Wikipedia:Bar/Discussioni/Dubbio su validità di citazioni bibliografiche

Dubbio su validità di citazioni bibliografiche NAVIGAZIONE


Questa mattina un IP ha inserito in massa, in voci di svariato argomento, riferimenti bibliografici rispondenti allo stesso autore. Come era già successo in un altro caso, per quanto riguarda le mie esperienze "dirette", ho provveduto ad annullare le modifiche. Successivamente ho controllato con Google se l'autore citato fosse presente in altre voci, e così è: gli inserimenti, però, sono parecchio datati e di utenti noti. Ho quindi verificato nell'Opac per un riscontro generale: il risultato è questo. Ora mi chiedo: fino a che punto un inserimento di testi di un unico autore in svariate voci è considerato promozionale? E a quali parametri posso/possiamo far riferimento in casi simili? --LaPizia aka AnnaLety 17:03, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]

Non ho una formula certa ma direi che se il testo è molto noto nel settore è normale che sia citato in molte voci. Comunque in generale se una voce ha già la sua bibliografia direi che è inutile aggiungere libri a gogo. Hellis 17:09, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]
L'IP voleva spammare, niente di che. Se uno interviene solo per inserire la stessa informazione, c'è poco da fare. Ben diverso è il caso in cui utenti diversi inseriscono in tempi diversi e senza coordinamento informazioni bibliografiche simili. Nel caso citato, l'intento è abbastanza evidente. --Toocome ti chiami? 17:27, 17 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ricordo (in tema) questa vecchia discussione Wikipedia:Bar/Discussioni/Anonimi,_buona_fede_e_promozione_libraria. Non si era arrivati a nessuna conclusione. Se l'utente anonimo e si limita ad inserire bibliografie, segare senza pietà. Se l'utente anonimo crea voci (per poi metterci la sua bibliografia) tenere d'occhio (ed eventualmente segare). Se l'utente si registra con nome e cognome ed inserisce (toh un caso) suoi libri in bibliografia, invece andarci piano con piedi di piombo, pantofole e pattine, anche se magari all'inizio commette qualche svista. Infatti magari si tratta di un esperto che potrebbe essersi iscritto per contribuire (e non per spammare bibliografie perchè non ne ha bisogno e/o tanto i suoi libri son già citati). Successe (ad esempio) con Nico Perrone, che continua a contribuire dopo qualche diffetto di comunicazione all'inizio. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:08, 18 feb 2008 (CET)[rispondi]
Meglio non inserire in bibliografia opere non citate o usate nel corpo della voce. Nemo 16:17, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]