Wikipedia:Bar/Discussioni/Collegamenti esterni e Bibliografia

Collegamenti esterni e Bibliografia


Buongiorno a tutti

porto all'attenzione della comunità una interferenza/collisioni tra differenti templati (nel caso specifico tra {{Collegamenti esterni}} e lo storico {{DBI}}), caso che mi è stato segnalato dall'utente [@ IlPasseggero].

Ora riassumo brevemente la storia: 1) il template DBI è stato creato fin dal 2011 per inserire in bibliografia riferimenti a voci del Dizionario biografico degli Italiani, opera enciclopedica (e quindi libraria e concreta, riportando in maniera standard anche l'autore della voce e l'anno di pubblicazione. E' vero che, dato che l'Istituto Treccani ha digitalizzato l'intera opera, c'è anche il link alla pagina su Web, ma rimane fondamentalmente un'opera cartacea.

2) questo template è stato usato migliaia di volte da me e da altri ed è ancora presente.

3) Ora da alcuni anni è possibile inserire il link direttamente su Wikidata, lasciando però di aggiungere le altri informazioni nel template (cioè autore, volume, anno pubblicazione).

4) esiste anche un programma esterno, molto utile, che elenca quali voci della DBI hanno un riferimento su Wikidata e quali no.

Dopo questa premessa veniamo alla parte recente:

5) Il Passeggero mi informa che è stato recentemente creato il {{Collegamenti esterni}}, per riportare in maniera automatica tutti i collegamenti esterni alla voce di Wikipedia che sono presenti su Wikidata, tra questi anche DBI.


Ora, anche se lo sforzo fatto è sicuramente da condividere, ritengo che non sia adatto per il template DBI, perché lo trovo lo strumento adatto per riportare l'elenco di siti (sottolineo esclusivamente siti) dedicati a qualche particolare campo (tipo quelli del cinema - del calcio - ecc...), non dove ci sono lavori enciclopedici.

Inoltre, non sono riportate tutte le informazioni fondamentali per una enciclopedia tipo Wikipedia, che è una fonte terza: manca l'autore, manca l'anno.

Da ultimo si crea una differenza con altre opere cartacee, che vengono riportate in Bibliografia e che hanno anche link su Web, dato che sono anche scansionate e presenti su Web (due esempi che mi vengono subito alla mente: Sir William Smith, Dictionary of Greek and Roman antiquities. Ed. by William Smith. Illustrated by numerous engravings on wood. Boston, [London, stampato], C. Little, and J. Brown, 1870. Copia archiviata, su ancientlibrary.com. URL consultato il 21 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2013). e Michael Bryan, Dictionary of Painters and Engravers, Biographical and Critical (Volume II L-Z), a cura di Walter Armstrong & Robert Edmund Graves, York St. #4, Covent Garden, London; Original from Fogg Library, Digitized May 18, 2007, George Bell and Sons, 1889, p. 582.. --YukioSanjo (msg) 11:47, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

Dimenticavo la cosa importante: la domanda alla comunità: Il template DBI deve essere cancellato e quindi tutte le voce già presenti su Wikidata devono essere ripassate con il template Collegamenti esterni ? Come detto, ad occhi e croce, ci sono sicuramente più di 10.000 riferimenti. Io propendo per mantenere indipendente DBI --YukioSanjo (msg) 12:03, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

No, non si deve cancellare il template DBI, per almeno due motivi:
  1. Il template {{DBI}} può anche essere usato nelle note, per richiamare puntualmente la fonte nel corpo della voce.
  2. I due template non si escludono a vicenda. Anzi, se non sbaglio {{Collegamenti esterni}} richiama, fra gli altri, il template {{DBI}}.
--Horcrux九十二 12:09, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
Se però lo richiama, lo richiama senza parametri e così non si inseriscono informazioni.--YukioSanjo (msg) 15:07, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
Il DBI va messo in Bibliografia, in quanto opera letteraria e non mero sito web, possibilmente con tutti i dettagli di una citazione completa --Bultro (m) 18:30, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]