Wikipedia:Bar/Discussioni/Calcio italiano e Wikipedia

Calcio italiano e Wikipedia NAVIGAZIONE


Come ho avuto modo di vedere nelle pagine di Wikipedia inglesi (e non solo), il calcio viene trattato per quello che è: uno sport. Le squadre, dunque, sono tutte uguali in Wikipedia. Ho trovato squadre che corrispondono al 24° livello di campionato inglese (in Italia ne abbiamo dieci, pensate un pò...), tutte ben fatte e sistemate. Ora mi chiedo: a che pro limitare l'inserimento di squadre italiane? Anche su Wikipedia deve valere il principio che le squadre con grosso bacino d'utenza debbano prevalere sulle altre? E che finché non vinceranno mai qualcosa devono essere considerate meno di zero? Naturalmente non voglio aprire nessuna polemica, la mia iscrizione si perde abbastanza indietro nel tempo, ma ammetto di aver collaborato meno di molti altri, magari iscritto da meno tempo di me. Però credo che dovremmo evolverci anche noi, ed abbandonare questa linea di "salvaguardia" delle grandi squadre. Alla fine, il sapere è sapere, e noi proprio perché neutrali dobbiamo dare possibilità di accedere a QUALUNQUE tipo di sapere. Altrimenti, bisognerebbe proporre la cancellazione delle voci riguardanti la formula della dinamite o della bomba atomica (naturalmente è una battuta). Fatemi sapere cosa ne pensate. Peppos 19:21, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Dobbiamo capire che, se vogliamo salvare tutto lo scibile umano, a questo punto una voce sul mio gatto non può essere cancellata. Se vogliamo fare qualche scelta dobbiamo imporre dei limiti. - --Klaudio 19:22, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo, però almeno potremmo prendere spunto da chi ha sicuramente più esperienza di noi...gli inglesi hanno più di un milione di voci...ci sarà un motivo, no? Peppos 19:29, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Forse hanno più di un milione di voci proprio perchè hanno fatto quel tipo di scelta. Non si tratta di esperienza ma di politiche editoriali, ossia delle scelte che liberamente fanno le varie comunity di wikipedia. --Madaki 19:33, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Se mi permettete un franc****smo, accodandomi a Madaki, certe voci di en:wp fanno veramente cagare per essere la quintessenza del trash. Personalmente, preferisco la qualità alla quantità. --TØØTheLinkKiller 19:42, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Io credo che sia una questione di tempo, quando ho iniziato io (circa 280 mila voci fa) eravamo molto rigidi, solo voci su persone o cose molto note poi con il passare del tempo le regole si sono allentate e personalmente non lo ritengo necessariamente un male. Hellis 19:53, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
[conflittato] Su en.wiki hanno una politica diversa, come detto. Non fanno praticamente selezione, si preoccupano molto di fonti (giustamente ma con un metodo discutibile) e formattazione (giusto anche qui, ma è solo forma non sostanza) ma si tengono le violazioni di © in cronologia (se non hanno cambiato di recente). Io preferisco il nostro metodo, magari a volte si esagera in senso opposto (non credo con il calcio) ma si seleziona. Questo per dire che in un'enciclopedia non può e non deve stare di tutto, almeno sembra a me. Kal - El 20:02, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
come ho già avuto modo di scrivere nelle pagine del Progetto calcio, per me il problema non è che calciatori di B o di C1 o squadre d'Eccellenza non potranno mai stare su Wiki. Il problema è che la crescita deve essere omogenea e finchè continueranno a mancare voci su medaglie d'oro olimipiche o altri personaggi, anche non sportivi, che hanno brillato nel loro campo non possiamo discutere di mettere calciatori di livello medio-basso! Secondo me non sarebbe dignitoso per un'enciclopedia avere decine di migliaia di calciatori quando, per dirne una, siamo ben lontani da completare tutti i vincitori di medaglie d'oro. KS«...» 20:20, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sono assolutamente d'accordo con chi mi ha preceduto. Bisognerebbe andare per gradi ad inserire voci, non dalle (obiettivamente) meno conosciute alle più note. Quando ci saranno tutte le squadre e i calciatori (o gran parte di essi) che fin da adesso rientrano nei criteri non vedo perchè dovremmo cominciare ad inserire micro-stub di calciatori di Eccellenza o Promozione, con relative squadre. Per fare un esempio: una voce come questa è uno stub appena passabile, invece che creare centinaia di voci così non sarebbe meglio ampliare le esistenti? Non parlo poi degli altri sport perchè lì la situazione è disastrosa, ci mancano un sacco di atleti italiani medaglie olimpiche, non gli ultimi arrivati. Vorrei poi fare una domandina: da pochissimo i criteri sono stati ampliati, prima erano ritenuti enciclopedici solo i giocatori di A, ora lo sono anche quelli di B con almeno 30 partite: cos'è, tutte le loro biografie sono già state scritte? Mi pare che di pagine nuove da scrivere ce ne siano, no? Senza intenti polemici, davvero, è solo la mia opinione :) Fabius aka Tirinto 20:55, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Penso che per le squadre ci dovrebbero essere meno limiti, che non per i giocatori, la grandezza di un'enciclopedia è data anche dalla quantità, non solo dalla qualità. --Freegiampi ccpst 21:07, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
...ma principalmente dalla "seconda c'hai detto". --Leoman3000 22:30, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo con le premesse di Peppos ma giungo a conclusioni opposte: vero che Le squadre, dunque, sono tutte uguali in Wikipedia e che il calcio andrebbe trattato pe quello che è, uno sport (e non per campanilismo tipio "la squadra del mio paese/frazione ce la metto perché vuoi che non ci debba stare su wikiepdia? La conoscono tutti!") . Per cui le squadre dovono essere trattatae in modo uguale, per tutte se sono enciclopediche se ne può parlare su wikipedia, se no no. Ricordo che "Una voce di enciclopedia descrive i concetti che sono compresi nel termine che si va definendo, e cerca di comprenderne le cause, gli effetti e il contesto: non si limita ad una telegrafica definizione linguistica." --ChemicalBit - scrivimi 22:53, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Nei criteri per le biografie si parla spesso di "rilevanza nazionale", dovrebbe essere un concetto esprtato anche allo sport. Una squadra che gioca in Promozione non puo' avere rilevanza nazionale, e quindi non puo' avere una voce. Jalo 23:51, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Per le biografie degli sportivi i criteri sufficienti prevedono rielvanza internazionale, non nazionale. --ChemicalBit - scrivimi 11:13, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
A questo punto cancelliamo tutte le squadre che non hanno partecipato alla Champions League o alla Coppa UEFA? - --Klaudio 11:46, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Tutte le risposte sono sicuramente valide, ma io penso che come è giusto che i cosiddetti "sport minori" devono avere voce in capitolo, non capisco perché la cosa non debba valere per le squadre di calcio minori. Sarebbe come se si cancellase il campionato di golf italiano perché tanto non ha spettatori oppure i comuni inferiori a 5.000 abitanti perché tanto sono quattro gatti...Un'enciclopedia deve informare, non può contenere è vero OGNI informazione esistente (tipo quelle personali, come una pagina sul proprio animale domestico), ma se un comune di 5.000 abitanti, uno sport che ha 200 spettatori, o una squadra di terza categoria hanno un riconoscimento legale, un sito internet, eccetera, non vedo perché non introdurre anche loro tra le voci enciclopediche. Altrimenti, ripeto, applichiamo il criterio a tutto ciò che è "minore": comuni, sport, autori e via dicendo. Ho scritto per intero la voce Fantomas contro i vampiri multinazionali, che è un libro minore di Julio Cortázar, allora si dovrebbe cancellare anche quella? O a seconda delle voci si usano due pesi e due misure? Senza polemica, sia chiaro :) Peppos 13:49, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]