Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Bar/La votazione di cancellazione inutile è un vandalismo?

La votazione di cancellazione inutile è un vandalismo?

modifica

Innanzitutto grazie a chi mi ha sistemato la pagina. Vengo al dunque. Sto notando che ultimamente (ma poi non tanto... ultimamente) sempre più utenti fanno partire votazioni per la cancellazione di voci con motivazioni alquanto... bizzarre o, comunque, senza nessun riferimento - o addirittura in contrasto - con le policy di it.wiki. I pareri personali - almeno per quanto riguarda voci che già sono "sotto policy" - lasciano il tempo che trovano. Faccio un esempio... in senso lato, in modo da non offendere nessuno (non si sa mai.... qualcuno un po' permalosetto potrebbe aversene a male). Siccome io sono "de Peruggia" e abito in un quartire dove gioca una squadra di calcio che milita in serie Z, creo la voce di tale squadra. Immediatamente arriva il "censore" di turno, che me la schiaffa tra le voci da cancellare (ovviamente a ragione, visto che non rientra nei criteri stabiliti). Io - che sono più permalosetto di lui - me incavolo, e faccio partire la votazione ordinaria, costringendo i "pochi eroi" che ancora guardano le pagine di cancellazione, a sottostare ad un'altra votazione, magari condita di flame e contro-flame. L'ho messa un po'... sul ridere, per non drammatizzare troppo la situazione, ma se volete perdere qualche buona oretta e farvi un giretto tra le voci in cancellazione, ne troverete a iosa di questo tipo (ovviamente non solo di calcio). Beh, perdonatemi, ma ritengo che il far perdere tempo agli utenti dietro a votazioni già scontate in partenza (mancanza di requisiti = cancellazione senza se e senza ma) sia sinonimo di vandalismo, e come tale debba essere trattato. Che questa voce sia stata messa impropriamente in cancellazione sia come tempistica (dopo soli 4 minuti.... sic!) che come motivazione (una medaglia olimpica non enciclopedica????) mi lascia alquanto interdetto. Forse è proprio per questo che il mio contributo nelle cancellazioni è diminuito del 90%: se devo perdere tempo.... beh.... preferisco perderlo su altre questioni. Buona serata. --Starlight · Ecchime! 22:46, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

Si potrebbe introdurre la en:Wikipedia:Snowball clause inglese (che comunque non è una linea guida, ma una interpretazione del quinto pilastro), che sancisce, in caso di evidentissimo consenso in una procedura di cancellazione/ecc., dopo qualche giorno si può archiviare direttamente la discussione, per evitare un'eccessiva burocratizzazione dell'enciclopedia. Non so quanto sia applicabile al nostro, caso, conoscendo noi italiani... però potrebbe essere la soluzione al problema, no? -- Xander  サンダー 22:57, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

Intanto per non saper ne leggere ne scrivere io la applico. La votazione è annullata e il canottiere ungherese resta. --Cotton Segnali di fumo 23:08, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

Attenzione però a non confondere i requisiti di enciclopedicità con i criteri sufficienti ma non necessari. A me non sembra così grave la situazione che segnali. Una certa quantità di utenti che non conoscono a memoria tutte le convenzioni ufficiali ufficiose e non scritte che ci sono sull'enciclopedicità è fisiologica, e credo che in passato fossero di più le votazioni che finivano con una sfilza di +1. Se poi chi mette in cancellazione le voci si premurasse di dare spiegazioni (anzichè proclamare "Non enciclopedica") alcune aperture forse ce le risparmeremmo. --Beechs(dimmi) 23:31, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

  • Sul canottiere ungherese sono arrivato un attimo dopo la chiusura di Cotton :-) per segnalare quanto ripeto qui sotto:
  • Mi aveva lasciato perplesso la velocità del proponente e, lo ammetto, sono andato a curiosare tra i suoi contributi
    Beh, a quanto pare è ancora incazzato perchè è stata cancellata la voce Angela Caligiuri, basta vedere molti dei suoi commenti alle cancellazioni alle quali ha partecipato, del tipo:Ma allora se lasciate certe voci....perchè avete cancellato alcune voci da me scritte su politici regionali che sicuramente sono molto ma molto più inciclopedici di costui
    Oltre al fatto, che dal 2006, i suoi contributi sono quasi solo cancellazioni e discussioni su politici regionali. Per me è un utente che, offeso per una cancellazione di una sua pagina ora sembra solo animato da spirito vendicativo. --Avesan 23:41, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

E mi stavo chiedendo, appunto, se è vandalismo. --Avesan 23:46, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

Abuso di pagina di servizio? Se segnalare tra i problematici un utente senza motivo ricade in questa voce, pure proporre in cancellazione una voce con una motivazione insensata ricade nello stesso ambito. Alla fine dire "non enciclopedico" quando esistono delle condizioni di enciclopedicità che rendeno la voce tale, significa che uno le policy non se le è lette. Il fatto è che ormai dire "non enciclopedico" di solito è sufficiente per far cancellare una voce, soprattutto in quanto la maggior parte delle policy di enciclopedicità sono in fase di bozza e dubito si muoveranno da tale stato in tempi recenti. Avere dei criteri per dire "Non enciclopedica in base alla policy X" renderebbe meno arbitraria la cancellazione. Però notavo che il canottiere ungherese ha la sua policy; in questi casi non si può applicare la snowball clause inglese e bloccare le cancellazioni?--Superfranz83 Scrivi qui 09:55, 16 feb 2008 (CET)Rispondi
Oltre a vedere le proposte di cancellazione, direi che dobbiamo vedere anche le voci, per esempio recentemente ho messo in cancellazione la voce "Pinco Pallino cittadino di Montepapero che ha partecipato al film La pistola di legno" (ovviamente al posto dei corsivi c'erano nomi, cognomi, località e titoli), e, solo dopo che qualcun altro ha scovato la biografia, si è visto che in realtà era enciclopedico (ho votato -1 per la cancellanzione). A questo punto la mia impressione personale è di non aver fatto nessun vandalismo a proporre la voce per la cancellazione per come era in in quel momento, anche se poi è venuto fuori che il signor Pinco Pallino era in realtà un personaggio enciclopedico. Il caso del canottiere ungherese è diverso, dato che la medaglia nelle olimpiadi era indicata nella voce fin dall'inizio (ma siamo sicuri che tutte le medaglie di bronzo di tutte le discipline di tutte le olimpiadi siano enciclopediche?), e, se non ci fossero gli inserimenti ripetuti in cancellazione da parte del proponente, non vedrei nulla di male. Quindi direi di evitare di andare a segnalare come vandalismi le proposte singole, mentre sarei favorevole ad avvisare un utente che proponga cancellazioni in serie con motivazioni non sorrette da policy, e solo successivamente segnalarlo fra i problematici per vandalismi. - --Klaudio 10:49, 16 feb 2008 (CET)Rispondi
Usando il buon senso, è ovvio che il caso tuo e quello dello sportivo sono differenti. Ultimamente stanno aumentando le cancellazioni del tipo "avete cancellato la MIA voce X, allora anche Y, Z, K non sono degne di stare qui", e invece le altre lo sono. In qualche modo va disincentivato un comportamento di questo tipo, o mi sbaglio? PS: per il canoista, la policy dice di essere tra i migliori 10 tempi o risultati mondiali del momento a cui si riferisce, quindi sì, una medaglia di bronzo è enciclopedica. --Superfranz83 Scrivi qui 11:51, 16 feb 2008 (CET)Rispondi
E ricordiamoci, sempre con l'esempio del canoista, che il proponente ha messo in cancellazione dopo 4 minuti dalla creazione della voce. Non ricordo chi, forse Civvi, l'ha paragonata, giustamente (ed elegantemente), a una porta chiusa in faccia) --12:03, 16 feb 2008 (CET)
Ritorna alla pagina di progetto "Pagine da cancellare/Bar/La votazione di cancellazione inutile è un vandalismo?".