Villa Margherita (Trapani)

edificio di Trapani

La Villa Margherita è un giardino pubblico comunale di Trapani.

Villa Margherita
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàTrapani
Mappa di localizzazione
Map
Il viale principale.

Il parco urbano nasce poco dopo l'unità d'Italia, e nel 1878 da parte dell'amministrazione comunale, guidata da Enrico Fardella, furono impiantanti gli alberi. Fu aperta al pubblico nel 1889 e fu dedicato alla regina Margherita di Savoia.[1]

Struttura

modifica

È un parco botanico di circa 21 000 metri quadri con quattro ingressi. L'ingresso principale si trova sul Viale Regina Margherita. Vi sono custodite cinque colonne con capitello dorico, che facevano parte del “teatro Garibaldi”, distrutto durante la seconda guerra mondiale.

Il parco ornitologico

modifica

All'interno, ci sono voliere di varie specie di uccelli, pappagalli, galli cedroni e un laghetto, con cigni bianchi e neri, oche e anatre.

 
La sede del Luglio musicale.

La stagione operistica

modifica

Ogni estate, dal secondo dopoguerra, a causa dell'abbattimento del teatro Garibaldi, nel grande Piazzale dei Ficus si svolgono le rappresentazioni di musica operistica del Luglio Musicale Trapanese, che ha anche una sede nella dépendance all'interno del parco.

  1. ^ Villa Margherita (PDF), Comune di Trapani (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Percorso botanico (PDF), su comune.trapani.it. URL consultato il 27 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).