Wikipedia:Bar/Discussioni/Termodinamica

Termodinamica NAVIGAZIONE


gentilmente qualcuno sa la risposta a questo quiz Una tavoletta di legno e una di metallo di uguali dimensioni sono state poste sul tavolo da cucina vicine fra loro; la temperatura ambiente è di °. Due cubetti di ghiaccio identici di dimensioni minori delle tavolette vengono posti sulle tavolette nello stesso istante. a) il cubetto sul legno si sccioglierà prima, entro 10 minuti, di quello sul metallo b) i due cubetti si scioglieranno nello stesso tempo. c) il cubetto sul metallo si sccioglierà prima, entro 10 minuti, di quello sul legno d) il cubetto sul metallo si sccioglierà molto prima (più di 1/2 ora) di quello sul legno e) il cubetto sul legno si sccioglierà molto prima (più di 1/2 ora) di quello sul metallo

che si puo mettere una pagina del bar in cancellazione? non si dice nulla...qua...:-( --.snoopy. 10:38, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Dario, ci sono strumenti appositi (l'oracolo, il tag WNF...) --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:09, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Questa è una domanda da oracolo, per cui sposto a destinazione. E occhio a come scrivi i messaggi!--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:07, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

A che temperatura è il tavolo? (maggiore, minore o uguale a quella ambiente?) - --Klaudio(Toc! Toc!) 13:09, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Anche volendo rispondere mancano delle informazioni essenziali. --J B 09:38, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Visto che il metallo conduce il calore meglio del legno, il cubetto sul metallo dovrebbe sciogliersi prima. Per stabilire esattamente i tempi ci vogliono più dati. Cat 10:16, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

restringiamo il problema a:

  • cubo di ghiaccio sul legno appoggiata su una superfice a conducibilità termica nulla
  • metallo con maggiore conducibilità termica noto
  • lastra di metallo di superfice più grande possibile, rispetto alle dimensioni sostenibili da un tavolo da cucina
  • cubo di ghiaccio più piccolo di mezzo tavolo da cucina

e poi proviamo a capire se, indipendentemente dalla dimensione del cubo di ghiaccio, il calore acquistato dalle cinque facce esposte all'aria senza vento non sia così maggiore di quello disperso dalla faccia del cubo di ghiaccio sul metallo da rendere la distanza tra i due istanti di scioglimento sempre minore di dieci minuti; tra l'altro dalla superfice verticale dei cubetti di ghiaccio scenderà aria fredda, ostacolando il flusso di calore attraverso la base, con un po' di voglia si possono fare i calcoli, ma secondo me metallo batte legno < 10m --Riccardo 14:06, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Per me continua a mancare il dato fondamentale: la temperatura del piano di appoggio delle due lastre di legno e di metallo, i casi sono tre:
  1. - piano di appoggio a temperatura maggiore della temperatura di fusione dell'acqua -> scambio termico verso il ghiaccio, scioglie prima il cubetto sul metallo, con un tempo dipendente dalle dimensioni dei cubetti, dallo spessore delle piastre e dalla differenza fra le varie temperature coinvolte
  2. piano di appoggio alla temperatura di fusione dell'acqua -> non c'è scambio termico fra piano di appoggio e cubetti, i cubetti fondono contemporaneamente
  3. piano di appoggio a temperatura inferiore a quella dei fusione dell'acqua -> scambio termico dal ghiaccio verso il piano di appoggio, fonde prima il cubetto sul legno, con le stesse considerazioni fatte pe ril caso 1.

- --Klaudio(Toc! Toc!) 22:19, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]