Variazioni per pianoforte e orchestra su "Là ci darem la mano" (Chopin)
Le variazioni per pianoforte e orchestra su "Là ci darem la mano" in Si bemolle maggiore op. 2 di Fryderyk Chopin sono state composte nel 1827 su un tema dal Don Giovanni di Mozart.
Variazioni per pianoforte e orchestra su "Là ci darem la mano" | |
---|---|
![]() | |
Compositore | Fryderyk Chopin |
Tonalità | Si bemolle maggiore |
Tipo di composizione | variazione |
Numero d'opera | Op. 2 |
Epoca di composizione | 1827 |
Prima esecuzione | Vienna, 11 agosto 1829 |
Pubblicazione | Haslinger, Vienna, 1830 M. Schlesinger, Parigi, 1833 Wessel, Londra, 1833 |
Dedica | Tytus Woyciechowski |
Durata media | 18 min. |
Organico | vedi sezione |
Lo stesso Chopin suonò le Variazioni in due concerti, l'11 e il 18 agosto 1829, a Vienna in prima esecuzione. Il successo fu grande, sia di pubblico sia di critica;[1] ed è a proposito di questa composizione che Robert Schumann, allora ventunenne e critico dell'Allgemeine musikalische Zeitung di Lipsia, pronunciò il suo celebre giudizio: "Giù il cappello, signori, un genio!... Un'opera 2! Chopin, non ho mai udito questo nome, ad ogni modo è un genio"[2]
Il brano è composto da un'introduzione, cinque variazioni e un finale. L'orchestra interviene, quasi come un ritornello, tra una variazione e l'altra.
OrganicoModifica
Pianoforte solista. Orchestra composta da due flauti, due oboi, due clarinetti, due fagotti, due corni, timpani, archi.
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Variazioni sul "Là ci darem la mano" op. 2
Collegamenti esterniModifica
- (EN) "Là_ci_darem_la_mano",_Op.2_(Chopin,_Frédéric) Spartiti o libretti di Variazioni per pianoforte e orchestra su "Là ci darem la mano", su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Variazioni per pianoforte e orchestra su "Là ci darem la mano", su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | LCCN (EN) n82242541 · J9U (EN, HE) 987007572219705171 |
---|