Il vicolo Marzio è un'antica strada del centro storico di Firenze, che va dalla piazza del Pesce, a ridosso del Ponte Vecchio, fino alla piazza di Santo Stefano.

Vicolo Marzio
La porta della canonica di Santo Stefano, alla fine del vicolo
Nomi precedentiVicolo appiè di Marzo, chiasso del convento di Santo Stefano, vicolo di Marzio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàFirenze
QuartiereQuartiere 1
Codice postale50122
Informazioni generali
Tipostrada carrabile
Pavimentazionelastrico
IntitolazioneStatua di Marte
Collegamenti
Iniziopiazza del Pesce
Finepiazza Santo Stefano
Mappa
Map

Storia e descrizione modifica

 
La statua di Marte sulla sommità del Battistero, in una miniatura del manoscritto Chigiano della Nova Cronica, XIV secolo (Biblioteca Vaticana Chig. L. VIII. 296, f. 29v)

Sebbene lo stretto vicolo possa oggi apparire insignificante, soprattutto dopo la ricostruzione del Dopoguerra, esso conserva la memoria, almeno fin dal XIV secolo[1], dell'antica leggenda della statua di Marte, citata da Dante Alighieri e da tutti gli storiografi cittadini. Il grande poeta ben conosceva quel mozzicone mutilo ("pietra scema") che la leggenda voleva rappresentasse il Dio Marte a cavallo e che, proveniente da un presunto tempio di Marte di Florentia su cui seconod tradizione venne poi edificato il Battistero, e che era stata collocata qui, nei pressi del ponte, per conservare la memoria dell'antico protettore della città a cui però i Fiorentini avevano preferito Giovanni Battista, scatenando le ire dell'antico dio che avrebbe maledetto i fiorentini condannandoli alle eterne discordie (alla "trista" arte della guerra), di cui tanto soffrì lo stesso Dante (Inf. XIII, 130-151). All'ombra del pilastro su cui era collocata la statua di Marte era stato infatti ucciso Buondelmonte de' Buondelmonti, come ricorda Giovanni Villani, scatenando le lotte interne tra guelfi e ghibellini. Lo stesso Dante ricordò i confini della Firenze antica "tra Marte e il Battista", cioè tra il ponte Vecchio e la piazza del Duomo, dove è il battistero.

 
Omicidio di Buondelmonte all'ombra della statua di Marte, ibid.

La statua andò perduta nell'alluvione del 4 novembre 1333, quella catastrofica che fece crollare anche l'antenato del ponte Vecchio. La presenza di questo "palladio" veniva vista come una protezione per la città e la sua perdita fu poi interpretata come un preannuncio di sventure, quali la peste nera del 1348.

Studi recenti mettono in dubbio che si trattasse davvero di una rappresentazione di Marte, mai effigiato a cavallo, ma avrebbe potuto trattarsi di un re barbaro, magari Teodorico o Totila che, una volta persa la memoria della sua figura, venne equivocato per il dio.

Alcuni sostengono che la direttrice tra via Vacchereccia, il chiasso degli Armagnati, il chiasso Cozza e il vicolo Marzio fosse quella che in epoca romana portava all'antenato del ponte Vecchio, costruito nei pressi di piazza del Pesce[2].

Edifici modifica

Sul vicolo si affaccia la porta della canonica di Santo Stefano al Ponte, sede del già Museo diocesano, oggi deposito di beni artistici della diocesi. Al 2 si trova inoltre la "Casa dell'Orafo", ovvero la sede di alcuni laboratori artigiani e dell'associazione degli orafi fiorentini, che hanno i propri negozi soprattutto sul vicino Ponte Vecchio. Nell'androne si trovano i resti di un altare, forse appartenuto a una confraternita che si riuniva in questi locali, già appartenuti al complesso di Santo Stefano.

Gli edifici sul lato ovest invece sono tutti moderni, frutto delle ricostruzioni dopo le distruzioni dovute alla ritirata dei tedeschi da Firenze, il 4 agosto 1944.

Lapidi modifica

All'imbocco del vicolo, sulla parete laterale della chiesa di Santo Stefano al Ponte, si trova una lapide dei Signori Otto, completamente abrasa, ma nota da trascrizioni:

I S.RI OTTO. HANNO
PROIBITO.FARCI
BRVTTVRA 1598

 

Note modifica

  1. ^ Il nome è attestato dal 1303, si veda la scheda nello Stradario Storico del Comune di Firenze
  2. ^ Bargellini-Guarnieri, III, p. 164.

Bibliografia modifica

  • Comune di Firenze, Stradario storico e amministrativo della città e del Comune di Firenze, Firenze, Tipografia Barbèra, 1913, p. 85, n. 396;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, II, 1977, pp. 245-247.

Altri progetti modifica

  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze