Verdi Europei - Green Italia

lista elettorale italiana per le elezioni europee del 2014

Verdi Europei - Green Italia è una lista formatasi per le elezioni europee del 2014 da Federazione dei Verdi e Green Italia.[1] Quest'ultimo è un movimento ecologista fondato da Monica Frassoni, co-presidente del Partito Verde Europeo, per riunire personalità politiche e della società civile provenienti trasversalmente sia da sinistra che da destra ma accomunate da una posizione politica ecologista.[2] Alla lista avrebbero dovuto aderire anche i Verdi del Sudtirolo/Alto Adige, che hanno però preferito aderire alla lista di sinistra L'Altra Europa con Tsipras.

Verdi Europei - Green Italia
LeaderMonica Frassoni
Angelo Bonelli
StatoBandiera dell'Italia Italia
AbbreviazioneVE-GI
Fondazione2 aprile 2014
Dissoluzione26 maggio 2014
PartitoFederazione dei Verdi
Green Italia
IdeologiaAmbientalismo
CollocazioneCentro-sinistra/Sinistra
Seggi massimi Europarlamento
0 / 73
(2014)

Inizialmente esclusa per non aver raccolto le 30 000 firme necessarie per la candidatura in ciascuna delle cinque circoscrizioni italiane[3], la lista è stata successivamente riammessa alla competizione elettorale a seguito di provvedimento della Corte di cassazione che ha riconosciuto l'esenzione dall'obbligo di raccolta delle firme in quanto la lista è espressione del Partito Verde Europeo già presente nel Parlamento europeo. Tale sentenza ha aperto la strada a una nuova interpretazione della legge: i partiti europei vengono parificati a quelli italiani ai fini dell'esenzione dalla raccolta delle firme per la presentazione della lista.[4] La lista ottiene lo 0,91% e non elegge rappresentanti.

Risultati elettorali

modifica
Elezione Voti % Seggi
Europee 2014 250 102 0,91
0 / 73
  1. ^ La lista Green Italia Verdi Europei. URL consultato il 6 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  2. ^ Wolfgang Rüdig, Green parties and elections to the European Parliament, 1979-2019 (PDF), in Liam Ward (a cura di), Greens for a Better Europe: Twenty Years of UK Green Influence in the European Parliament, 1999-2019, 2019, p. 29, ISBN 9781907994906.
  3. ^ Gravità inaudita esclusione liste Green Italia-Verdi europei
  4. ^ Salvatore Aloisio, L'ufficio elettorale nazionale compie un piccolo passo nella direzione della rilevanza giuridica dei partiti a livello europeo e contribuisce al dibattito sulla natura del Parlamento Europeo, in Marco Mascia, Verso un sistema partitico europeo transnazionale., Cacucci Editore, 2014, pp. 73-74, ISBN 9788866113737.
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Politica