Vilayet di Bitlis
provincia dell'Impero ottomano (1875-1922)
Il vilayet di Bitlis (in turco: Vilâyet-i Bitlis), fu un vilayet dell'Impero ottomano nell'area corrispondente all'attuale Turchia.
Vilayet di Bitlis | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Vilâyet-i Bitlis |
Lingue ufficiali | turco ottomano |
Lingue parlate | turco, curdo, armeno |
Capitale | Bitlis |
Dipendente da | Impero ottomano |
Politica | |
Forma di Stato | Vilayet |
Forma di governo | Vilayet elettivo dell'Impero ottomano |
Capo di Stato | Sultani ottomani |
Nascita | 1875 |
Fine | 1912 |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Turchia |
Massima estensione | 29.840 km2 nel XX secolo |
Popolazione | 388.625 nel 1885 |
Economia | |
Commerci con | Impero ottomano |
Religione e società | |
Religioni preminenti | islam |
Religione di Stato | islam |
Religioni minoritarie | cristianesimo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Storia modifica
Dopo le riforme amministrative del 1864, per oltre un decennio, l'area che sarebbe poi divenuta il vilayet di Bitlis venne compresa nell'eyalet di Erzurum. Nel 1875 l'area venne suddivisa e ne venne derivato un vilayet a parte. Il sanjak di Siirt venne aggiunto al vilayet di Bitlis nel 1883-84.
Geografia antropica modifica
Suddivisioni amministrative modifica
I sanjak del vilayet di Bitlis nel XIX secolo erano:
Composizione della popolazione modifica
Provenienza della popolazione residente (dati del 1914)[1]) | |
Musulmani | 309.999 |
Armeni | 117.492 |
Note modifica
- ^ vedi qui Archiviato il 7 ottobre 2011 in Internet Archive.
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vilayet di Bitlis