Vetrino portaoggetti
tipo di supporto che consiste di un piccolo foglio di materiale trasparente, corredato o meno da una montatura protettiva, che reca un oggetto minuscolo progettato per essere utilizzato tramite un dispositivo come un microscopio
Il vetrino portaoggetti è una piccola lastra di vetro di dimensioni standard utilizzata in microscopia per collocarvici sopra il campione da osservare. Il campione viene ricoperto da un'altra piccola lastra, di plastica, o di vetro, chiamata vetrino coprioggetti.
Il campione è posto tra il vetrino portaoggetti ed il vetrino coprioggetti, che a loro volta possono essere sistemati sul tavolino portaoggetti del microscopio per l'osservazione.
- Nei preparati a fresco, in cui il campione è bagnato con una goccia d'acqua, il vetrino coprioggetti aderisce fermamente al campione e al vetrino portaoggetti grazie alla forza di tensione superficiale presente all'interfaccia delle due lastre. Quando l'acqua evapora si assiste ad una perdita di adesione;
- Durante l'osservazione previene il contatto tra l'obiettivo e il campione, evitando contaminazioni in tutti e due i sensi;
- Previene la contaminazione del campione da polvere o altri agenti esterni;
- Se viene incollato sul preparato previene l'essiccamento e l'ossidazione del campione.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vetrino portaoggetti
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Vetrino portaoggetti, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.