Wikipedia:Bar/Discussioni/Aziende che si fanno pubblicità...

Aziende che si fanno pubblicità... NAVIGAZIONE


Stamattina ho dato una letta alla pagina Linux Terminal Server Project... niente da dire, una pagina ben fatta. Tuttavia tra i link esterni ho trovato il collegamento ad un azienda che vende servizi informatici, tra i quali anche soluzioni terminal server linux. La cosa mi ha fatto molto arrabbiare, anch'io lavoro nel settore e sono grata a chi diffonde conoscenza, ma il link per farsi pubblicità proprio non lo accetto!!! Gloria Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 81.174.45.17 (discussioni · contributi).

E' una vexata quaestio, e che, più cresce Wiki, più è purtroppo destinata a crescere. Lo spam/promozionalità è vietata in Wiki, e pertanto i singoli link (palesemente) pubblicitari sono da rimuovere a vista; puoi inoltre segnalare le situazioni di particolare complessità allo specifico Progetto AntiSpam, nato proprio per monitorare e gestire situazioni di promozionalità diffusa e "sofisticata". Veneziano- dai, parliamone! 10:24, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]
(conflittato) Il problema dello spam delle voci è molto diffuso. Nel caso specifico il link era stato inserito il 19 febbraio, ma come puoi vedere, hai potuto benissimo rimuoverlo. Personalmente prima di premere salva guardo sempre i collegamenti esterni e invito chi si appresta a patrollare a farlo sempre. Più in generale il problema spam nelle voci si fà sempre più preoccupante, in alcune voci mi è capitato addirittura di trovare collegamenti esterni nell'incipit... Forse il progetto di cui parla Veneziano ha bisogno di essere un pochino rinpinzato. --Melos (msg) 10:36, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]
(ironic POV) Eh, infatti è il progetto più meglio di Wikipedia, dire in giro che ne fai parte assicura immediato successo in ogni occasione pubblica ;-D (/ironic POV)... vieni, e venite, attendiamo volentierissimamente ed urgentemente più Wikimanovalanza possibile ! Anche anticipando che, più passa il tempo, più diventeremo spesso cruciale oggetto d'interesse di "promoter" d'immagine professionali, grossi (e abili) uffici di PR aziendali, società di comunicazione d'azienda, etc.etc. Veneziano- dai, parliamone! 13:16, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]
<conflittato> Parole sante, Melos, parole sante... --Klaudio (parla) 13:17, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]
L'utilizzo di wikipedia come veicolo promozionale e' in fortissimo aumento, con l'utilizzo di tre metodologie: 1) creazione di voci ad hoc, talvolta anche senza toni promozionali, ma con soggetti decisamente non enciclopedici, 2) inserimenti mirato di piccole frasi in voci enciclopediche, ma con un [[link]] alla voce ad hoc in funzione di ampliamento del segnale promozionale ed apparente incremento dell'autorevolezza del soggetto, 3) il piu' banale inserimento a manetta di link a siti commerciali sia nella sezione sui link esterni, che come link inseriti nel corpo testuale della voce. E' necessario, ogni volta che ci si imbatte in uno di questi casi verificare gli ultimi edit dell'utente o anonimo IP autore dell'inserimento. --Bramfab Discorriamo 14:50, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]

Sento ancora il bisogno di dire la mia, l'arrabbiatura non è ancora passata... come detto lavoro per un'azienda di sistemi informatici ed è accaduto che sul sito aziendale abbiamo linkato voci wikipediane per spiegare un concetto o dare un punto di vista oggettivo. Usiamo Wikipedia come una fonte autorevole a cui i nostri clienti possono rifarsi per confrontare ciò che sosteniamo (e vogliamo vendergli). Ma chi crea voci ad hoc o link alla propria azienda mina alle basi ciò che nel sentire comune wikipedia è: una voce oggettiva. Proposta cattivella: perchè non creare una sezione in cui mettere in evidenza i link truffaldini? Gloria

Proposta già discussa in passato. Ma c'è un piccolo problema: diciamo che io sono tuo concorrente. Ti voglio fare cattiva pubblicità. Mi collego anonimamente, inserisco una voce promozionale su di te (link commerciali, toni enfatici, etc.). Viene ovviamente cancellata in poche ore, e - se esistesse il "registro pubblico dei cattivi" - tu verresti subito additata al pubblico ludibrio (ingiustamente, perchè ovviamente era una trappola per farti fare apposta una brutta figura). A questo punto, giustamente, scattano avvocati, richieste danni, diffamazioni, etc. etc. In sintesi: no, non si può fare per ovvi motivi. Veneziano- dai, parliamone! 15:42, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]
quoto Bramfab e Veneziano parola per parola. Nel Progetto AntiSpam si prova a dare seguito alla varie segnalazioni, quelle appunto più subdole o, per meglio dire, ormai chirurgiche. Credo davvero che lo spam sia l'orientamento wikipediano futuro potenzialmente più rischioso e pericoloso (e quindi da bloccare sul nascere), e credo che ogni wikipediano debba "moralmente" sentirsi vicino allo sviluppo e al controllo della casistica in merito. In particolare si riversano 1) case editrici (con la scusante di una pubblicazione, ecco la citazione in bibliografia) 2) aziende (nei collegamenti, come accennato da Gloria) 3) cluster di voci, per giustificare soggetti non enciclopedici, ecc. ecc. Mi associo alla speranza che più utenti possibili ne facciano attivamente parte. Soprano71 00:46, 6 mar 2009 (CET)[rispondi]