Wikipedia:Bar/Discussioni/Sfruttare Wikiepdia per migliorare il ranking

Sfruttare Wikiepdia per migliorare il ranking


Oggi mi sono imbattuto in (EN) questo articolo, non so se può essere di interesse, ma di fatto spiega come utilizzare Wikipedia per migliorare il ranking, probabilmente niete di nuovo, ma mi ha colpito il fatto che "sono in vendita" link su Wikipedia, e il fatto che dice come sfruttare i dead link. --ValterVB (msg) 20:36, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]

Non sono un esperto, ma i link di wikipedia che io sappia hanno tutti l'attributo nofollow, che dovrebbe impedire di usarli per il ranking. Ovviamente rimangono i vantaggi "indiretti", legati all'aumento di visite che comparire su una voce molto visitata di wikipedia provoca. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:11, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]
vantaggi proprio minimi, io non compro un prodotto perché ha la voce su Wikipedia.. Gli unici che potrebbero guadagnare qualcosa grazie a noi sarebbero radio, televisioni, giornalisti, saggisti ed editori.. --130.255.98.151 (msg) 08:21, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]
Il titolo dell'articolo è disastroso, ma, in mezzo a qualche caduta, qualche osservazione di buon senso nell'articolo, a mio parere c'è--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:07, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]
tutte opinioni molto discutibili e basate su una scarsissima conoscenza di Wikipedia e della psicologia umana... --130.255.98.151 (msg) 09:14, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]
Al peggio non c'è mai limite, ma sull'argomento di peggio obiettivamente ne ho visto!--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg)
Anche io avevo sempre saputo che i link da Wikipedia, per via dell'attributo nofollow, non migliorano il ranking. Ma qualche settimana o mese fa, curiosando nelle pagine d'aiuto di un motore di ricerca aggiungo a Firefox in una delle ultime versioni, alla pagina [1] mi ero stupito di leggere "(...) Nevertheless, the best way to get good rankings (in pretty much all search engines) is to get links from high quality sites like Wikipedia." (traduzione alla buona: " (...) Comunque, il miglior modo di ottenere dei buoni ranking (praticamente allo stesso modo con tutti i motori di ricerca) è di ottenere link da siti di qualità alta come Wikipedia". --109.53.192.144 (msg) 14:32, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]
Oggi ne ho trovata un'altra che da consigli alle aziende "emergenti", fra le altre cose consiglia di mettere le cattive notizie in basso e lasciare le buone all'inizio, visto che spesso i lettori non leggono tutta la voce. --ValterVB (msg) 20:10, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]
tra l'altro "viva il libero sapere, viva la cultura!".. Da buon pessimista, certe volte penso che l'umanità meriti un'altra età della pietra.. --130.255.98.151 (msg) 20:18, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]
(rispondendo alla parte che non riguarda il ranking) Beh non solo ci sono voci con le cattive notizie (o critiche, ecc.) in basso, ma persino voci in cui l critiche sono spostate in altre voci, come Critiche alla Chiesa cattolica o Antipsichiatria (cosa che mi chiedo come sia possiible vista la notra degola del punto di vista neutrale). --109.53.250.231 (msg) 23:57, 18 feb 2015 (CET)[rispondi]
Veramente una sezione sulle critiche alla Chiesa c'è già, solo che Critiche alla Chiesa cattolica sono 65 kB e non può certo essere unita--129.174.255.59 (msg) 18:22, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]