Wikipedia:Bar/Discussioni/Link a Google Earth nel progetto comuni

Link a Google Earth nel progetto comuni NAVIGAZIONE


Salve, avrei una proposta interessante da fare... Secondo me sarebbe interessante poter inserire tra i link di tutti gli oltre 8000 comuni italiani il link a Google Earth, così da poter dare la possibilità a tutti di trovare con un solo click la posizione del comune nel mondo. Che ne dite?

Le coordinate nella tabella rimandano già a una pagina che raccoglie i servizi web di cartografia e affini. Hellis 12:24, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
@hellips da quello che ho capito lui non intendeva i servizi di cartografia online tipo Google Maps, ma il programma da cui è derivato Google Earth, che sono due cose ben diverse.
L'idea non mi pare male, solo che si tratta di un programma esterno a wikipedia che la gente può avere e non, e metterlo come possibilità significherebbe una propaganda implicita dello stesso, oltre al fatto che non so come si possa con un link far caricare al programma le coordinate del comune.PersOnLine 12:51, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
guarda che viene gia fatto esempio: Polo dell'inaccessibilità come puoi vedere cliccando su una delle coordinate c'e gia anche Google Earth (che ovviamente funziona solo se hai il programma). Non è promozionale perchè è assieme a molti altri. Cmq l'idea di mettere un link e le coordinate per ogni comune non mi sembra male. Devo ancora capire pero' nel caso di superfici estese come si fa a stabilire quali siano le coordinate--Contezero 13:58, 7 mar 2007 (CET)P.S. avevo sentito che spesso si considera la chiesa piu' importante ma non so se è vero--Contezero 14:05, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Beh, a La Mecca sarebbe un po' strano.. · ··Quątar···posta····· 15:47, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Contezero, i GPS usano il baricentro dell'area urbanizzata. Vogliamo essere cattoPOV anche nelle coordinate??? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:39, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Io no di certo la mia era solo domanda (leggasi avevo sentito, non so se è vero). Te forse da come ti inalberi subito mi sa che sei un tantinello anticattoPOV cosa altrettanto sbagliata--Contezero 16:52, 7 mar 2007 (CET)P.S. cmq grazie per la risposta--Contezero 16:55, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Boooni... State booooooni... Comunque su en.wiki lo fanno per tutto. Anche per le stazioni delle linee ferroviarie (come la celebre milionesima voce di en.wiki)! -- G83     MICÉES (cit.) 17:28, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Scusate ma cliccando sul mappamondo della sezione coordinate, nelle voci dei comuni, non si va a finire proprio sulla pagina con tutti i possibili servizi fra cui google earth ? Gvf 20:35, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Non so se per il centro di un sito urbano si prenda la chiesa più importante, ma per l'altezza sul livello del mare in Italia è così. Non c'entra niente la religione, è solo una questione pratica: in qualsiasi piccolo centro è presente una chiesa, mentre non è detto che sia presente il palazzo del Municipio (al quale altrimenti si dovrebbe fare riferimento come "centro" o "altezza" di riferimento). --Jotar 13:40, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

@Gvf (e tutti) : forse bidognerebeb rendere più nota ed evidente (tanto ai lettori dell'encilopedia, tanto per ai contributori) quella posibilità --ChemicalBit - scrivimi 21:50, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]