Wikipedia:Bar/Discussioni/I risultati del sondaggio globale Wikimedia 2018 sono stati pubblicati

I risultati del sondaggio globale Wikimedia 2018 sono stati pubblicati


Ciao! Alcuni mesi fa la Wikimedia Foundation ha invitato i contributori a partecipare a un sondaggio sulla tua esperienza su Wikipedia. Ti sei iscritto per ricevere i risultati. Il rapporto è ora disponibile su Meta-Wiki! Abbiamo posto ai contributori 170 domande che spaziavano su molti argomenti differenti, come diversità, molestie, modifiche dietro compenso, eventi Wikimedia e molti altri.

Leggi il rapporto o guarda la presentazione, che è disponibile solo in inglese. Aggiungi i tuoi pensieri e commenti sulla pagina di discussione del rapporto. Sentiti libero di condividere il rapporto su Wikipedia/Wikimedia o sul tuo social media preferito. Grazie!
--EGalvez (WMF) 23:41, 18 September 2018 (UTC) 22:36, 1 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Molto interessante. Ma se mi permettete una battuta, dal rapporto scopriamo che il wikipediano tipico è maschio, laureato, vive nell'Europa occidentale ed ha più di 45 anni. Cioè io. Grazie, Wikimedia, per avermi ricordato ancora una volta che nella mia vita non ho mai fatto nulla di "originale"... :-P --Retaggio (msg) 10:18, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Geography of Community
Il dato più significativo mi sembra quello sulla distribuzione geografica della partecipazione, vedi immagine che inserisco qui. Nonostante wiki sia un progetto di origine USA, nazione che viene comunemente indicata come quella che oggi guida o influenza maggiormente la cultura nel mondo, la preponderanza dei contributori viene dalla vecchia europa occidentale, segue a distanza asia e europa dell'est. Tristemente minimo il contributo dall'Africa, e questo forse IMO è la criticità maggiore di wiki; minoranze di genere, linguistiche, religiose, ecc. esistono in tutti i continenti e si trovano in wiki, viceversa un continente manca.--Bramfab Discorriamo 10:54, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Anche che il 90% sia maschio mi pare significativo e fortemente sbilanciato. Cmq sarebbe interessante uno spaccato più "locale": mettere insieme tutte le wiki mondiali è un po' una zuppa unica. È molto probabile che in Africa abbiano altro a cui pensare che stare attaccati ad internet: noi viviamo in un agio ed abbiamo possibilità di cazzeggio astronomicamente superiori ed inimmaginabili, di cui neanche ci rendiamo lontanamente conto. --Matitao (msg) 11:16, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]
I numeri vanno sempre ponderati: https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0065782 --Nemo 16:01, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]