Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

6 ottobre


La bozza delle linee guida di applicazione di UCoC è sempre lì in attesa di commenti


Buongiorno a tutti,

il 17 ottobre finisce il periodo dedicato a revisione e commento da parte di comunità e progetti della bozza di linee guida di applicazione del codice universale di condotta.

E' quel documento che dovrebbe definire come il codice di condotta verrà "fatto rispettare" nei progetti per cui ci tocca tutti, ci sono ancora due settimane per leggere e commentare. Tutte le osservazioni vengono poi raccolte e verranno usate dal comitato di redazione per modifiche, integrazioni e miglioramenti del testo.

Il 15 ottobre (03:00 e 14:00 UTC) si terrà l'ultimo degli incontri online (in inglese).

Purtroppo temo vi sia la convinzione che avendo io (con l'utenza da volontaria) fatto parte del comitato di redazione del primo "pezzo" di UCoC quest'attività di revisione e commento la faccia fatta io.
NON è così, sarebbe bene che tutti leggessero - in modo anche un po' critico - questo testo ed esprimessero opinioni o suggerimenti ma anche critiche e domande. I luoghi per farlo sono qui sotto o su meta nella pagina di discussione della bozza (in italiano).

Grazie per la collaborazione! --Civvi (WMF) (msg) 12:42, 6 ott 2021 (CEST)[rispondi]

La pagina "Codice universale di condotta/Revisione delle linee guida sull'applicazione" è particolarmente "pesante" da leggere... vale come commento? In altre parole, mi sembra una procedura molto complessa, ma è giusto che lo sia. Spero che quello che ne verrà fuori avrà un aspetto meno inquietante. --Daniele Pugliesi (msg) 15:30, 6 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Cerco di partecipare, ma devo leggermi tutto da zero, e come già detto da altri, è pesante (e già mi stupisce che c'è un "codice" e poi linee guida d'applicazione: non si poteva fare tutto assieme?) --Meridiana solare (msg) 16:05, 6 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Cara [@ Civvi (WMF)], credo che tutti ti siamo tutti grati per l’impegno che hai profuso nel contribuire alla stesura di questi documenti e non avertela a male se noti uno scarsissimo riscontro da parte della comunità, un tempo non sarebbe stato così, ma un tempo non avremmo avuto questo, lasciami spiegare:

I testi contenuti nelle pagine (e relative altre pagine linkate da queste in una bella ragnatela) che inviti a leggere e commentare sembrano un corpo estraneo alla filosofia wiki, che tra le varie cose significa(va?) veloce e semplice. Sono una verbosissima linea Maginot a fronte di un Tramaglino che intenda partecipare liberamente, nel suo tempo libero, a scrivere un'enciclopedia e diffondere il sapere, una sorta digitale di grida spagnole, non richieste, nelle quali costui si trova ad incappare suo malgrado.

Quando un testo è ponderoso, fortemente articolato e arzigogolato è difficile proporre in buona fede significative modifiche, miglioramenti e critiche.

Tutta questa complessità mi ricorda quando il software si comprava in una scatola contenente floppy o CD e voluminosissimi manuali esplicativi: quest'ultimi, senza neppure sfogliarli, erano subito relegati da qualche parte e dimenticati, il software era installato e lo si utilizzava a vista, così accadrà con queste procedure d'ordine pubblico wikiano (perché di questo trattasi), sperando che questo progetto non si trasformi in Oceania.

Mi piacerebbe soltanto proporre una cosa, ma non so se e dove possa essere scritta: che queste linee guida e le sue modalità esecutive siano considerate sperimentali e quindi soggette ad una loro approvazione o rigetto da parte della comunità fra un paio d'anni.--Bramfab (msg) 10:44, 7 ott 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Bramfab] parto dalla fine. Sì, sono previste revisioni periodiche sia del testo della policy (quello che chiamiamo UCoC) sia del testo delle linee guida sull'applicazione (quelle di cui ora si sta discutendo), vedi m:Universal_Code_of_Conduct/FAQ/it#Revisione_periodica.
Per quanto riguarda le tue osservazioni, condivido che il testo è farraginoso, a tratti (?) vago e arzigogolato ma conto anche sul fatto che a dirlo in molti forse il comitato verrà spinto a metterci pesantemente mano in modo da trasformarlo in qualcosa di meglio definito e più utile per tutti.
Non condivido invece la nota nostalgica dei "bei tempi passati quando tutto era semplice" perché non vorrei venisse letta come "i bei tempi in cui tutto funzionava perché ci volevamo tutti bene e qui era il paradiso" perché non è così, siamo arrivati dove siamo arrivati, con un pacchetto di linee guida e degli standard di comportamento piuttosto rigidi attraversando fasi di enormi conflitti e momenti esplosivi ed implosivi costati (virtuali) lacrime e sangue tra abbandoni, dimissioni ecc.
Sarebbe bello se progetti più giovani o più piccoli potessero evitare di ripercorrere proprio tutti gli stessi passaggi e questo in fondo è lo scopo di tutto ciò. Laddove UCoC da un lato a noi tocca poco dall'altro è un testo che dato in mano ad un progetto senza linee guida fornisce "qualcosa" su cui costruire, purtroppo allo stato attuale temo non si possa dire lo stesso del documento che è in revisione in questo momento. --Civvi (WMF) (msg) 13:55, 7 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Revisione non è sottomettere ad approvazione. Non sono nostalgico dei bei tempi quando tutto era semplice, ma preferisco la semplicità al barocco, crea meno equivoci e meno nascondigli ed è più semplice da seguire e perseguire.--Bramfab (msg) 14:13, 7 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Concordo con Bramfab. Un codice di condotta ci vuole, ma troppe regole rischiano di rendere tutto così complesso che se ci dovessero essere dei problemi di condotta, il malcapitato utente fa prima a "regolare i conti" da solo, come spiegato qui. --Daniele Pugliesi (msg) 16:46, 7 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Sarebbe carino evitare l'improvvisata organizzazione all'alba di duelli all'arma bianca... Scherzi a parte, di fondo le cose "base" non sono poi così complicate e sono:
  1. un sistema per riportare le violazioni
  2. dei meccanismi per gestirle che siano in grado di tutelare il segnalante/vittima ma anche di evitare o gestire segnalazioni improprie
  3. creare dei meccanismi di appello chiari
  4. mettere i progetti piccoli in grado di poter tutelare i loro utenti (a volte anche da eccessi di "zelo" interni)
Poi sul fatto che in quel documento tutto ciò sia affrontato e descritto in modo <understatement>piuttosto complicato</understatement> siamo tutti d'accordo. Ma ripiegare sulla, certo più semplice, legge del taglione non è certamente un'alternativa... --Utente:Civvi (WMF) (msg) 15:26, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]