Wikipedia:Bar/Discussioni/Spam 3.0: Se Wikipedia diventa una rivista di critica letteraria

Spam 3.0: Se Wikipedia diventa una rivista di critica letteraria



Nei giorni scorsi ho notato un curioso episodio di spam letterario su wiki. Per promuovere un romanzo autopubblicato, qualcuno ha dapprima modificato alcune pagine su wikipedia [1] [2] il cui argomento era attinente a quello del romanzo, e poi ha creato sulla sua pagina facebook [3] dei post sponsorizzati utilizzando i paragrafi appena aggiunti su wikipedia quasi fossero delle recensioni (con tanto di link a wikipedia). Questo per dire a che livello stanno arrivando alcuni Social Media Manager... in campana! --Paul Gascoigne (msg) 09:29, 16 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Da non-admin, quale è l'approccio corretto da adottare se riscontro edit sospetti di questo tipo? rollback-segnalazione-... cosa è meglio fare? Grazie Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 14:55, 16 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Questi sono classici contributi recentisti in odore di ricerca originale, promozione e conflitto d'interesse. L'interpretazione di un'opera senza citazione di fonte attendibile va annullata a vista.
Piú subdoli sono i vandalismi e pseudovandalismi che usano Wikipedia per produrre un "caso" che poi genera pubblicità: fanno scuola i giornalisti coi loro vandalismi "di prova", ma c'è ancora il continuo teatrino di chi modifica le voci di calcio e reality show o simili e poi condivide l'"evento" nei social. Il complottismo endemico consente una ripetizione all'infinito. --Nemo 15:06, 16 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Nemo_bis] Quei tipi di vandalismo sono abbastanza innocui, anche se molto fastidiosi, ma sono impossibili da arginare visto che anche se rollbackati in pochi minuti gli screenshot rimangono comunque disponibili e pronti per l'articolo in questione. In questo caso peró mi ha lasciato sorpreso l'uso di wikipedia come "rivista letteraria" su cui pubblicare una recensione da sfruttare poi sui social. Correggimi se sbaglio ma questa modalitá di Spam mi é nuova (ed é decisamente piú subdola del classico creare la pagina sul libro o sull'autore non enciclopedico che viene invece cassata a vista in C4). Purtroppo queste modifiche sono facili da perdersi e poi, se si stratificano sotto altri vandalismi o inserimenti, molto difficili da rimuovere. --Paul Gascoigne (msg) 15:34, 16 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Non è così nuova. Ci sono dei precedenti da parte anche di editori. --L736El'adminalcolico 21:03, 17 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Confermo non è la prima volta, e lo stesso sedicente scrittore aveva già provato in passato ad usare voci in wiki per spam promozionali, ora credo di averne rimosso le ultime tracce.--Bramfab Discorriamo 16:48, 20 ago 2018 (CEST)[rispondi]