Wikipedia:Bar/Discussioni/Tavola rotonda sul copyright . resoconto

Tavola rotonda sul copyright . resoconto NAVIGAZIONE


Mi scusa, innanzitutto, per il ritardo con cui redigo questo piccolo resoconto, ma il lavoro, in questi ultimi giorni, mi sta davvero attanagliando. Venendo a noi, al di là dell'immane sforzo fisico posto in essere dal terzetto "Frieda, Jr, Senpai", che ha previsto "messa a nanna" alle ore 3.00/3.30 del mattino e sveglia alle ore 6.00 -_- (della serie cosa non si fa per wikipedia), la serata è stata interessante e proficua anche se, a tratti, forse troppo tecnica.

La maggior parte delle battute sono state all'indirizzo del portavoce dell'On. Folena dal quale, logicamente, si attendono risposte in linea con le promesse fatte.

In sostanza il portavoce dell'onorevole ci ha garantito che in commissione cultura qualcosa si sta muovendo, stanno portando a compimento una legge di riforma della SIAE (si è parlato molto della non obbligatorietà della SIAE e grazie a Marco Calvo di Liber Liber, è venuta fuori un buon brainstorming sulla possibilità di creare una valida alternativa libera alla SIAE stessa). Accanto a tale riforma sarebbe prevista una rivisitazione globale della legge sul copyright, da spalmare in questa e nelle prossime legislature (le risposte sulle tempistiche sono state logicamente evasive, in fin dei conti quando si parla con dei politici ^_^....) e che si dovrebbe articolare in più fasi. All'interno di questo progetto di rivisitazione sarebbe previsto anche l'inserimento del fair use e della libertà di panorama.

Mi sono personalmente fatto promettere una rivisitazione "puntuale" e non "fumosa" come sembra in parte essere, l'attuale proposta di riforma, che introduce concetti eccessivamente generici (es. "uso sociale") che si prestano in modo eccessivo a fraintendimenti ed interpretazioni. Serve una legge che, per una volta, metta dei paletti chiari ai limiti del diritto d'autore, del fair use e delle altre liberta/diritti, senza lasciare il grosso del lavoro alle magistratura. --Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 10:53, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Beh direi quindi che l'obiettivo è stato raggiunto, no? Abbiamo fatto pubblicità alla questione ed abbiamo, tramite voi, preso contatto con i decisori. Non credo potessimo fare più di così. Draco "Longing for Tyl" Roboter 11:57, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Complimenti, ottimo lavoro. Ma bisogna continuare a rompere le scatole... --L'uomo in ammollo 12:46, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
CE N'EST QU'UN DEBUT, CONTINUONS LE COMBAT! Draco "Longing for Tyl" Roboter

Ringrazio molto Frieda, Senpai, JR per l'immenso sforzo, anche notturno, accompagnato da levatacce. Il sonno, per loro tre deve essere stato un optional. Congratulazioni per quanto hanno già ottenuto, che sarà meno delle speranze più rosee, ma molto di più di certi discorsi disfattisti. Quando si ha che fare con il mondo politico è ovvio che non si possono ottenere risultati eclatanti dalla mattina alla sera ( o come in questo caso, dalle 20 alle 3 di notte). Ha ragione Draco: c'est n'est pas qu'un debut, continuons le combat. Quando si combatte una giusta lotta, bisogna mettere in conto anche il senso di solitudine che viene quando quelli a favore dei quali ti batti, non capiscono i tuoi sforzi. La necessità di mediare è però indispensabile. Se qui al bar non è il posto migliore per mantenere vivo il problema, creamoci un angolino, anche appartato, perchè la tematica, è già stato detto, è estremamente tecnica e difficile. Da parte di tutti noi potremmo, ad esempio, completare le diverse voci che erano nell'edizione italiana, un po' trascurate ma anche l'edizione inglese non è costantemente aggiornata. Bisognerebbe, forse, chiedere ai coorganizzatori delle serate, di cui molti sono tecnicamente preparati, di darci una mano.

P.S. La voce Libertà di panorama, manca ancora, chi fa l'adattamento da qui--Mizar (ζ Ursae Maioris) 14:12, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho creato la voce. Sarebbe utile se qualcuno potesse rendere blu Luogo pubblico. Inoltre, ho reso un link rosso Legge 22 aprile 1941 n. 633: non so sia corretto, anche dal punto di vista della nomenclatura, ed eventualmente si può togliere, ma credo sarebbe interessante una voce che riguardi proprio la legge sul diritto d'autore e non solo il diritto d'autore in generale (anche perché quest'ultima voce dovrebbe trattare la materia da un punto di vista generale, e non solo dal punto di vista legislativo italiano). Vedo inoltre che è rimasto rosso Pubblicazione, ma ero incerto se renderlo un redirect a Editoria. --Trixt 22:40, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]

La registrazione della serata

modifica

L'intera registrazione della serata è disponibile qui (Un grazie a Robin Good TV, anche se manca ancora un link blu.) L'ascolto completo dura qualche ora, ma la cosa è estremamente interessante. Spero che anche tutti quelli che si sono espressi a vario titolo sull'argomento trovino il tempo e la voglia di seguire il dibattito. --Mizar (ζ Ursae Maioris) 07:33, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Bhè allora ci potrete "godere" anche in differita ^_^. Spero che le cose dette e dibattute siano interessanti per tutti, e spero di aver portato correttamente alla luce i problemi della nostra legislazione.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 15:50, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Si, si. Ti ringraziamo tutti quanti anche perchè ci hai detto che si sono poi fatte le ore piccole. Tematiche molto interessanti , ma gli spiragli che si sono aperti mi sembrano un poco in contrasto con delle attese diffuse tra i wikipediani. A mio parere è necessario ritornare sugli argomenti per approfondimenti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 15:55, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

..i wikipediani, però, non erano gli unici attori in gioco.. --Frieda (dillo a Ubi) 11:28, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ma appunto questo è il punto delle scelte: se confrontarsi con il resto del mondo dell'open content, trovando magari anche soluzioni di compromesso per conseguire insieme agli altri alcuni risultati concreti--Mizar (ζ Ursae Maioris) 14:38, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Gli effetti delle nostre iniziative si stanno allargando. La città di Salerno, forse riesce a dare al problema una svolta decisa. Un consigliere ha chiesto al sindaco che Salerno, impegnata in un ambizioso programma culturale con famosi architetti, preveda espressamente fin dai bandi che gli artisti che usufruiscono di danaro pubblico per realizzare le loro opere, lascino a tutti la libertà di panorama.[1] Se realizzata la cosa sarebbe, veramente una nuova svolta di Salerno.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 05:08, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]