Variabile ellissoidale rotante

Le variabili ellissoidali rotanti (abbr. ELL) sono un tipo di stelle variabili formate da 2 stelle in un sistema binario stretto, che hanno la forma ellissoidale. La variazione in luminosità è solitamente non superiore a 0,1 magnitudini e coincide con il periodo orbitale delle stelle. Non sono binarie a eclisse, la variabilità è dovuta alle diverse superfici stellari visibili rivolte verso un osservatore durante il movimento delle componenti nelle loro orbite[1].

Il membro più rilevante di questa categoria è Spica. Nella tabella sottostante, alcune delle principali variabili di questo tipo:

Nome Nomenclatura delle stelle variabili Tipo spettrale Magnitudine apparente massima Ampiezza della variazione
Spica* Alfa Virginis B1III-IV+B2V 0,95 0,1
ν Centauri* Nu Centauri B2IV 3,38 0,03
π5 Orionis Pi5 Orionis B3III 3,72 0,07
σ Lupi Sigma Lupi B2III 4,42 0,02
b Puppis / HD 64503 QZ Puppis B2.5V 4,47 0,07
2 Lacertae NSV 14130 B6V 4,55 0,03
HD 74560 HY Velorum B3IV 4,8 0,07
δ Circini Delta Circini O8.5V 5,08 0,1
31 Crateris TY Corvi B2IV 5,19 0,04
14 Cephei LZ Cephei O9V 5,55 0,1
35 Piscium UU Piscium F0V 6,01 0,04

Note Modifica

  1. ^ Emiliano Ricci, Il cielo imperfetto, Roma, Gremese Editore, 2007, ISBN 978-88-8440-453-4.

Bibliografia Modifica

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni