Wikipedia:Bar/Discussioni/Codice BNCF

Codice BNCF


Salve a tutti, mettendo mano ad una pagina (endodonzia) del progetto in cui lavoro abitualmente mi sono ritrovato un collegamento esterno (che non sembra particolarmente utile, visto che si limita ad una semplice definizione lessicale) con il "Tesauro del Nuovo Soggettario" della Biblioteca Nazionale Centrale Firenze, a cui sembra legato un a me sconosciuto codice BNCF, a cui a sua volta corrisponde una categorizzazione secondo liste inclusive ed esclusive collegate ad un codice Thesaurus BNCF, suggerendo l'esistenza di un collegamento (collaborazione? nuova categorizzazione?) tra questo codice BNCF e Wiki. Ho cercato un poco nelle discussioni del mio progetto tematico o nel Bar o ma non ho trovato nulla del genere, e non esiste una voce codice BNCF. Mi sono perso qualcosa? Mi scuso in anticipo se la domanda è inopportuna, o se non adatta al Bar, ma mi sembrava degna di nota.--Michele Gardini (msg) 11:40, 16 ago 2013 (CEST)[rispondi]

vedi Wikipedia:Bar/Discussioni/Report incontro Wikimedia Italia - BNCF. --valepert 12:54, 16 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Capisco, grazie del redirect. Sarebbe però il caso di mettere a disposizione le informazioni su questa collaborazione e le spiwgazioni su cosa sia il codice BNCF in qualche pagina di facile accesso, io non le avevo trovate usando la ricerca wiki generale, e nemmeno quella del bar, cercando la parola "codice BNCF", e non ho trovato modo per arrivarci, non essendoci link dalla pagina della categoria, o da quella del template. Da quello che ho capito, presto quel template comparirà sempre più spesso in Wiki, probabilmente altri vorranno capire il perché.--Michele Gardini (msg) 14:07, 16 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Ciao Michele, io sono Aubrey, uno di quello che ha parlato con la BNCF, e concordo con te che la cosa deve essere più esplicita. Fai comunque conto che il link dovrebbe essere in parte evidente di per sè: ad una parola corrisponde la sua definizione in un tesauro esterno, redatto da una fonte esterna e affidabile. La partecipazione di Wikimedia Italia è stata una facilitazione, ma non avremmo fatto nulla se non ci fosse sembrato interamente congruo con le policy di Wikipedia. In questo sensto, forse, siamo stati un po' restii a definire il tutto un progetto di Wikimedia italia, anche per non dare adito a fraintendimenti sempre possibili quando si parla di collaborazioni con enti esterni su Wikipedia. Spero che questo chiarisca un po'. --Aubrey McFato 15:07, 18 ago 2013 (CEST)[rispondi]