Vladimir Aleksandrovič Fok
Vladimir Aleksandrovič Fok (o Fock, in russo: Владимир Александрович Фок?; San Pietroburgo, 22 dicembre 1898 – Leningrado, 27 dicembre 1974) è stato un fisico sovietico, operante principalmente nel campo della meccanica quantistica.
BiografiaModifica
Laureatosi nel 1922 all'Università di Pietrogrado, dove continuò i suoi studi post-laurea, vi divenne professore nel 1932. Nei periodi dal 1919 al 1923 e dal 1928 al 1941 collaborò con l'Istituto Statale di Ottica, tra il 1924 e il 1936 con l'Istituto di Fisica e Tecnologia di Leningrado, tra il 1934 e il 1941 e tra il 1944 e il 1953 con l'Istituto di Fisica Lebedev.
I suoi principali contributi risiedono nello sviluppo della fisica quantistica, sebbene abbia contribuito in maniera significativa alla teoria dei campi in meccanica, all'ottica teorica, teoria gravitazionale e fisica della materia condensata. Nel 1926 generalizzò l'equazione di Klein-Gordon.
Diede il nome allo spazio di Fock, alla rappresentazione di Fock ed allo stato di Fock, e sviluppò il metodo Hartree-Fock. Continuò a fornire attivi contributi scientifici per tutto il resto della vita. Fu membro della Accademia Internazionale di Scienze Quantistiche Molecolari.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vladimir Aleksandrovič Fok
Collegamenti esterniModifica
- Fok, Vladimir Aleksandrovič, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Vladimir Aleksandrovič Fok, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Vladimir Aleksandrovič Fok, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- (EN) Vladimir Aleksandrovič Fok, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- (EN) Opere di Vladimir Aleksandrovič Fok, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79212719 · ISNI (EN) 0000 0001 0919 2879 · LCCN (EN) n83828139 · GND (DE) 127081798 · BNF (FR) cb155600468 (data) · NDL (EN, JA) 00521699 · CONOR.SI (SL) 8678755 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83828139 |
---|