Wikipedia:Bar/Discussioni/L'ambiguità della radio

L'ambiguità della radio NAVIGAZIONE


Mentre mi dilettavo a rendere orfane le disambigua, mi sono imbattuto in voci che contengono {{S|radio}}, e che quindi generano un link a radio, che è una disambigua. il link giusto sarebbe radio (mass media). Stavo già prendendo accordi per far spianare il tutto a un bot, quando mi si è fatto notare che per ogni Categoria:Stub X ci dev'essere una Categoria:X. A questo punto, quindi, bisognerebbe trasformare tutti i Categoria:radio in Categoria:radio (mass media), e poi anche i da verificare radio, etc. etc.

Il botolatore ha preferito non premere il grilletto senza sentire il parere degli altri, e in effetti anch'io, in quanto mandante, mi sarei sentito un po' in colpa.

Avventori tutti del bar, come la pensate?

a) si lascia tutto così com'è e si fa finta di niente; se qualcuno insiste basta farlo sparire in un pilone di cemento.

b) si rinomina brutalmente tutto a radio (mass media).

c) si trova una parola più bella di radio per la categoria (che so, radiofonia).

d) si sposta radio (mass media) a radio, e radio a radio (disambigua).

e) altro.

io, quasi quasi, propendo per la c. voi che dite? giorgian (˙.­˙) 04:16, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]

lo stub non dovrebbe puntare a Progetto:Radiantismo? ([ot] quest'ultimo credo abbia delle sottopagine nel posto sbagliato) --valepert 05:54, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]
Scusate, ma è così obbligatorio che stub e categoria concidano in tutto? Che un lemma "radio" possa avere diverse accezioni lo cpisco, ma come "categoria" non credo che l'osso che fa il paio con l'ulna possa mai ambire a diventare tale. Al massimo il radio come elemento chimico (ma io a questo punto "appesantirei" quest'ultima accezione e non quella della radio). In altre parole, cosa vieta di fare stub "radio ecc." e categoria "radio"? Mi ha lasciato esterrefatto il termine "radiantismo" del progetto: giuro che sulle prime avevo creduto trattarsi di medium e mesmerismo... È così strano usare un termine "normale" come "radio"? --Vermondo 11:57, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]
Sul Garzanti "radiantismo" non esiste... Esiste "radiantistico", descritto come sinonimo di radioamatoriale e abbreviazione di radiodilettantistico.
Valepert: il Progetto Radiantismo non riguarda la radio in generale ma solo alcuni aspetti, e per quello esiste categoria:Stub radiantismo.
Il problema è che non esiste il progetto Radio (è come se avessimo il progetto "storia medievale" e non il progetto "storia"!). Potremmo creare una pagina progetto:Radio "fantoccio", che spiega solo di rivolgersi ad altri progetti. Altrimenti sceglierei l'opzione A: se qualcuno clicca sul linketto "radio" sopra l'avviso di stub e finisce nella disambigua, non sarà la fine del mondo...--Bultro 12:37, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]
intervengo a mio favore, vabbeh, consideratemi un calzino. il punto c mi è venuto in mente proprio dopo che ho scritto il punto b, quindi non ho avuto il tempo di svilupparlo. vorrei dare un paio di pro.
radio come osso o come elemento è sintatticamente diverso dal significato di medium, perché in quest'ultimo caso è un'abbreviazione, di radiotrasmittente, radioricevente, radiofonia, appunto. se, nel parlato, è più che giusto ascoltare la radio e parlare alla radio, sappiamo che si lavora nella radiofonia. è quasi come tele, tranne che tele lo dicono solo i tamarri, mentre radio lo diciamo tutti. quindi, facciamo una wikipedia meno tamarra: scegliamo radiofonia! :P giorgian (˙.­˙) 15:09, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]

Eccomi qui, mi occupai io della cosa tempo fa. A suo tempo ne parlammo e convenemmo che essendo parola usatissima nel settore, nonostante carenza di fonti che recepiscano il termine, si poteva usare. Ora, Categoria:Radio è generica, e contiene Categoria:Radiodiffusione (che forse a sua volta dovrebbe contenere radiofonia). Non ho capito sinceramente quali debbano essere le coincidenze tra nomi, rivedrò la cosa con più calma. Qui la discussione che era stata fatta. --Aeternus 17:35, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]