Villano (nome)

prenome maschile

Villano è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica

Deriva dal nome medievale Villano, che alla lettera significa "campagnolo", "contadino", "abitante della campagna"[2]. Ormai in disuso per via del significato sempre più negativo assunto dal termine[2], il nome Villano è semanticamente affine ai nomi Pagano e Rustico, anch'essi più tipici dell'onomastica antica.

Etimologicamente, l'aggettivo "villano" viene dal latino villanus, tratto a sua volta dalla radice villa ("campagna", "villaggio")[3]. Successivamente, per estensione, in italiano il termine ha acquisito il significato di "rozzo", "maleducato"[3].

Onomastico

modifica

Per la forma maschile, l'onomastico può essere festeggiato il 7 maggio in memoria del santo (o beato) Villano, vescovo di Gubbio[4][5]; per il femminile ricorre invece il 28 febbraio (29 gennaio per l'ordine domenicano), in onore della beata Villana de' Botti, madre di famiglia e terziaria domenicana[6][7].

Persone

modifica
  • Villano Villani (o Villano Gaetani), cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Variante femminile Villana

modifica
  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 728.
  2. ^ a b c d La Stella T., p. 368.
  3. ^ a b (EN) villano, su Treccani.it. URL consultato il 17 febbraio 2018.
  4. ^ (EN) St. Villanus, su Catholic Online. URL consultato il 17 febbraio 2018.
  5. ^ Patri, p. 157.
  6. ^ Beata Villana Delle Botti, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 17 febbraio 2018.
  7. ^ (EN) Blessed Villana de’Botti, su CatholicSaints.info. URL consultato il 17 febbraio 2018.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi