Wikipedia:Bar/Discussioni/Falsi abusi

Falsi abusi NAVIGAZIONE


Ho notato che ancora una volta la pagina che tratta dei falsi abusi sui minori è stata cancellata. Trovo la cosa molto preoccupante. Il problema è REALE e DOCUMENTATO. Il fatto che non se ne parli sui media è legato a interessi economici molto forti e ad una azione di disinformazione da parte di alcune lobby di studi legali. Il fatto invece che non se ne parli su Wikipedia sembra essere legato alle conseguenze di tale disinformazione. Wikipedia sta diventando sempre di più una sorta di DIGEST di quanto pubblicato dai media, una sorta di enorme rassegna stampa. Ora, è evidente che ogni notizia vada documentata con fonti attendibili, ma il problema è che

  1. su certi argomenti i quotidiani sono tutt'altro che attendibili in Italia
  2. non si fa davvero leva sull'intelligenza collettiva che è il vero fondamento del web 2.0

Wikipedia DEVE essere diversa, almeno per quello che riguarda gli eventi recenti e l'attualità. Fermo restando che ogni notizia vada confermata e verificata, dobbiamo contare sempre di più sul fatto che chi scrive in Wikipedia la realtà la vive in prima persona e quindi la conosce bene. Se esiste un problema di cui non si parla, allora Wikipedia farà la differenza perché lo affronterà. Grazie al fatto che ognuno può contribuire, eventuali visioni di parte si annulleranno col tempo. Ma la cancellazione di un FATTO non è accettabile perché diventa censura, e non è per questo che è nata questa enciclopedia.

Questo problema VA AFFRONTATO, perché se oggi censuriamo questa realtà, domani potremmo censurarne altre, specialmente se l'unica fonte attendibile saranno i media. Più questi rimarranno vincolati a interessi specifici, più rischiamo che tale vincolo si estenda a quella che dovrebbe essere una libera enciclopedia. Dobbiamo credere di più nelle persone che nelle istituzioni, associazioni e corporazioni. So che è più rischioso, è più difficile, richiederà maggiori controlli incrociati, ma dobbiamo trovare una soluzione, altrimenti Wikipedia finirà per allinearsi all'informazione tradizionale invece di diventare alternativa affidabile e veramente indipendente.

Grazie

--Dario de Judicibus (Scrivimi) 10:56, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]

Personalmente non so di cosa parli, e neanche con i superpoteri da admin (la possibilità di vedere le pagine cancellate) riesco a capirlo. Non tutti seguono tutte le "storie" di it.wiki; se ti rivolgi all'intera comunità (usando il bar) cerca di fornire un quadro della situazione e riferimenti chiari... Moongateclimber (msg) 10:59, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]
Adesso ho capito. La pagina in oggetto Centro di documentazione falsi abusi sui minori è stata cancellata in semplificata, ovvero con il consenso unanime della comunità. Ovviamente, la pagina non parlava dei "falsi abusi sui minori" ma di uno specifico ente, e la valutazione di non enciclopedicità riguarda quell'ente. Se ti sta a cuore un argomento "reale e documentato", scrivi una voce su quell'argomento, documentandola. Moongateclimber (msg) 11:03, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]
D'accordo. Ci lavoro sopra cercando di fornire tutta la documentazione necessaria. Sarà focalizzata sul fenomeno e non su un ente specifico. Mi prendo un po' di tempo in modo da fare un lavoro accurato. Grazie. --Dario de Judicibus (Scrivimi) 12:53, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ho provveduto ad aggiungere una sezione sui falsi abusi nella pagina Abuso sessuale dato che mi sembrava la locazione migliore e non aveva senso creare una nuova pagina finché non c'è più materiale da condividere. Bibliografia ce n'è diversa ma non ci sono studi di settore per tutta una serie di motivi di carattere prettamente politico. Al momento la migliore fonte d'informazione restano le singole Procure. Spero nelel prossime settimane di poter aggiungere ulteriori fonti e materiale convalidato.--Dario de Judicibus (Scrivimi) 12:32, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]
Non siamo una fonte primaria, e quindi se la tv non ne parla, i giornali non ne parlano e i libri non ne parlano, allora non ne parliamo neanche noi. Jalo 11:06, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]
Capisco. Mi domando se non dovessimo diventarlo, però. Voglio dire, le enciclopedie cartacee di un certo rilievo SONO una fonte primaria, ovvero a scrivere gli articoli sono studiosi della materia che non fanno solo un compendio di fonti primarie ma generano nuova conoscenza e cultura in base ai loro studi. Wikipedia è cresciuta molto nel tempo e credo sia arrivato il momento di fare il grande passo da fonte secondaria a fonte primaria, come è stato per le grandi enciclopedie del passato. Mi rendo conto che questo potrebbe voler dire aggiungere un qualche processo di certificazione dei contributori (su questo tempo fa scrissi un articolo sul mio blog in inglese, Upon whom can we rely?), ma credo sia un passo importante. Non so se ne è mai discusso, ma se non lo si è fatto mi piacerebbe aprire una thread sulla questione indipendente dalla presente. Hai obiezioni?--Dario de Judicibus (Scrivimi) 12:53, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]
La fonte primaria e' wikinews. Noi siamo un'enciclopedia, e il salto non lo faremo. Jalo 17:39, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]
Mi sembra che il tutto ricada in più d'uno dei sette punti di questo paragrafo. --M/ 11:07, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]
Quali, esattamente?--Dario de Judicibus (Scrivimi) 12:53, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]

Caro Dario, quello che ti rimanda M/ si riferisce - quanto meno - ai punti 3-4-5 di quella lista (e potenzialmente anche ad altri). Credo che la proposta che fai, di cui capisco anche il significato propositivo, non sia però oggettivamente compatibile con il senso, la struttura e le finalità di Wikipedia, per come è nata, cresciuta e si è sviluppata. Il senso del progetto Wikipediano (e Wikimediano, in senso più ampio) è infatti nato e si è articolato - in buona sostanza - proprio su una specifica e motivata "scelta paradigmatica" di fondo, che è quella di costituirsi a priori come fonte "non-primaria". Questa scelta strutturale (oserei dire... quasi epistemica ;-D) garantisce infatti certi assetti strutturali e canalizzazioni funzionali al progetto, che permettono tra l'altro di evitare molte delle complessità, rischi e "trappole gestionali" di un progetto che invece si voglia porre, programmaticamente, come fonte primaria. Alcuni dei problemi li hai identificati anche tu. Per certi aspetti, Knol e Citizendum possono riflettere forse meglio (ancorchè parzialmente) questa tua proposta. L'idea di adattare un meccanismo informatico di tipo Wiki alla struttura organizzativa di una fonte primaria non credo sia di per sè impossibile, anzi; solo, si tratterebbe di qualcosa di profondamente diverso da Wikipedia. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 13:09, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]

Una buona risposta. Credo ancora che dovremmo iniziare a pensarci ma ciò che dici è giusto e va tenuto presene. Tuttavia, coem ho scritto sul mio blog, qui rischiamo di confondere enciclopedicità con popolarità. Prendi ad esempio la pagina su Fabrizio Corona: da un punto di vista enciclopedico è nulla. Voglio dire, c'è una sezione sulle INFRAZIONI STRADALI!!! È il tipico esempio di come questo approccio porti a sminuire il valore, indubbio, di Wikipedia. Ma qui siamo OT rispetto alla thread. Se non ti spiace, aprirei un'altra thread riportando la mia proposta e il tuo commento. Lascio questo qui. Potremmo continuare lì...--Dario de Judicibus (Scrivimi) 13:16, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]
Parzialmente OT anch'io: il problema fondamentale è che le ricerche originali violano il 1° pilastro, quindi non c'è discussione che tenga. C'è da dire però che possono esserci sensibilità diverse su cosa si considera ricerca originale: dal mio punto di vista una voce che riporta dati (rigorosamente con fonte) sui falsi abusi su minori, con una presentazione dei dati che non sconfini troppo nell'interpretazione è fattibilissima ed auspicabile. --Beechs(dimmi) 13:23, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]

A mio avviso argomenti come questo ci possono stare solo se sei in grado di presentare una coerente, sostanziosa e accreditata bibliografia sull'argomento, se le tue fondi sono solo internettiane, cioè sono tutte più o meno fatte da persone che per vario motivo si interessano dell'argomento ma non sono studiosi, non ci possono stare. Sei in grado di indicare quindi questa bibliografia (per me asterebbero anche 4 0 5 libri sull'argomento per considerarlo fondato e non una ricerca originale)? Se sì direi che potresti procedere subito a creare la pagina, ma, mi raccomando, niente teorie complottiste, niente vittimismi o paragrafi strappa lacrime, solo studi, dati e analisi del fenomeno, al massimo solo i casi famosi, che si certo non mancano. PersOnLine 15:46, 4 nov 2008 (CEST)[rispondi]

Ovviamente ci riferisce al fenonemo in generale, non alla voce sull'ente. Jalo 17:41, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ovviamente. E intendo prendermi tutto il tempo che serve per assicurarmi proprio quanto avete detto. Quindi non aspettatevi qualcosa a breve. Vedrò di assicurare anche una solida bibliografia, possibilmente cartacea, anche se ormai molti non pubblicano più su carta i loro studi ma direttamente in rete, perché così hanno maggiore diffusione. In tal caso vedrò di assicurarmi che le fonti siano attendibili. E comunque chiunque potrà modificare quello che ho scritto, purché a sua volta non lo faccia in base a pregiudizi o articoli di giornali sulla cui attendibilità mi permetto di dubitare, conoscendo l'argomento. --Dario de Judicibus (Scrivimi) 18:54, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]