Wikipedia:Bar/Discussioni/Titolature dei santi

Titolature dei santi NAVIGAZIONE


Propongo di eliminare il San/Santo/Sant' da tutte le voci sui santi. Non sarebbe meglio? --Nyo annota 19:44, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Contrario, meglio specificare subito se uno è santo, beato, servo di Dio... Paolo · riferiscimi 19:46, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
e ingegnere, perito, cavaliere, operaio, musicista no?--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 21:06, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
E se invece fosse solo umano? --Nyo annota 19:51, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se alzo una preghiera a Mitra, possiamo evitare di riaccendere per l'ennesima volta questa discussione...? --Sogeking un, deux, trois... 19:52, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Si è già discusso ampliamente su queste cose, è stato anche svolto un sondaggio. Si incorpora il "San", "Santo", "Santa" se il soggetto del lemma è maggiormente conosciuto con questa apposizione. --Leoman3000 20:08, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Nyo, non cercare di prenderci per sfinimento! - --Klaudio 21:09, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Cosa??? O_o --Nyo annota 21:20, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
LOL... (ogni tanto ci vogliono queste scenette ^___^). --Amon(☎ telefono-casa...) 23:41, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Domanda. Siamo tutti d'accordo però che a parità di notorietà, tra San XXX e XXX è preferibile la seconda, come fanno in tutti i manuali, e su tutte le altre wiki? Su questo punto non è mai stato fatto nessun sondaggio, la cosa è abbastanza vaga e purtroppo generatrice di edit war. Tanto per fare esempi concreti, la questione riguarda personaggi di non poco conto, come Francesco d'Assisi e Benedetto da Norcia, tanto per dirne due al volo. Andate fra gli interwiki di quest'ultimo a vedere quanti hanno il "San". Ylebru dimmela 17:24, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  • P.S.: Prima di rispondere al volo, contate fino a dieci e rileggete per favore le parole "a parità di notorietà" :-)
  • P.P.S.: E spero siate d'accordo con me che decidere fra i due nomi a colpi di ricerche incrociate con Google non sia proprio uno stile Treccani.
  • P.P.P.S.: Se andate a vedere adesso le linee guida del Progetto:Santi, troverete due indicazioni discordanti in due punti diversi della pagina su come dirimere la questione.

la trovo la solita questione mossa da sentimenti anticlericali che sinceramente mi annoia un po. l'unica domanda da farsi è: le persone quando parlano tra loro del frate d'Assisi dicono "San Francesco" o semplicemente "Francesco"? la risposta mi pare logica. per favore piantiamola e rispettiamo quel principio già concordato che mi sembra saggio: se è conosciuto più come santo ci va il santo altrimenti no (come ad es. Edith Stein). Paolo parioli 22:43, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Veramente la scelta è fra "Francesco d'Assisi" e "San Francesco d'Assisi", che anche una ricerca con Google ti può confermare essere similmente diffusi. Non è una scelta fra "San Francesco" e "Francesco". E' analogamente una scelta tra "Benedetto da Norcia" e "San Benedetto da Norcia". Cerchiamo per favore di leggere bene la domanda (si veda il mio primo P.S. preventivo). Ylebru dimmela 12:31, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiungo anche che il "se è conosciuto più come santo" non è stato concordato da un sondaggio, è semplicemente una delle due indicazioni presenti su Progetto:Santi, discondanti fra loro. Ed è anche poco chiaro, perché Francesco d'Assisi e Benedetto da Norcia sono conosciuti per quello che hanno fatto e per l'impatto che hanno avuto, il fatto che dopo morto siano stati canonizzati è solo una conseguenza, certo non la causa principale della loro notorietà. Ylebru dimmela 12:39, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Uhm... Non si può dire se è più conosciuto come santo intendendola come discriminante per il titolo. Se infatti il titolo dovrebbe dipendere dall'essere presenti su Wikipedia solo perché si è santi, allora non avrebbero neanche tanto senso le voci. Invece come criterio di inclusione i santi sono enciclopedici perché il fatto che siano stati dichiarati santi significa che hanno fatto qualcosa di importante. E' questo qualcosa di importante che li rende enciclopedici. E questo qualcosa lega inscindibilmente sia le azioni profane che quelle sacre; altrimenti dovremmo analizzare la vita di San Benedetto e chiederci quali sue azioni erano di stampo religioso e quali di stampo a-religioso? Archiviato questo... il titolo dipende esclusivamente dalla diffusione. Qui non si può far altro che una consultazione degli utenti: ognuno dice il primo nome che gli viene in mente per una data persona e si vede quale è più diffuso. Io quei due li chiamo S. Benedetto e S. Francesco d'Assisi, ma capisco che possa essere diversamente per gli altri. Per cui nei casi controversi si può fare tranquillamente una mini-consultazione sul titolo nella pagina di discussione, come si è fatto molte altre volte. Il fatto del titolo è soggettivo, culturale e figlio del proprio tempo, per cui ogni caso va trattato a sé. Stesso discorso per ogni altro titolo o pseudonimo. --Amon(☎ telefono-casa...) 13:36, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Veramente non è detto che "il fatto che siano stati dichiarati santi significa che hanno fatto qualcosa di importante.", si tratta di scelte di chi (in ogni religione che preveda santi) ha il diritto di fare tale scelta. Wikipedia come enciclopedia non può far di più che registrare tale scelta, ma non attribuire automaticamente un "aver fatto qualcosa d'importante". --ChemicalBit - scrivimi 10:53, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Hai ragione. Ho semplificato troppo. Diciamo che è segno che per tale religione hanno fatto qualcosa di importante, che comprende il campo spirituale ed umano... --Amon(☎ telefono-casa...) 14:15, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

(quoto altrimenti non si capisce a chi sto rispondendo...)

«Domanda. Siamo tutti d'accordo però che a parità di notorietà, tra San XXX e XXX è preferibile la seconda, come fanno in tutti i manuali, e su tutte le altre wiki?»

No. Io non sono d'accordo. Secondo me, a parita' di notorieta', "San XXX" e' preferibile a "XXX" perche' contiene un'informazione in piu'. --Gerardo 16:36, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]