Villa del Quar

villa veneta in Valpolicella

Villa Perez, Bertani, Montresor, nota comunemente come villa del Quar, dalla località in cui sorge, è una villa veneta situata a Pedemonte di San Pietro in Cariano, in provincia di Verona.

Villa del Quar
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
LocalitàPedemonte
Indirizzovia Quar 12
Coordinate45°29′31.24″N 10°55′28.7″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVI-XVIII secolo
Inaugurazione1993
Usoabitazione privata (corpo padronale), albergo (barchessa), albergo (annessi)

È costituita da più corpi di fabbrica disposti ad U intorno ad un ampio giardino: la casa padronale secentesca, con facciata principale esposta a sud, le ali est e ovest di epoca cinquecentesca e un oratorio della metà del Settecento.

La villa veneta

modifica
 
L'oratorio seicentesco

Nel 1539 vennero realizzati secondo l'architettura attualmente presenti le due ali ad est ed ovest che presentano tipiche soluzioni architettoniche locali dell'epoca: (ala ovest) pilastri e lesene in tufo sormontati da cornice dello stesso materiale; due portali di accesso bugnati presenti a livello terreno dell'ala est e notevoli fregi di sottogronda a graffito riportanti chiari simboli di protezione della casa. Il primo rappresentato da Minerva sotto le spoglie di un guerriero con lancia e scudo, il secondo rappresentato da un'egida con testa della Gorgona. Putti danzanti, satiri e mascheroni completano la bucolica immagine dei fregi di sottogronda. Le antiche mura del fondo vengono sopraelevate nel 1500 e costituiscono da allora il “brolo”, quella parte della proprietà cinta da mura che serviva per la produzione di frutta e ortaggi per la famiglia che abitava nel Palazzo. Nel settecento al complesso viene aggiunto un oratorio.

La seconda guerra d'indipendenza

modifica

Verso la fine del 1859 vennero combattute le famose battaglie tra l'esercito austriaco e quello franco-sardo, Villa del Quar per alcuni anni fu sede del comando austriaco.

Epoca moderna e contemporanea

modifica

Agli inizi del XX secolo venne acquistata da Danese, uno dei primi industriali della seta della provincia veronese. Verso la fine del secolo venne restaurata dal nipote adibendola a albergo di lusso

Bibliografia

modifica
  • Michelangelo Muraro: Civiltà delle Ville Venete, Magnus edizioni Spa 1986.
  • Giuseppe Franco Viviani, testi di Giampaolo Marchi, Giovanni Viviani, Giuseppe Franco Viviani: Ville della Valpolicella, Centro di Documentazione per la storia della Valpolicella, Verona 1983.
  • Giuseppe Silvestri: Valpolicella nella storia nell'arte nelle poesia, Arnoldo Mondadori, Verona 1950.

Altri progetti

modifica