Volleybalclub Maaseik
Volleybalclub Maaseik Pallavolo ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
| ||||
Colori sociali | ![]() | |||
Dati societari | ||||
Città | Maaseik | |||
Nazione | ![]() | |||
Confederazione | CEV | |||
Federazione | FRBVB | |||
Campionato | Liga A | |||
Fondazione | 1960 | |||
Presidente | ![]() | |||
Allenatore | ![]() | |||
Impianto | Steengoed Arena (2 600 posti) | |||
Sito web | www.vcgreenyardmaaseik.be | |||
Palmarès | ||||
Titoli nazionali | 15 campionati belgi | |||
Trofei nazionali | 14 Coppe del Belgio 14 Supercoppe belghe | |||
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo |
Il Volleybalclub Maaseik è una società pallavolistica maschile belga, con sede a Maaseik: milita nel campionato belga di Liga A.
Storia Modifica
Sorto nel 1960 come Mavoc Maaseik, trae il nome dallo storico sponsor Scana-Noliko, che patrocina la squadra dal 1985 al 2018. Esordisce nella massima divisione del campionato belga, la Liga A, nel 1975; nel 1986 vince il suo primo trofeo, la Coppa del Belgio.
Nel 1991 vince il primo campionato nazionale, riuscendo peraltro a imporsi anche in Coppa. A partire dal 1995 la squadra concretizza il definitivo salto di qualità che le permette di ottenere grandi successi nel suo paese (nove titoli nazionali su dieci tra il 1995 e il 2004) e di mettersi in luce in Europa: nel 1997 e nel 1999 disputa la finale di Coppa dei Campioni, sconfitta prima dalla Daytona Modena e poi dalla Sisley Treviso. Nel 2008 vince campionato e coppa nazionale e disputa la finale di Coppa CEV; nel 2009 ottiene la dodicesima vittoria in campionato.
Palmarès Modifica
- Campionato belga: 15
- 1990-91, 1994-95, 1995-96, 1996-97, 1997-98, 1998-99, 2000-01, 2001-02, 2002-03, 2003-04,
- 2007-08, 2008-09, 2010-11, 2011-12, 2017-18
- Coppa del Belgio: 14
- 1985-86, 1990-91, 1996-97, 1997-98, 1998-99, 2000-01, 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2006-07,
- 2007-08, 2008-09, 2009-10, 2011-12
- Supercoppa belga: 14
Rosa 2018-2019 Modifica
N° | Nome | Ruolo | Data di nascita | Nazionalità sportiva |
---|---|---|---|---|
1 | Jolan Cox | O | 12 luglio 1991 | Belgio |
2 | Robert Wójcik | O | 25 agosto 1993 | Polonia |
3 | Keith Pupart | S | 19 marzo 1985 | Estonia |
4 | Timo Tammemaa | C | 18 novembre 1991 | Estonia |
5 | Jelte Maan | S | 19 marzo 1986 | Paesi Bassi |
6 | Just Dronkers | L | 7 giugno 1993 | Paesi Bassi |
8 | Andri Aganits | C | 7 settembre 1993 | Estonia |
9 | Jay Blankenau | P | 27 settembre 1989 | Canada |
11 | Simon Peeters | S | 28 aprile 1997 | Belgio |
12 | Stef Van Heyste | P | 3 aprile 1996 | Belgio |
13 | Elias Thys | C | 20 ottobre 1998 | Belgio |
17 | Seppe Baetens | S | 13 febbraio 1989 | Belgio |
18 | Aleks Grozdanov | C | 28 marzo 1998 | Bulgaria |
Pallavolisti Modifica
Denominazioni precedenti Modifica
- 1960-1985: Mavoc
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale, su vcgreenyardmaaseik.be.