Wikipedia:Bar/Discussioni/Sulla ricerca del consenso in wikipedia

Sulla ricerca del consenso in wikipedia NAVIGAZIONE


(cinque regole per una comunicazione solidale)

1. Il riferimento all’esperienza biografica è sempre presente, indipendentemente dal tipo di discorso.

2. Le affermazioni dell’altro vengono accolte come espressione del suo sé e delle sue credenze. Ciò significa che la comunicazione si discosta dall’opposizione di tesi in competizione per una verità che escluda la verità dell’altro.

3. L’ascolto dell’altro è aperto, il che significa che tende a sospendere ogni interpretazione sostitutiva del tipo “Quel che ho sentito è solo una copertura di qualcos’altro”.

4. Il contributo e la restituzione di chi ascolta tendono a esprimersi come un’offerta anamorfica, il che significa la possibilità che il diverso punto di vista scopra altri aspetti di ciò che si è detto, e che questi altri aspetti possano essere liberamente presi in considerazione, o trascurati, da chi guida l’incontro.

5. La tentazione della distruttività nella contrapposizione confutativa deve essere sospesa e riesaminata autoanaliticamente e in silenzio.

Da "Appunti biografici di un praticante" di Romano Madera in "La filosofia come stile di vita" di R.Madera e L.V.Tarca (p. XXVI, XXVII) - Milano - 2003

Sempre in tema: "Be liberal in what you accept, and conservative in what you send" (Jon Postel - 1943-1998 - Internet Pioneer - RFC 1122 (freely quoted from RFC 791))

Una citazione da un libro del 2003 e da uno del 1943 (o del 98?). Mi sorge il dubbio che siano sotto copyright... Cancellazione immediata? --ŰND 11:01, 8 ago 2006 (CEST)[rispondi]

No, è solo una citazione non un plagio. —paulatz 12:07, 8 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Ciao, la prima è una citazione breve quindi non mi pare violi alcun copyr. La seconda è da un RFC (che sono di pubblico dominio). --Qskwatsch 15:00, 8 ago 2006 (CEST)[rispondi]