La stagione 2007 del campionato WTCC (World Touring Car Championship) è stata la terza dalla riapertura del campionato, avvenuta nel 2005; la quarta considerando l'edizione singola del 1987. Per il terzo anno consecutivo il campionato si è concluso con la vittoria del titolo piloti da parte del britannico Andy Priaulx, alla guida di una BMW 320si. La stessa BMW si è aggiudicata il campionato costruttori.[1]

Campionato del mondo turismo
Edizione n. 4 del WTCC
Dati generali
Inizio11 marzo
Termine18 novembre
Prove11
Titoli in palio
Titolo pilotiBandiera del Regno Unito Andy Priaulx
su BMW 320si
Titolo costruttoriBandiera del Regno Unito BMW
Titolo piloti privatiBandiera dell'Italia Stefano D'Aste
su BMW 320si
Trofeo scuderie privateBandiera dell'Italia Proteam Motorsport
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Piloti e scuderie

modifica
Scuderia Vettura # Pilota Classe Weekend
di gare
  BMW Team UK BMW 320si 1   Andy Priaulx 1-11
14   Fredrik Ekblom 7, 10-11
  BMW Team Germany BMW 320si 2   Jörg Müller 1-11
3   Augusto Farfus 1-11
  BMW Team Italy-Spain BMW 320si 4   Alex Zanardi 1-11
5   Félix Porteiro 1-11
  Chevrolet RML Chevrolet Lacetti 6   Robert Huff 1-11
7   Nicola Larini 1-11
8   Alain Menu 1-11
88   Rickard Rydell 7
  SEAT Sport SEAT León 9   Jordi Gené 1-6
10   Michel Jourdain Jr. 1-10
11   Gabriele Tarquini 1-9
12   Yvan Muller 1-6
18   Tiago Monteiro 2-11
38   Oscar Nogués 10
40   Peter Terting 8
88   Rickard Rydell 11
SEAT León TDI 9   Jordi Gené 7-11
11   Gabriele Tarquini 10-11
12   Yvan Muller 7-11
  N.technology Alfa Romeo 156 15   James Thompson 1-11
16   Olivier Tielemans 1-10
66   André Couto 11
  Honda Dealer Team Sweden Honda Accord Euro R 17   Tomas Engström P 10
  SEAT Sport Italia SEAT León 19   Roberto Colciago P 2-3, 6-10
34   Massimiliano Pedalà P 3, 5, 8-9
  GR Asia SEAT León 20   Tom Coronel 1-11
21   Emmet O'Brien P 1-6
22   Maurizio Ceresoli P 3-11
35   Timur Sadredinov P 8
45   Sergej Krylov P 9
  Exagon Engineering SEAT León 23   Pierre-Yves Corthals P 1-9, 11
24   Anthony Beltoise P 4
77   Luís Pedro Magalhães P 6
  Team AVIVA BMW 320si 25   Duncan Huisman P 11
  Team RAC/AVIVA 27   Colin Turkington I 9, 11
  Wiechers-Sport BMW 320si 26   Stefano D'Aste P 1-11
  Elgh Motorsport BMW 320si 28   Carl Rosenblad P 7, 11
  Scuderia Proteam Motorsport BMW 320si 30   Luca Rangoni P 1-11
31   Sergio Hernández P 1, 3-4, 6-11
32   Davide Roda P 5
  Racing for Belgium Alfa Romeo 156 33   Miguel Freitas P 2-6, 10-11
  Maurer Motorsport Chevrolet Lacetti 36   María de Villota P 3
  TFS-Yaco Racing Toyota Corolla T-Sport 37   Philip Geipel I 5
  Engstler Motorsport BMW 320i 43   Franz Engstler P 11
44   Andrej Romanov P 11
46   David Louie I 11
  Russian Bears Motorsport BMW 320i 50   Lev Fridman P 2-3
51   Evgenij Zelenov P 2
52   Viktor Šapovalov P 2-3
  Golden Motors Honda Accord Euro R 54   Aleksandr L'vov P 7
55   Andrej Smetskj P 7
  Polestar Racing Volvo S60 Flexifuel 60   Robert Dahlgren I 7
  Ao's Racing Team BMW 320i 62   Ao Chi Hong P 11
  Avtodom Racing BMW 320i 63   Henry Lee Jr. P 11
Icona Categoria
P Trofeo privati
I Ineleggibile per segnare punti

Calendario

modifica
Circuito Data Vincitore Gara 1 Vincitore Gara 2
1   Curitiba 11 marzo   Jörg Müller   Augusto Farfus
2   Zandvoort 6 maggio   Alain Menu   Gabriele Tarquini
3   Valencia 20 maggio   James Thompson   James Thompson
4   Pau 3 giugno   Alain Menu   Augusto Farfus
5   Brno 17 giugno   Félix Porteiro   Jörg Müller
6   Porto 8 luglio   Alain Menu   Andy Priaulx
7   Anderstorp 29 luglio   Robert Huff   Rickard Rydell
8   Oschersleben 26 agosto   Yvan Muller   Augusto Farfus
9   Brands Hatch 23 settembre   Alain Menu   Andy Priaulx
10   Monza 7 ottobre   Yvan Muller   Jordi Gené
11   Macao 18 novembre   Alain Menu   Andy Priaulx

Classifiche

modifica

Costruttori

modifica
Pos Costruttore Punti
1   BMW 255
2   SEAT 249
3   Chevrolet 218
4   Alfa Romeo 124

Trofeo indipendenti

modifica

Prime tre posizioni:

Pos Costruttore Punti
1   Stefano D'Aste 152
2   Luca Rangoni 150
3   Pierre-Yves Corthals 124

Trofeo team indipendenti

modifica

Prime tre posizioni:

Pos Team Punti
1 Proteam Motorsport 234
2 Wiechers-Sport 152
3 Exagon Engineering 145
  1. ^ A Macao la Bmw e Andy Priaulx difendono con successo i loro titoli WTCC, duemotori.com, 21 novembre 2007. URL consultato il 25 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2015).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo