosmonauta e medico russo.
Detiene il record di volo spaziale più lungo quando rimase a bordo della Mir per più di 14 mesi (437 giorni 18 ore).
OnorificenzeModifica
Onorificenze sovieticheModifica
Eroe dell'Unione Sovietica | |
— 1989 |
Pilota-Cosmonauta dell'Unione Sovietica | |
— 1989 |
Ordine di Lenin | |
— 1989 |
Onorificenze russeModifica
Eroe della Federazione Russa | |
Medaglia per i contributi alla conquista dello spazio | |
«Per il suo contributo nel campo della ricerca, dello sviluppo e dell'utilizzo dello spazio esterno e per i tanti anni di lavoro diligente per attività pubbliche» — 12 aprile 2011[1] |
Onorificenze straniereModifica
Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) | |
— 1989 |
Ordine della Nobiltà (Kazakistan) | |
— 1996 |
Premio Principe delle Asturie per la cooperazione internazionale | |
— 16 giugno 1999[2] |
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valerij Vladimirovič Poljakov
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Valerij Vladimirovič Poljakov, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.