Wikipedia:Bar/Discussioni/Diamo una nuova chance al Progetto Mediazione ?

Diamo una nuova chance al Progetto Mediazione ? NAVIGAZIONE


Recentemente, stavo rivisitando le pagine del Progetto:Mediazione.

Lo so, lo so, il tema era già emerso in alcune occasioni, per poi "risprofondare".

Il progetto langue, con pochi "volontari mediatori" che vi si sono iscritti, ancor meno richieste di attivazione nelle sue pagine (l'ultima è di luglio, poi me ne è arrivata una recentemente, rispetto a cui però ho ritenuto corretto astenermi astenermi, essendo stato un contributore tangenziale della pagina in passato). Del resto chi ci arriva sopra vede che gli ultimi messaggi sono di luglio, e pensa (giustamente) che il progetto sia un pò congelato. Anche i Template di "Risoluzione Conflitto" e "Mediazione" non vengono quasi mai usati, se non in rarissimi casi.

Per carità: a volte, leggendo molte "flame war" ed "edit war" nelle talk delle pagine, si evidenzia una polemicità od una discrasia tali da rendere molto difficili anche gli eventuali tentativi di mediazione; altre volte, però, c'è l'impressione (...sono un pò idealista, I know... ! ;-D), che un attento tentativo di mediazione potrebbe facilitare o accelerare la risoluzione di conflitti che, a volte, deragliano invece un pò troppo in escalation "critiche".

Non parlo ovviamente di ArbCom alla en.wiki, con procedure e decisione vincolanti, etc.; parlo proprio di mediazione: informale ma ben strutturata, ed in cui le parti in causa accettano di mettere parzialmente in gioco la propria posizione e di provare a rinegoziarla insieme, con il contributo esterno ed attento di un "terzo", il più possibile "neutrale ed imparziale" rispetto al tema ed alle persone in questione.

La domanda, a questo punto è: ce la sentiamo di provare a riavviare, con un filo di energia, il Progetto Mediazione, e di provare a sperimentarlo - almeno per un pò di tempo - in maniera seria, come "modalità complementare" di facilitazione della risoluzione di alcuni tipi di conflitti ?

Certo, non è adatto a tutte le situazioni, e se fosse riavviato seriamente richiederebbe sicuramente l'impegno di un pò più di persone di quelle che ci sono adesso... ma in linea di massima, penso che potrebbe facilitare la riduzione di certi processi conflittuali, e valer la pena di... giving it a try :-)

My two cents, ciao, Veneziano - dai, parliamone! 18:24, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

A mio avviso la medizione dovrebbe avvenire prima, il prima possibile. Se un utente ha problemi perché non conosce le linee guida, le procedure, ecc. gliele si spieghi. Se un utente non sa come e dove discutere con un altro utente che gli rollbacka le modifiche, glielo si spieghi.
Mi ricordo che c'era anche un progetto tutoraggio (e mi pare che quello mediazione ne fosse erede, ma potrei ricordarmi male), si potrebbe cercare di aiutare, di seguire, gli utenti che fanno fatica, e rischiano di comportrsi scorrettamente. Questo però prima che diventino problematici.
Anche perché mediare un conflitto, vuol dire che già c'è un conflitto. Non una normale discussione in cui gli utenti si confrontano correttamente, quindi collaborativamente, non conflitualmente.
Oltre a ciò penso possa essere utile riportare in funzione alcune procedure, e modifcare altre per migliorarle (in alcuni casi potrebbe essere utile riportarle al loro funzionamente originario, perché alcune -con modifiche formali o anche solo di fatto- sono cambiate; e non sempre in modo più funzionale e utile). --ChemicalBit - scrivimi 22:12, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]
Infatti, deriva dal Progetto Tutoraggio, che ha avuto alcuni risultati interessanti nel singolo caso, ma scarsissima diffusione "comunitaria"; allo stesso modo, il Progetto Mediazione langue un pò (ed anche questa discussione poco frequentata ne è, ahimè, la prova !). La mediazione può essere sicuramente utilizzata sia all'insorgenza del problema (tutoring iniziale col possibile utente problematico, ovvero "prevenzione primaria"), sia, in maniera più articolata, laddove stia nascendo un conflitto rispetto ad una pagina, quando dei contributori iniziano a "stallarsi", e può divenire utile fare tutti un passo indietro assieme ad un mediatore esterno al conflitto che ne facilita il raggiungimento di una posizione comune (prevenzione secondaria delle edit war"). Il problema, appunto, è se la comunità può trovare interessante un progetto/sperimentazione del genere, anche solo per verificare per un pò se può incidere utilmente nella facilitazione della risoluzione di certi conflitti. Ciao, Veneziano - dai, parliamone! 15:37, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]
Il fatto è che dovrebbe essere naturale mediare, tutorare, conciliare come primo approccio (fatti i dovuti distinguo e considerato che ognuno ha il suo carattere) e non dovrebbe servire un Progetto per farlo. Non so quanto possa servire istituzionalizzarlo. Tanto chi lo vuol fare lo fa già, chi non vuole farlo non lo farà comunque. IMHO. Kal - El 15:21, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]

Sono d'accordissimo Kal-El; la proposta del progetto Mediazione, sulla falsariga di en.wiki, potrebbe proprio essere quella di fornire un'occasione informale, ma più strutturata, per fare o richiedere una mediazione, soprattutto se l'edit-war od il conflitto sono partiti in talk dove magari "non passa molta altra gente", che può vedere ed intervenire a faciliare la riduzione dell'escalation di un conflitto. Non è tanto per spingere la gente "a farlo" di più, quanto per spingere la gente "a ricorrervi di più". :-) Ciao !Veneziano - dai, parliamone! 16:27, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]