Wikipedia:Bar/Discussioni/Segnalo un errore,sperando di non aver sbagliato posto,grazie

Segnalo un errore,sperando di non aver sbagliato posto,grazie NAVIGAZIONE


Ho cercato in tutti i posti qualcosa che dicesse tipo "segnala un errore" ma non l'ho trovato,quindi lo metto qui,spero di non disturbare. Non si tratta di un errore di contenuto,ma ci sono 2 possibilità, o è stata scritta sbagliata la data oppure il collegamento è errato,vi spiego,qui: Nella carriera di Rose McGowan alla pagina: Rose McGowan#Filmografia parziale nell'anno 1997 si cita il film "Seed",ma se ci si clicca sopra il link ti manda alla pagina di un certo film "Seed" di 10 anni dopo, 2007, dove la Gowan nemmeno recita. (anche se potete verificarlo da soli,manda qui Seed ) Come avrete capito, o esiste un film omonimo del 1997 oppure nella pagina della Gowan c'è solo un errorino di data. Volevo segnalarlo visto che è anche un'attrice importante.

Ciao e grazie a tutti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.5.186.113 (discussioni · contributi).

Sistemo -- Xander  サンダー 21:24, 1 set 2008 (CEST)[rispondi]

Sì, esiste. Ho corretto, ma la prosima volta usa la aiuto:pagina di discussione della voce. -- Xander  サンダー 21:27, 1 set 2008 (CEST)[rispondi]

Non sarebbe il caso di creare Wikipedia:Segnalazioni errori? Potrebbe darsi che lettori, non contributori, forse un po' timidi oppure semplicemente inesperti, non vogliano/possano/sappiano modificare la pagina, ma abbiano comunque rinvenuto un notevole errore in una voce. Una sezione del genere aiuterebbe forse.--Crisarco (msg) 22:37, 1 set 2008 (CEST)[rispondi]

Concordo con Crisarco. E' vero che la filosofia di Wikipedia prevede che ciascuno possa correggere gli errori da sé, ma penso che a volte il non aver mai provato faccia sì che un utente non osi e abbandoni il proposito, lasciando un errore così com'è. --ʈɾɨƿħ scrivimi 22:42, 1 set 2008 (CEST)[rispondi]
Per non creare una pagina ex-novo in namespace Wikipedia, si potrebbe mettere un avviso da qualche parte invitando a segnalare eventuali errori riscontrati in lettura, e che non si è in grado o non si ha voglia di correggere, in Wikipedia:Sportello informazioni, dove informazioni si potrebbero anche dare e non solo ricevere. La pagina credo sia molto monitorata. --「Twice·29 (disc.)23:12, 1 set 2008 (CEST)[rispondi]
Non credo che sia utile creare una nuova pagina, perché tanto l'utente inesperto non la troverebbe mai. Meglio lasciare la situazione attuale, così chi non sa dove scriverla lo dice nel primo posto che trova: bar, sportello informazioni, discussione della voce o, è capitato, all'interno della voce stessa. In ogni caso la segnalazione viene vista e corretta subito. Jalo 23:42, 1 set 2008 (CEST)[rispondi]

E se per gli anonimi la linguetta "modifica" fosse "correggi un errore"? Non che la cosa sia sostanzialmente diversa, ma forse... -- Scriban (msg) 11:27, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

L'idea di creare una pagina dove si possano segnalare le anomalie, magari con un minimo di catalogazione (tipo testo errato, link errato, ...) non è male. Il passo successivo potrebbe essere di creare una sezione in cui chi invece ha tempo, possa prendere in esame una segnalazione e provvedere.

A me piace molto l'idea di Crisarco, e addirittura sarei del parere di mettere la pagina "Segnala un errore" nel menu di navigazione laterale per renderla immediatamente accessibile. Secondo me è un ottimo modo per ottenere un grosso contributo di patrolling da parte degli anonimi (che a occhio sono il 90% del traffico su wiki). Più di una volta mi è capitato di sentire degli amici criticare wikipedia per degli errori, e alla mia domanda "Perchè non l'hai modificato tu?" loro hanno risposto "non sapevo come fare". --Paul Gascoigne (msg) 21:50, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

È stato suggerito in passato, ma va bene solo per i problemi legali (una specie di modulo parzialmente precompilato che indirizzi tutto a OTRS): non bisogna assolutamente incoraggiare la delega ad altri della correzione degli errori. Bisogna imparare a premere "modifica". --Nemo 22:36, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
"non bisogna assolutamente incoraggiare la delega ad altri della correzione degli errori": La partecipazione non andava incoraggiata?!? Mi ricordo di aver letto qualche policy in merito... Boh. -- Scriban (msg) 09:15, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
Partecipazione è fare subito ciò che si sa e può fare. --Nemo 08:16, 11 set 2008 (CEST) P.s.: Vedi Aiuto:Dove fare una domanda.[rispondi]