Wikipedia:Bar/Discussioni/Pubbicizzare l'utilizzo e l'edit di wiki

Pubbicizzare l'utilizzo e l'edit di wiki NAVIGAZIONE


Salve, volevo sapere se era possibile creare una pagina pubblicitaria (o se esiste già) in modo da poterla adattare e promuovere l'utilizzo e soprattutto la scrittura di nuove voci. (Wikipedia want you) Vorrei appenderle in università in modo da coinvolgere studenti e/o altro personale qualificato nel settore. Ovviamente la cosa primaria sarebbe di presentare il portale con tutto il contenuto relativo.

Si può fare?

Grazie. AlessioF 13:54, 15 nov 2007 (CET)

Puoi guardare Wikipedia:Wikipedia sul tuo sito oppure chiedere a Wikimedia Italia di fornirti del materiale cartaceo. Jacopo (msg) 14:04, 15 nov 2007 (CET)[rispondi]


Ma se la vuoi appendere, allora si tratta di un manifesto, nulla ti impedisce di farlo; scusa ma non si capisce bene che cosa cerchi.
Comunque oltre a invitare a fare nuove pagine sarebbe bene anche indicare che il concetto di "libertà" non è quello di anarchia, e che pure un sistema come Wikipedia ha delle regole, anche sui contenuti, regole di cui sarebbe bene prendere visione prima di cimentarsi a collaborare in maniera massiva. PersOnLine 14:08, 15 nov 2007 (CET)[rispondi]
Vuole una locandina preparata da stampare per pubblicizzare wikipedia. Con le risposte che gli avete dato, a me sarebbe già passata la voglia. Applausi. 88.149.177.65 14:16, 15 nov 2007 (CET) GN[rispondi]

@GN: grazie del contributo costruttivo. @AlessioF: certo. Puoi fare qualcosa tu autonomamente o sbirciare i link di Jacopo. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 16:02, 15 nov 2007 (CET)[rispondi]
Prego, quanto meno t'ho spinto a rispondere: utilissimo, io. 88.149.177.65 16:24, 15 nov 2007 (CET) GN[rispondi]
Bah, per una volta che dico d'aver fatto una cazzata e la rettifico, mi rollbackate? ... GN
Yes :D --Leoman3000 16:36, 15 nov 2007 (CET)[rispondi]
Per prima cosa una tiratina d'orecchi ad Alessio Facchin perché non hai il link almeno alla tua pagina utente nella firma? Farebbe comodo per sapere con chi si parla... :-) comunque non credo sia obbligatorio.
In secondo luogo una tirata d'orecchi convinta a Gatto Nero... non tanto perché non esegue il log in, ma perché se le risposte precedenti erano tanto inadeguate, invece di sottolinearlo e basta, poteva porci rimedio :-P .
Sulla domanda in questione: non esiste un materiale vero e proprio scaricabile da un qualche posto per fare volantinaggio pro wikipedia v. i link di Frieda... scusate il pasticcio, ma avevo sbagliato a rispondere.... Da quel che ho potuto capire io, un numero di utenti particolarmente attivi, che si reca in fiere et similia, dispone di cartelloni e manifesti per approntare, ad esempio, uno stand. Tale materiale, che io ho visto solo in fotografia, dubito sia adeguato al volantinaggio o all'apposizione in una bacheca universitaria (è troppo prezioso IMHO). Ritengo che se proprio Facchin ci tiene, mi sa che si deve arrangiare da solo... che io sappia non ci sono pagine dedicate qui in it.wikipedia (e nulla vieta che Facchin provi a farne una come bozza); io consiglio di fare (se proprio si desidera) un po' di volantinaggio con foglietti in bianco e nero (al massimo su carta colorata) a super risparmio che puntino più sulla curiosità che sull'appeal... che so Sapete che cos'è la qibla? Sapevatelo. Su Wikipedia! http://it.wikipedia.org/wiki/Qibla Derrick è un ispettore? Esatto, ma è anche... Scopritelo su Wikipedia. http://en.wikipedia.org/wiki/Derrick. Vabbè ho capito come creativo faccio pena... Comunque io personalmente ho scoperto che la cosa migliore è il passa-parola: all'amico appassionato di storia locale oh guarda la voce sulla nostra città è più approfondita in inglese che in italiano... c'è da vergognarsi... ha subito iniziato a contribuire... mah... vedi un po' te Alessio. -- ELBorgo (sms) 16:26, 15 nov 2007 (CET)[rispondi]
Dai, Gatto. A me farebbe in tutta sincerità spaventare di più la tua stigmatizzazione... Magari potevi aggiungerci un commento d'aiuto, pure tu :p :D --Leoman3000 16:34, 15 nov 2007 (CET)[rispondi]
Grazie dei consigli, vedo che Frieda ha risposto quindi è un ok implicito anche "dai piani alti" di wikimedia. Grazie ai link ho trovato [1] del materiale oltre a presentazioni volantini. Adatto un po' il tutto e poi chiederò l'approvazione a voi. Poi se l'idea è buona si potrebbe replicare per ogni disciplina. AlessioF 22:30, 15 nov 2007 (CET)
nel caso, ricorda è che Wikipedia wants you. (a parte che ci vorrebbe anche "Wikipedia ti vuole", "Wikipedia will Du", "Vikipaedia te vult" che non è lumbard anche se sembra ... -- .mau. ✉ 09:27, 16 nov 2007 (CET)[rispondi]
"Wikipedia will Du" non si può sentire :p GN

@ Tutti: Ho realizzato il manifesto formato A4 con O_o, dove lo posso uploadare per mostrarvelo e approvarlo? AlessioF 13:34, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]

Per completezza vi linko il pdf, il .odt non me lo fa caricare su commons.

Wikipedia Wants Your psychology Brain

AlessioF 18:54, 16 gen 2011 (CET)[rispondi]