Pteropus gilliardorum

specie di pipistrello
(Reindirizzamento da Volpe volante dei Gilliard)

La volpe volante dei Gilliard (Pteropus gilliardorum Van Deusen, 1969) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico dell'Arcipelago delle Bismarck.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante dei Gilliard
Immagine di Pteropus gilliardorum mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenerePteropus
SpecieP. gilliardorum
Nomenclatura binomiale
Pteropus gilliardorum
Van Deusen, 1969

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 154 e 178 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 117,4 e 120,6 mm, un'apertura alare fino 82 cm e un peso fino a 400 g.[3][4]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga, densa e lanosa. Il colore generale del corpo è marrone scuro, cosparso di lunghi peli nerastri, mentre le spalle sono più brillanti. Il muso è nerastro, lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono corte, larghe ed arrotondate. I maschi hanno un ciuffo di peli arancioni intorno alle ghiandole del collo. La tibia è priva di peli. Le membrane alari sono attaccate lungo i fianchi del corpo. Gli artigli sono marroni scuri. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. I denti sono eccessivamente ridotti.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia in piccoli gruppi o solitariamente nel fogliame degli alberi.

Alimentazione

modifica

La dentatura delicata indica che questa specie si ciba principalmente di nettare, frutta dalla pelle morbida e foglie.[5]

Distribuzione e habitat

modifica

L'areale di questa specie è ristretto alle isole della Nuova Britannia e Nuova Irlanda, nell'Arcipelago delle Bismarck.

Vive nelle foreste tropicali mature tra 200 e 2.300 metri di altitudine.

Tassonomia

modifica

In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen, P. gilliardorum è stato inserito successivamente[6] nello P. scapulatus species Group, insieme a P. scapulatus stesso, P. woodfordi e P. mahaganus. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di non avere un ripiano basale nei premolari e di avere denti masticatori eccessivamente ridotti.

Altre specie simpatriche dello stesso genere: P. admiralitatum, P. capistratus, P. hypomelanus e P. neohibernicus.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerata la carenza di informazioni sulla sua distribuzione e il suo habitat, classifica P. gilliardorum come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c (EN) Allison, A., Bonaccorso, F., Helgen, K. & Hamilton, S. 2008, Pteropus gilliardorum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus gilliardorum, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Flannery, 1995, p. 259.
  4. ^ Bonaccorso, 1998, p. 125.
  5. ^ Bonaccorso, 1998, p. 124.
  6. ^ H.M. Van Deusen et Al., Results of the 1958-1959 Gilliard New Britain Expedition. 5, A new species of Pteropus (Mammalia, Pteropodidae) from New Britain, Bismarck Archipelago, in American Museum Novitates, 1969.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi