Provincia di Verona
Provincia di Verona provincia | |||
---|---|---|---|
| |||
Loggia del Consiglio, sede della Provincia. | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Verona | ||
Presidente | Manuel Scalzotto (LN) dal 31/10/2018 | ||
Data di istituzione | 1866 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 45°26′17.37″N 10°59′37.47″E / 45.438158°N 10.993742°E | ||
Superficie | 3 096,39 km² | ||
Abitanti | 922 891[1] (30-11-2017) | ||
Densità | 298,05 ab./km² | ||
Comuni | 98 comuni | ||
Province confinanti | Trento, Mantova, Rovigo, Brescia, Vicenza, Padova | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 37121-37142 Verona, 37010-37069 | ||
Prefisso | 045, 0442 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | IT-VR | ||
Codice ISTAT | 023 | ||
Targa | VR | ||
Cartografia | |||
Localizzazione della provincia nella Regione Veneto | |||
Sito istituzionale | |||
La provincia di Verona è una provincia italiana del Veneto di 922.891 abitanti. È la seconda provincia del Veneto e del Triveneto per numero di abitanti (dopo quella di Padova), la quattordicesima in Italia. Confina a nord con il Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), a est con la provincia di Vicenza e con la provincia di Padova, a sud con la provincia di Rovigo, a sud e a ovest con la Lombardia (provincia di Mantova e provincia di Brescia).
Indice
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
La provincia di Verona è la seconda provincia del Veneto per estensione, dopo la provincia di Belluno. Il territorio veronese è composto per il 51% dalla pianura, per il 28% da colline e per il 18% da montagne mentre la superficie lacustre del lago di Garda rappresenta il 5% della superficie della provincia.[2]
La provincia è formata da macro aree:
- l'area metropolitana, ovvero la fascia dei comuni che gravitano attorno al comune capoluogo di provincia;
- il Garda-Baldo;
- la Lessinia;
- la Valpolicella;
- l'Est Veronese;
- la Pianura Veronese, che comprende il Villafranchese, la Media Pianura veronese, la bassa Veronese, il Colognese e gran parte delle Valli Grandi Veronesi e l'alta pianura veronese che comprende soprattutto i paesi di Soave e San Bonifacio.
ClimaModifica
Verona-Villafranca | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 5,2 | 8,5 | 13,0 | 17,3 | 22,3 | 26,2 | 28,9 | 28,1 | 24,4 | 18,4 | 11,1 | 6,0 | 6,6 | 17,5 | 27,7 | 18,0 | 17,5 |
T. min. media (°C) | −2,0 | 0,1 | 3,4 | 7,0 | 11,4 | 15,2 | 17,7 | 17,2 | 13,7 | 8,4 | 3,4 | −1,2 | −1,0 | 7,3 | 16,7 | 8,5 | 7,9 |
Precipitazioni (mm) | 54,5 | 47,8 | 57,8 | 68,8 | 85,4 | 86,1 | 61,5 | 87,5 | 62,6 | 81,5 | 75,3 | 50,6 | 152,9 | 212,0 | 235,1 | 219,4 | 819,4 |
Giorni di pioggia | 7 | 6 | 7 | 9 | 9 | 9 | 6 | 7 | 5 | 7 | 8 | 6 | 19 | 25 | 22 | 20 | 86 |
La provincia di Verona fa parte di una zona climatica che rientra nella tipologia continentale, con inverni rigidi ed estati calde e afose, ma che subisce l'effetto orografico della catena alpina.[3] Si differenzia rispetto al resto del territorio una regione a clima più mite, quella lacustre nei pressi del lago di Garda, che presenta un clima che può definirsi sub-mediterraneo.[4] La temperatura media annua varia dai 9 °C registrati dalla stazione meteorologica di San Bortolo (una piccola frazione di Selva di Progno) ai 14 °C misurati a Salizzole. La fascia con temperature maggiori si estende lungo una direttrice che va da NO a SE: partendo dal lago di Garda (dove la massa d'acqua mitiga notevolmente le condizioni locali) giunge ad un nucleo caldo collocato nella Bassa Veronese[5].
Caratteristiche tipiche del clima padano sono la scarsa circolazione delle masse d'aria, in particolare nel periodo invernale, le forti escursioni termiche giornaliere estive (fino a venti gradi di differenza tra il giorno e la notte), e, per contro, le minime escursioni invernali, che possono essere anche di un solo grado a causa del fenomeno delle inversioni termiche o per la presenza di nebbia.[3]
Mediamente si hanno circa 700–800 mm di precipitazioni annue distribuite abbastanza uniformemente durante l'arco dell'anno, ad eccezione dell'inverno che risulta essere una stagione piuttosto secca. Le precipitazioni medie annue subiscono variazioni che vanno dai poco meno di 600 mm registrati a Sorgà e Roverchiara fino ai 1200–1500 mm osservati nelle zone settentrionali della provincia: l'andamento delle precipitazioni risulta quindi crescente procedendo dalla pianura verso i monti Lessini.[6]
L'umidità relativa molto elevata che si registra tra la fine dell'autunno e l'inizio della primavera causa un processo di saturazione e condensazione del vapore acqueo che a sua volta determina la formazione delle nebbie abbondanti in pianura
StoriaModifica
L'attuale Provincia di Verona fu un territorio con diverse località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260. La creazione dell'ente provinciale risale al 1805 ad opera di Napoleone Bonaparte. In quell'occasione venne confermato il passaggio di Sirmione, stabilito dalla repubblica Cisalpina nel 1798, dal Distretto di Villafranca al Dipartimento del Mella, spostando quindi il paese di Catullo nell'orbita bresciana.
Nel 1923 il comune di San Giovanni Ilarione, già appartenente alla provincia di Vicenza, passò a quella di Verona[7].
SimboliModifica
«Di rosso alla scala a pioli d'argento di cinque traverse posta in palo; esso scudo cimato dalla corona propria delle Province, con una lista bianca svolazzante in fascia, sotto la punta dello scudo caricata del motto 'nec descendere, nec morari' scritto in lettere maiuscole romane di nero.» |
(Descrizione araldica dello stemma.[8]) |
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti
Etnie e minoranze straniereModifica
Al 31 dicembre 2015, nella provincia di Verona risiedevano, su un totale di 922.383 residenti, 107.049 stranieri che rappresentavano quindi l'11,6% della popolazione. Il comune con il maggior numero di residenti stranieri è il capoluogo, con 36.505 abitanti d'origine non italiana[9]. Al 31 dicembre 2015 le dieci comunità straniere più numerose erano[10]:
Pos. | Cittadinanza | Popolazione |
---|---|---|
1 | Romania | 30.806 |
2 | Marocco | 13.964 |
3 | Sri Lanka | 8.038 |
4 | Moldavia | 7.171 |
6 | Albania | 6.363 |
5 | India | 4.863 |
7 | Cina | 3.744 |
8 | Nigeria | 3.665 |
9 | Ghana | 2.886 |
10 | Serbia | 1.902 |
Resto del Mondo | 23.647 |
ComuniModifica
Appartengono alla provincia di Verona i seguenti 98 comuni:
- Affi
- Albaredo d'Adige
- Angiari
- Arcole
- Badia Calavena
- Bardolino
- Belfiore
- Bevilacqua
- Bonavigo
- Boschi Sant'Anna
- Bosco Chiesanuova
- Bovolone
- Brentino Belluno
- Brenzone sul Garda
- Bussolengo
- Buttapietra
- Caldiero
- Caprino Veronese
- Casaleone
- Castagnaro
- Castel d'Azzano
- Castelnuovo del Garda
- Cavaion Veronese
- Cazzano di Tramigna
- Cerea
- Cerro Veronese
- Cologna Veneta
- Colognola ai Colli
- Concamarise
- Costermano
- Dolcè
- Erbezzo
- Erbé
- Ferrara di Monte Baldo
- Fumane
- Garda
- Gazzo Veronese
- Grezzana
- Illasi
- Isola Rizza
- Isola della Scala
- Lavagno
- Lazise
- Legnago
- Malcesine
- Marano di Valpolicella
- Mezzane di Sotto
- Minerbe
- Montecchia di Crosara
- Monteforte d'Alpone
- Mozzecane
- Negrar
- Nogara
- Nogarole Rocca
- Oppeano
- Palù
- Pastrengo
- Pescantina
- Peschiera del Garda
- Povegliano Veronese
- Pressana
- Rivoli Veronese
- Ronco all'Adige
- Roncà
- Roverchiara
- Roveredo di Guà
- Roveré Veronese
- Salizzole
- San Bonifacio
- San Giovanni Ilarione
- San Giovanni Lupatoto
- San Martino Buon Albergo
- San Mauro di Saline
- San Pietro di Morubio
- San Pietro in Cariano
- San Zeno di Montagna
- Sanguinetto
- Sant'Ambrogio di Valpolicella
- Sant'Anna d'Alfaedo
- Selva di Progno
- Soave
- Sommacampagna
- Sona
- Sorgà
- Terrazzo
- Torri del Benaco
- Tregnago
- Trevenzuolo
- Valeggio sul Mincio
- Velo Veronese
- Verona
- Veronella
- Vestenanova
- Vigasio
- Villa Bartolomea
- Villafranca di Verona
- Zevio
- Zimella
Comuni più popolosiModifica
Di seguito è riportata la lista dei 15 comuni più popolosi della provincia di Verona (aggiornata al 30/11/2017).
Pos. | Stemma | Comune | Popolazione | Superficie (km²) | Densità (ab/km²) | Altitudine (m s.l.m.) |
---|---|---|---|---|---|---|
1º | Verona | 257.303 | 198,92 | 1273,95 | 59 | |
2º | Villafranca di Verona | 33.206 | 57,34 | 573,96 | 54 | |
3º | San Giovanni Lupatoto | 25.355 | 19,01 | 1290,04 | 42 | |
4º | Legnago | 25.263 | 79,27 | 314,10 | 16 | |
5º | San Bonifacio | 21.424 | 33,79 | 609,75 | 31 | |
6º | Bussolengo | 20.115 | 24,23 | 817,83 | 127 | |
7º | Sona | 17.705 | 41,15 | 414,97 | 169 | |
8º | Pescantina | 17.236 | 19,73 | 845,98 | 80 | |
9º | Negrar | 17.098 | 40,42 | 416,38 | 190 | |
10º | Cerea | 16.560 | 70,30 | 232,01 | 18 | |
11º | Bovolone | 16.064 | 41,27 | 383,13 | 24 | |
12º | San Martino Buon Albergo | 15.424 | 34,75 | 433,93 | 45 | |
13º | Valeggio sul Mincio | 15.409 | 63,96 | 238,49 | 88 | |
14º | Zevio | 15.057 | 54,87 | 267,60 | 31 | |
15º | Sommacampagna | 14.822 | 40,83 | 358,44 | 121 |
Comuni con titolo di CittàModifica
Città | Anno | Atto |
---|---|---|
Bovolone | 1994 | DPR 21 giugno 1994 |
Cerea | 2006 | [senza fonte] |
Cologna Veneta | 1837 | |
Legnago | 1993 | DPR 29 luglio 1993 |
Oppeano | 2011 | DPR 28 aprile 2011 |
Pastrengo | 2011 | DPR 15 luglio 2011[11] |
Verona | 1815 | antico diritto |
Villafranca di Verona | 2008 | [senza fonte] |
CulturaModifica
CucinaModifica
Nel veronese si può gustare un'abbondante varietà di piatti. Tra i primi a base di riso, vi sono il risotto al tastasal o il risotto all'Isolana. Secondi sia di carne (tipica la pastissada de caval, una sorta di brasato stracotto di cavallo) che di pesce; senza contare la famosa Pearà, salsa a base di brodo e pane grattugiato con il pepe.
DolciModifica
Il pandoro e Nadalin sono dolci tipici delle feste. Tra i dolci tipici del veronese ricordiamo il Risino, fatto con bignè, crema pasticciera e riso lessato. Prodotto di pasticceria, lo si trova assieme alle brioches. I Rofioi sono simili a dei ravioli, ripieni di marmellata di susine, fritti nell'olio.
EconomiaModifica
AgricolturaModifica
La zona nord-occidentale, la Valpolicella, è una zona specializzata nella produzione di vini rossi a denominazione di origine controllata, quali il Valpolicella DOC, il Recioto della Valpolicella DOCG e l'Amarone della Valpolicella DOCG.
Nella zona prealpina della Lessinia, nella parte settentrionale della provincia, ci sono pascoli e terreno per l'allevamento del bestiame. In questo contesto viene prodotto il formaggio Monte Veronese che ha ottenuto il riconoscimento di prodotto a denominazione di origine protetta (DOP).
La bassa Veronese è nota per il suo riso IGP la cui industria organizza annualmente Isola della Scala, mentre Valeggio sul Mincio è nota per la produzione artigianale del tortellino.
Il territorio di San Mauro di Saline è conosciuto per la produzione del marrone.
Il comprensorio dell'est veronese produce olio extra vergine di oliva di Mezzane, ciliegie di Cazzano di Tramigna e della Val d'Alpone, vini Soave DOC, Recioto di Soave DOCG e Arcole DOC, piselli di Colognola ai Colli e asparagi di Arcole.
La zona della bassa Veronese è nota per le fragole di San Giovanni Lupatoto, le mele di Zevio, di Ronco all'Adige e di Belfiore, il melone di Trevenzuolo ed Erbè, il riso di Vialone Nano IGP di Isola della Scala, il radicchio rosso di Casaleone e Cologna Veneta (conosciuta anche per il gelato Zorzi e per il mandorlato), il cavolo di Castagnaro e gli asparagi di Sanguinetto. Nell'area di Vigasio vi è una cospicua coltivazione di mais.
La parte sud-occidentale della provincia scaligera produce pesche di Pescantina e Bussolengo e il vino bianco Custoza DOC.
IndustriaModifica
A livello di risultato economico si colloca 11º a livello nazionale e 2° nel Veneto. Il PIL provinciale deriva per il 66% dai servizi, per il 31% dall'industria. Per quanto riguarda la diversificazione aziendale per settori, il 20% delle realtà imprenditoriali sono attinenti all'agricoltura, il 32% è operante nell'artigianato. Per quanto riguarda il turismo, Verona e provincia sono al 7º posto nazionale.[12] La provincia di Verona vede in Bauli (insediata a Castel d'Azzano), Paluani (insediata a Villafranca di Verona) e Melegatti (insediata a San Giovanni Lupatoto) le tre aziende dolciarie di maggior spessore. Un'altra azienda presente nella zona è la Sanson Gelati, ora controllata da Sammontana[13].
Le zone industriali di maggiore grandezza sono quelle di Verona (Z.A.I. Zona Artigianale Industriale), Legnago, Cerea, Villafranca di Verona e Bovolone.
Verona e provincia sono conosciute soprattutto per il settore agro-alimentare. In questo campo la maggior realtà veronese è rappresentata dal Gruppo Veronesi, società con sede a Quinto di Valpantena. Del Gruppo Veronesi fanno parte AIA (prodotti freschi), Negroni (salumi), Mangimi Veronesi (agrozootecnica) e Sogema (servizi)[14]. Non meno importante è anche il Pastificio Rana, fondato da Giovanni Rana.
Insediata tra Villafranca di Verona e Oppeano è la ditta Calzedonia, produttrice di intimo, di cui fanno parte i marchi Calzedonia, Tezenis, Intimissimi, Falconeri.
Nella zona del lago di Garda si è formato un polo di parchi a tema. Il più famoso è Gardaland (parco divertimenti), a cui si sono aggiunti nel tempo Canevaworld (parco acquatico), Movieland Studios (parco cinematografico), Medieval Times (parco medievale), Parco Natura Viva (parco zoo automobilistico). A corollario di questi, da citare ci sono il parco di Villa Sigurtà a Valeggio sul Mincio e il Jungle Adventure a San Zeno di Montagna.
Il sistema bancario è rappresentato da: Fondazione Cassa di Risparmio di Verona e Banco Popolare. La prima detiene il 5% di Unicredit e con la Cariverona è stata la fondatrice del gruppo bancario. La seconda è stata fondata dalla Banca Popolare di Verona.
A livello industriale puro, hanno rilevanza le aziende Riello (caldaie e impianti tecnologici), Aermec, Ferroli, Franke (cappe cucina e componentistica), Index (tecnologie per isolamenti).
Nel settore del marmo (altro vanto di Verona) da citare sono la Marmi Lanza e Quarella.
I supermercati sono: Brendolan (Famila), Rossetto, Tosano, Martinelli i maggiori, con il Gruppo Derta (Euronics) come maggior fatturato nel settore elettrodomestici.
A Verona hanno sede anche alcune aziende straniere. Tra queste vanno citate il Gruppo Volkswagen (automobili), la GSK (farmaceutica), la Berner (utensileria), Müller (alimentare), Isuzu (veicoli industriali) e Honda (automobili).[15]
TurismoModifica
Nel 2009 la provincia è stata visitata da 13.092.390 turisti.[16], mentre nel 2010 il trend è stato al rialzo con 13.576.875 turisti complessivi.[17] Le zone maggiormente conosciute sono quelle attinenti al lago di Garda, dove si concentra la maggior presenza di turisti[18], anche grazie ai parchi tematici. Da Peschiera a Malcesine sono noti i paesi e le borgate vicine al Garda. Sono note anche le colline della Valpolicella, il Monte Baldo (San Zeno di Montagna), Borghetto sul Mincio e i suoi caratteristici mulini, Villafranca di Verona e le zone della Lessinia. La zona di Bolca è famosa per i suoi ritrovamenti archeologici e per i suoi fossili. Famosa per la sua Fiera del Riso è anche Isola della Scala.
Infrastrutture e trasportiModifica
StradeModifica
Strade StataliModifica
Strade RegionaliModifica
- Strada regionale 10, ex strada statale 10 Padana Inferiore
- Strada regionale 11, ex strada statale 11 Padana Superiore
- Strada regionale 62, ex strada statale 62 della Cisa
- Strada regionale 249, ex strada statale 249 Gardesana Orientale
- Strada regionale 450, ex strada statale 450 di Affi
FerrovieModifica
Linee ferroviarie in esercizio:
- Ferrovia Milano-Venezia
- Ferrovia del Brennero
- Ferrovia Bologna-Verona
- Ferrovia Verona-Rovigo
- Ferrovia Mantova-Monselice
- Ferrovia Verona-Mantova-Modena
Linee ferroviarie in progettazione:
Linee ferroviarie dismesse:
AeroportiModifica
In provincia si trova anche l'aeroporto internazionale di Verona-Villafranca, situato tra i comuni di Villafranca di Verona e di Sommacampagna a circa 12 km da Verona, da cui partono voli nazionali ed internazionali. Inoltre sono presenti due aeroporti minori a Boscomantico e a Legnago utilizzati per voli turistici e per manifestazioni aeree.
Modifica
Sul lago di Garda è attivo un sistema di trasporti lacustre che si avvale di traghetti, aliscafi e catamarani.
Distanze stradali tra Verona ed i comuni della provinciaModifica
AmministrazioneModifica
Il 13 ottobre venne proclamato presidente della Provincia di Verona Antonio Pastorello con una coalizione formata da Forza Italia, Lista Tosi, e Lega Nord. Il Consiglio Provinciale è costituito da 16 consiglieri.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
7 maggio 1990 | 6 maggio 1995 | Alberto Fenzi | PSI | Presidente | |
7 maggio 1995 | 26 giugno 1999 | Antonio Borghesi | Lega Nord poi Liga Veneta Repubblica | Presidente | |
27 giugno 1999 | 26 giugno 2004 | Aleardo Merlin | centro-destra | Presidente | |
27 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Elio Mosele | Forza Italia | Presidente | |
8 giugno 2009 | 13 ottobre 2014 | Giovanni Miozzi | Il Popolo della Libertà | Presidente | |
13 ottobre 2014 | in carica | Antonio Pastorello | Forza Italia e Lega Nord | Presidente |
SportModifica
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
- ^ AA. VV., p. 3.4
- ^ a b AA. VV., p. 3.9
- ^ Turri, p. 7
- ^ AA. VV., p. 3.11
- ^ AA. VV., p. 3.10
- ^ Regio Decreto n° 3169 del 30 dicembre 1923, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 35 dell'11 febbraio 1924
- ^ Regio decreto del 26 marzo 1871.
- ^ Popolazione straniera residente al 31 dicembre 2015 per età e sesso, Provincia: Verona, su tuttitalia.it.
- ^ Cittadini stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 dicembre 2016, Provincia: Verona, su tuttitalia.it.
- ^ DPR sul sito del comune di Pastrengo, su comune.pastrengo.vr.it. URL consultato il 1º dicembre 2011.
- ^ Atlante delle competitività [collegamento interrotto], su unioncamere.gov.it. URL consultato il 24 agosto 2011.
- ^ Barilla vende Tre Marie e Sanson a Sammontana, su ilsole24ore.com. URL consultato il 24 agosto 2011.
- ^ Gruppo Veronesi, su gruppoveronesi.it. URL consultato il 24 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2012).
- ^ Le 100 maggiori aziende veronesi [collegamento interrotto], su media.athesiseditrice.it. URL consultato il 24 agosto 2011.
- ^ Dati Regione Veneto, su statistica.regione.veneto.it. URL consultato il 18 dicembre 2010.
- ^ Dati Regione Veneto [collegamento interrotto], su statistica.regione.veneto.it. URL consultato il 24 agosto 2011.
- ^ Dati Provincia di Verona, su tourism.verona.it. URL consultato il 24 agosto 2011.
BibliografiaModifica
- Eugenio Turri, Il lago di Garda, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1978.
- AA. VV., Rapporto sullo stato dell'ambiente della provincia di Verona, Verona, Provincia di Verona, 2002.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Verona
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su provincia di Verona
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su provincia.vr.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131931746 · GND (DE) 4063111-4 · BNF (FR) cb11946386h (data) |
---|