Wikipedia:Bar/Discussioni/Stop all'infinito

Stop all'infinito NAVIGAZIONE


Esaminati i casi, le citazione di wikipedia che dicono che è un'enciclopedia libera, visti gli atteggiamenti dei vandali, i sockpuppet e tutti gli atteggiamenti dannosi a Wikipedia, propongo: STOP ai blocchi infiniti, massimo della pena (come nei tribunali) 120 anni di blocco, e non l'infinito, perchè, se i figli, nipoti, o pronipoti vorranno contribuire (Ipotesi assurda ma plausibile) con lo stesso IP e i CU li riconosceranno (anche ciò assurdo ma plausibile) non potranno dir niente. Altrimenti, che Enciclopedia libera sarebbe? Sò che è una proposta un pò cretina, ma non èda lasciar perdere. Grazie in anticipo a chi interverrà (se mai interverrete!).--RuandaBit - scrivimi 14:03, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

...--Nick1915 - all you want 14:27, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
... --CavalloRazzo (talk) 14:32, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Scusate, ma che significa?--RuandaBit - scrivimi 14:40, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

I miei significano senza parole. Non so quelli di Nick. --CavalloRazzo (talk) 14:42, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) no comment (non è solo una traduzione, ma anche un mio pensiero) --valepert 14:43, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
forse non sono connesso, ma non ho capito una cippa... --torsolo 14:47, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Bè, ineffetti l'avevo detto che eraa assurdo, ma utile e abbastanza logico!--RuandaBit - scrivimi 14:48, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@Torsolo: inpratica di annullare il blocco infinito e di portarlo al massimo a 120 anni.--RuandaBit - scrivimi 14:49, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Davide21 ride
Mi pare un'inutile avvitamento burocratico. Se uno vuole contribuire in modo costruttivo dopo un blocco basta che si crei un nuovo account e cambi stile di comportamento. Noi becchiamo chi evade il blocco tramite il suo comportamento non tramite la sfera i cristallo. Inoltre 120 anni sono ridicoli, avrei forse capito 5 che su internet sono un'eternità ma 120 mi paiono una presa in giro. Hellis 14:54, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

... --Giovanni (La smettete di conflittarmi?) 14:55, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

... comunque grazie del chiarimento... --torsolo 14:56, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

<aridaje coi conflitti>... oddio non vorrei portare sfiga, ma fra 120 anni chissà se qualcosa di simile ad internet esisterà ancora :P --Xander parla con アレクサンダー 14:58, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

L'avevo detto che sarebbe stato inprobabile. Vogliamo fare max 50 anni?--RuandaBit - scrivimi 15:02, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Come ha detto Hellis, chi contribuisce in modo costruttivo non è soggetto ad alcun CU (il quale non può essere chiesto in assenza di comportamenti problematici), quindi tutta la questione è un po' naïf. --CavalloRazzo (talk) 15:08, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
A proposito di libero: questa è una enciclopedia a contenuto libero. --CavalloRazzo (talk) 15:15, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Una domanda impertinente. E per gli utenti che su wikipedia fanno di tutto, tranne che scrivere le voci, non e' prevista una forma di blocco? ;-) rago 15:13, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ti riferisci a me? Questi sono attacchi personali. Basta. Chiedo spiegazioni.--RuandaBit - scrivimi 15:18, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ruanda, dopo questa ennesima stimolante proposta, mi sento di condividere l'invito a metterti a scrivere sulle voci invece che su tutto il resto. Al momento hai 4 edit sulle voci e 154 su tutto il resto, sempre per cose simili a questa. Traduzione: stai facendo perdere tempo a tutti, regolati. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 15:22, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non è la sparata di Ruanda a preoccuparmi, lui ovviamente dimostra di non avere letto e capito come funzionano i blocchi automatici e manuali degli indirizzi IP, e men che meno i log di MediaWiki e controlli dei Checkuser. Mi preoccupa che ci siano persone che alimentano discorsi sul nulla. --M/ 15:24, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]


@Ruanda. Mi riferivo, in maniera ironico - forse ti e' sfuggito questo ammiccamento ";-)" - a chi ha forse confuso lo scopo di wikipedia, un'enciclopedia, ovvero scrivere/inserire/redarre delle informazioni con quello di un forum, che ha lo scopo di parlare. Scritto questo, ritorno alle mie cose e mi considero libero da scrivere ulteriormente su questo tema. rago 16:41, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@Ruanda toglimi una curiosità: ma tu ci fai o ci sei? Draco "Boycott commons" Roboter 17:10, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Stop, fermiamo qui la discussione, troppi insulti. NON E' GIUSTO. Basta--RuandaBit - scrivimi 17:21, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Avendo preso una personale decisione in merito alla domanda fatta più sopra mi scuso per essere stato involontariamente accusatorio nel tono. Diciamo che la proposta da te fatta a mio avviso non migliorerebbe in alcun modo la situazione wikipediana complicando inutilmente la regolamentazione. Draco "Boycott commons" Roboter 17:32, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
In aggiunta, suggerisco la lettura di Aiuto:Non andartele a cercare. --bonz che c'è? 09:16, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Semplicemente non è fattibile, poichè se un eventuale parente, vivente nella stessa casa, vuole poter usare la wikipedia... è liberissimo di farlo. Mettiamo caso che un adulto usa spesso la wikipedia e ci lavora attivamente e proficuamente; il figlio di 12 anni và avanti solo a vandalismi e viene bannato a vita... che facciamo, escludiamo anche il padre?? Ovvio che no. Appunto per questo esistono i nickname.--Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 21:41, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

O_O o meglio O_o, comunque non stonerebbe nemmeno questo -.- --Fabexplosive L'admin col botto 22:01, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]