Wikipedia:Bar/Discussioni/Alcuni errori di Google Maps

Alcuni errori di Google Maps NAVIGAZIONE


Volevo far notare alcuni errori minimali di Google Maps essendo il progetto geografia il più seguito di Wikipedia. Mi limito ad osservare i casi italiano e sammarinese (non so se all'estero sia sempre più preciso), e questo per evitare eventuali errori di compilazione:

  • 1 - Imprecisioni nelle frazioni : Questo è l'errore riscontrato più ricorrente. Alcune frazioni distinte e separate vengono talvolta accorpate toponomasticamente (es.: Borgocastello-Ponte di Pietra) in un'unica entità. Molto più spesso capita che, assieme alle indicazioni di frazioni si indichino con la stessa modalità delle minicontrade, pur essendo esse parte totalmente integrante del paese stesso. Questi 2 errori a volte compaiono assieme e magari per uno stesso comune. Tutto ciò può comportare degli errori piuttosto grossolani in chi non conoscesse la geografia locale di dato comune e si affidasse solamente a GM per compilare l'elenco di frazioni nel template a spalla.
  • 2 - Imprecisioni (rare) nei trasporti : Molto raramente alcuni nomi di svincoli autostradali possono comparire erronei o doppi (magari a causa di cantieri o per altri motivi), ed è bene controllare. Riguardo il trasporto ferroviario, uso un esempio: mi è capitato una volta di trovare la stazione di un paesino su di una linea rurale indicata con M (metropolitana), cosa che non era. La cosa più assurda è che quella fosse l'unica stazione di questa fantomatica linea del metrò.
  • 3 - Dettaglio stradale : Scendendo nel dettaglio tra strade provinciali e comunali (asfaltate) e sentieri medio-buoni (in terra battuta ma percorribili anche senza avere una 4x4), la mappa non fa differenze ma mostra dedali a ragnatela da snodo urbano anche in aree montane disabitate. In questo caso, per ricercare la strada di riferimento occorre consultare parallelamente un atlante stradale oppure, ove possibile, controllare su GM con l'opzione Street View.

Questo è quanto. Si tratta di minuzie, che per il resto GM lo ritengo un servizio eccellente.

Consiglio sulla ricerca rapida di coordinate : Ho visto varie pagine di frazioni e luoghi senza coordinate inserite. Almeno per Italia ed immediate adiacenze consiglio il sito del Portale Cartografico Nazionale (Atlante Italiano) per trovarle in modo rapido e precisissimo. Basta scegliere una regione, un tipo di mappa (Qui una IGM 1:25.000 -consigliabile- della Toscana) e poi puntare il cursore col mouse per l'area da ricercare. A sinistra, dove dice Navigazione Mappa, appariranno i dati di longitudine e latitudine (Lon, Lat). Basta ricopiarli e scriverli sul template, ed è fatto. --95.245.180.14 (msg) 17:13, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ciao, hai provato a controllare se OpenStreetMap non ha già corretto gli errori di GM e nel caso segnalarlo a loro?

Frieda (dillo a Ubi) 12:08, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]
OSM non può avere gli stessi errori di GM perché i mappatori OSM non usano le mappe GM (teleatlas) che sono coperte da copyright ;-)
Tanto più che è arcinoto ai mapper OSM che spesso le mappe GM contengono errori inseriti appositamente (so called Copyright Easter Eggs --213.203.176.192 (msg) 13:08, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]
E questo che influenza ha su Wikipedia? --Archiegoodwinit (msg) 09:45, 13 mar 2010 (CET)[rispondi]
A questo mi viene un dubbio sulla licenza: Wikipedia ha licenza CC-BY-SA. Come puo' allora integrare contributi provenienti da GoogleMaps che ha come licenza "tutti i diritti riservati"? Questo non è una violazione? Non si "liberano" dati che liberi non possono essere? Simone Cortesi

Da GM non mi sembra che "importiamo" nulla, se mai viene usato come fonte insieme ad altre. Mi preoccupa invece il consiglio di usare il Portale Cartografico Nazionale che, manco a dirlo, è all rights reserved.
Quanto al commento dell'anonimo sugli errori di GM e OSM, nella bieca esperienza di utente finale posso garantirti che certi errori li ritrovo da tutte le parti.. per me che OSM abbia rimappato correttamente un posto di cui esistono solo mappe sbagliate è aver corretto un errore :-) Ubisloggata 07:41, 15 mar 2010 (CET)